Conosciamo litaliano Al gioco partecipano: 1 presentatore 1 giudice 6 concorrenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La probabilità nei giochi
Advertisements

INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
Un oggetto multifunzionale: la PlayStation
CONCORSO YOUKALI LA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Don Milani PARTECIPA PER LA PRIMA VOLTA AL CONCORSO E VINCE IL PRIMO PREMIO DELLA SEZIONE GRUPPI.
Gestione della memoria centrale
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
DOMENICA XXIV anno B 06 Con il ”Veni Domine” (4’36) di Mendelssohn, cantato dai Piccoli Cantori di Montserrat, chiediamo a Gesù di venire a camminare con.
Prove di verifica dei preapprendimenti
1 Sensi e modelli Il suono è un fenomeno fisico percepito dalla nostra mente attraverso i sensi. Fenomeno fisico Percezione Mente.
La prima volta che ho utilizzato un computer è stato per giocare.. Ricordo che era un Commodor 64.. Lo rammento ancora.. dal colore panna.. e dalla forma.
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Pari opportunità.
LIBRO/SPECCHIO elisabetta palandri
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Il Castello di Rezzanello. Il CASTELLO APPARE CITATO LA PRIMA VOLTA IN UN DOCUMENTO DEL IN QUESTA OCCASIONE IL VESCOVO SINGIFREDO CONCESSE AI MONACI.
CALCOLI PSICOLOGICI Adesso ti verranno proposti alcuni esercizi di calcolo che molte volte portano a dei risultati strani… La cosa importante è svolgere.
CORSO REGIONALE ARBITRI Cervignano del Friuli Novembre - Dicembre 2006 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA OPERAZIONI DEL PESO Corso per Arbitri Regionali.
Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Strassoldo di Cervignano, 27 giugno.
Presenta.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Lezione 1: Come funziona il microscopio digitale Intel® Play™ QX3™
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Scritture Segrete Lezione n. 2
Restituzione questionario
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
L'atelier degli Artisti...
Scale di valutazione Federico Batini
Riili Loreto Kezire Cherif
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
Il proiettore e’ a colori, immagini in 3D ad alta definizione.
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
TREVISO 17/4/09 STEFANO FOGLI - GRUPPO ARBITRI FERRARA
Iconografia: l’arte della fede
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich
Formulare le domande P. 91.
Realizzato da Allasia Anna, Magistro Martina e Santini Chiara
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
Programma di Informatica Classi Prime
Punti di Vista Le reti di Petri.
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento.
COME SI VOTA RINNOVO C.O.A.. Selezionare il tipo votazione con un semplice tocco sullo schermo: per singolo candidato o per intera lista. I ca E’ possibile,
Non A A A I II - Si gioca a squadre contrapposte - Devono scegliere se puntare A o NON-A senza sapere che cosa punterà l’altra e senza.
Da angolature diverse e con accenti diversi la liturgia, attraverso la Parola proclamata, invita a meditare sull’amore fedele e ‘serio’ di Dio nei confronti.
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Microsoft Word Interfaccia grafica
A cura di Raul Amadori. Funzioni Oltre a permettere di giocare con titoli dedicati, la PlayStation consente anche l'ascolto di CD audio e video, in seguito.
Autore: Maria Rosaria Cavaliere
APPRENDIMENTO SENZA ERRORI E AVVIAMENTO ALLA LETTURA
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Ergonomia: Il monitor del pc.
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
Ciao !! Come prova dei miei poteri Controllerò la tua mente Rilassati e Fai un clic col mouse Per continuare.
Interfacce Il front end di una applicazione. I controlli Sono oggetti da posizionare nell’interfaccia per controllare il sistema. 1.Visualizza e modifica.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
COOPERPUZZLE Regolamento. A chi è rivolto Agli alunni soci delle ACS attivate nell’anno scolastico 2014/2015 delle classi quinte delle scuola primaria.
VIDEO ANCH’IO trucchi e magie in tv Progetto proposto ai bambini di 5 anni.
Renato Descartes, in arte Cartesio
INTERNET DAY 30 APRILE aprile 2016 Il trenta aprile 1986 è stato il primo giorno in cui l’Italia per la prima volta si è connessa ad internet.
Transcript della presentazione:

Conosciamo litaliano Al gioco partecipano: 1 presentatore 1 giudice 6 concorrenti

Lo studio (visto dall’alto) Telecamere

Lo studio (visto dall’alto) Postazione del giudice di gara (dietro alle telecamere) Telecamere

Schermo con pubblico virtuale. Si proiettano immagini filmate in precedenza di un pubblico vero che ride, applaude, fischia, ecc. E’ controllato dal giudice mediante una tastiera Telecamere Lo studio (visto dall’alto)

7 postazioni, quella centrale per il presentatore e 6 per i concorrenti. Le postazioni possono allontanarsi tra di loro (vedremo poi per quale motivo ) Telecamere Lo studio (visto dall’alto)

Telecamere Lo studio (visto dall’alto)

Ed ora guardiamo lo studio a favore dalle telecamere Telecamere Lo studio (visto dall’alto)

1 giudice (non rientra nell’inquadratura) La sua postazione rimane dietro alla telecamera

6 concorrenti1 presentatore (nella posizione centrale)

Il pubblico virtuale (controllato dal giudice)

Nella parte anteriore delle postazioni dei concorrenti ci sara’ un video in cui sarà trasmesso il volto del concorrente. Nella parte anteriore della postazione del presentatore ci sara’ un video in cui sarà trasmesso in diretta il giudice che sta nella sua postazione di fronte ai concorrenti.

Prima fase del gioco

Il giudice sceglie da un dizionario una parola non di uso comune e il presentatore la comunica ai 6 giocatori Fercolo

Le postazioni si allontanano tra di loro. I giocatori scrivono una loro definizione inventata della parola misteriosa. Il presentatore scrive la definizione del dizionario.

Fercolo Le postazioni si riavvicinano. I giocatori e il presentatore consegnano le loro definizioni. Questa fase puo’ anche essere informatizzata (i concorrenti scrivono direttamente su un computer)

Ad ognuno dei 6 giocatori e al presentatore viene distribuita casualmente una definizione anonima di un altro giocatore piu’ quella del dizionario Ogni giocatore non puo’ ricevere la propria definizione inventata

Tutti i giocatori piu’ il presentatore leggono ad alta voce la definizione a loro assegnata In una serie di valori ordinata in senso non decrescente, ciascuna delle parti frazionarie che risultano dalla suddivisione per cento della serie stessa. Processo di alterazione dei terreni detritici, consistente nella completa decalcificazione e nella ossidazione e idrolisi dei composti di ferro con formazione di ferretto. Nel culto cattolico, breve discorso che il sacerdote rivolge ai fedeli in particolari occasioni, per risvegliare in essi il fervore della devozione. Antico metodo di scrittura tra le righe usato alla fine del tredicesimo secolo dai monaci benedettini Elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi che si produce artificialmente nel corso di una reazione nucleare. Nell’antica Roma, portantina sulla quale venivano esposti e trasportati in processione oggetti proposti al culto e all’ammirazione collettiva. Concezione filosofica secondo la quale il soggetto, nel momento in cui percepisce con immediatezza la realtà esterna, ha la prova della sua esistenza oggettiva.

Al termine del giro mentre il presentatore rilegge tutte le 7 definizioni, i giocatori votano la definizione che ritengono esatta Anche il giudice vota una definizione in base alla originalità (naturalmente non può votare la definizione esatta) Il suo voto sara’ nascosto

I giocatori piu’ il presentatore si allontanano dalle postazioni poi vengono richiamati 1 alla volta nella postazione corrispondente alla loro definizione inventata dove la rileggono e la motivano. Nel culto cattolico, breve discorso che il sacerdote rivolge ai fedeli in particolari occasioni, per risvegliare in essi il fervore della devozione. Elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi che si produce artificialmente nel corso di una reazione nucleare. Processo di alterazione dei terreni detritici, consistente nella completa decalcificazione e nella ossidazione e idrolisi dei composti di ferro con formazione di ferretto. In una serie di valori ordinata in senso non decrescente, ciascuna delle parti frazionarie che risultano dalla suddivisione per cento della serie stessa. Antico metodo di scrittura tra le righe usato alla fine del tredicesimo secolo dai monaci benedettini Nell’antica Roma, portantina sulla quale venivano esposti e trasportati in processione oggetti proposti al culto e all’ammirazione collettiva. Concezione filosofica secondo la quale il soggetto, nel momento in cui percepisce con immediatezza la realtà esterna, ha la prova della sua esistenza oggettiva.

Si mostra il voto del giudice. Naturalmente la definizione giusta è quella letta dal presentatore.

Si distribuiscono i punti. Ogni giocatore vince : un punto se ha indovinato la definizione esatta, due punti se la propria definizione inventata viene scelta da un altro giocatore Seconda fase del gioco

Il giudice sceglie da un dizionario una definizione, relativa ad una parola, e il presentatore la comunica ai 6 giocatori Corta mantella nera usata un tempo dai pellegrini durante i lunghi viaggi.

Le postazioni si allontanano tra di loro. I giocatori scrivono una loro parola inventata della definizione misteriosa. Il presentatore scrive la parola del dizionario

Ad ognuno dei 6 giocatori e al presentatore viene distribuita casualmente una parola anonima di un altro giocatore piu’ quella del dizionario Ogni giocatore non puo’ ricevere la propria parola inventata Tutti i giocatori piu’ il presentatore leggono ad alta voce la parola a loro assegnata spongia sanrocchino lepidezza ditisca asterna lucidra artella

… poi si procede come nella prima fase Al termine del giro mentre il presentatore rilegge tutte le 7 parole, i giocatori votano la parola che ritengono esatta Anche il giudice vota una parola in base alla originalità (naturalmente non può votare la parola esatta) Il voto sara’ nascosto

I giocatori piu’ il presentatore si allontanano dalle postazioni poi vengono richiamati 1 alla volta nella postazione corrispondente alla loro parola inventata dove la rileggono e la motivano. spongia sanrocchino lepidezza ditisca asterna lucidra artella Si mostra il voto del giudice.

Naturalmente la definizione giusta è quella letta dal presentatore. Si distribuiscono i punti (che si aggiungono ai precedenti) Ogni giocatore vince : un punto se ha indovinato la parola esatta, due punti se la propria parola inventata viene scelta da un altro giocatore Naturalmente vince il giocatore col punteggio piu’ alto