EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beata colei che ha creduto!
Advertisements

EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Musica: “Regina caeli“
Festa dell’EPIFANIA 2014.
La nascita di Gesù è Buona Notizia per tutta l’umanità.
Stella fulget hodie ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane.
Stella fulget hodie ci addentra nelle melodie cristiane medievali.
“Stella fulget hodie” ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane
Stella fulget hodie ci fa addentrare nelle melodie medievali cristiane.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania.
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode,
7.00 Vídimus stellam eius in Oriénte, Abbiamo visto la Sua stella in Oriente, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum. e siamo venuti con doni ad.
Epifania del signore Mt 2, 1-12 Matteo 3,1-12.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania.
Musica: “Stella fulget“
“Adeste fideles” José Carreras e Plácido Domingo.
DALLA LITURGIA dell’Epifania.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Colonne della Basilica di Betlemme
Colonne della Basilica di Betlemme
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Mt 2,2 Dov’è colui che è nato, il Re dei Giudei?
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Betlemme Palazzo d’ Erode Musica: “Cantate Domino“
Eppure vengono a riconoscerlo da lontano.
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
B E L L A N O T I Z I A SI MANIFESTA A TUTTI I POPOLI !
EPI- FANIA IL DIO DI TUTTI Gesù si manifesta.
Dal Vangelo di Matteo cap. 2, 1-23 CARAVAGGIO.
domandò ai suoi discepoli:
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Epifania del Signore Dal vangelo secondo Matteo 2,1-12.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Il golgotha O 5.
Musica: “Stella fulget“
3° di pasqua A il cammino di fede.
Betlemme Palazzo d’ Erode Musica: “Cantate Domino“
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Costruiamo il nostro Presepe
La strada del Natale Il viaggio dei Magi
Manifestazione del Signore
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Colonne della Basilica di Betlemme
La manifestazione di Dio agli uomini di tutta la terra
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Colonne della Basilica di Betlemme
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
9.00.
EPI- FANIA Oggi Gesù si manifesta.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA VITA DI GESU’.
Passione di nostro Signore Forma breve - 2a Parte - Mc 15, 21/39
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ciao! Oggi viaggeremo insieme a tre saggi Re al seguito di una Stella in cerca di un Bambino speciale … Raggi di luce IRC – De Agostini © 2014 – De Agostini.
Festa dell’Epifanía del Signore
Iconografia Arte Tradizione
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B Mt 2,1-12

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode,

ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano:

“Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella, e siamo venuti ad adorarlo”.

All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme.

Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo.

Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta:

“E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima della città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”.

Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo:

“Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io vengo ad adorarlo”.

Udito il re, essi partirono.

Ed ecco la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva,

finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino.

Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima .

Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono.

Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra.

Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B Mt 2,1-12

SIAMO VENUTI DALL’ORIENTE PER ADORARE IL RE

LA SOLENNITÀ DELLA NASCITA DEL SIGNORE GESÙ E QUELLA DELLA EPIFANIA

Sono due misteri profondamente legati, tanto che anticamente non erano separati nella celebrazione liturgica.

Se il Natale sottolinea maggiormente la manifestazione del Figlio di Dio nella sua nascita nella carne, l'Epifania mette in risalto la dimensione universale di questo evento salvifico.

Ma ambedue le feste sono rivelazione dell'unico mistero di Dio che assume la nostra umanità per salvarla (e nella tradizione orientale la festa della Epifania è chiamata appunto Teofania, manifestazione di Dio).

Nella tradizione liturgica occidentale, in questo giorno è stato progressivamente privilegiato il tema della universalità della chiamata alla salvezza, aspetto sottolineato sia con la scelta del testo di Isaia (il pellegrinaggio dei popoli verso Gerusalemme) sia soprattutto con il racconto dei Magi, saggi pagani che intraprendono un lungo viaggio per adorare il re dei Giudei.

I Magi

La storia dei Magi è la nostra storia; è la storia del credente che risponde alla chiamata di Dio che gli giunge in mezzo alla confusione di questo mondo e che, nonostante le notti dello Spirito che deve attraversare, persevera nel suo cammino.

Dio spesso si nasconde e raramente si svela a quelli che vuole chiamare al suo servizio, giusto quel tanto per spingerli a un primo passo che dovranno proseguire, come i Magi, nella oscurità, nella fedeltà e nella fede, fino all'incontro faccia a faccia.

I Magi sono davvero l'icona dell'uomo che cerca, dell'uomo che è inquieto, come direbbe s. Agostino, finché il suo cuore non trova riposo in Dio.

In questi Magi che fanno del viaggio il senso della loro vita trova voce ogni uomo che desidera conoscere e incontrare il volto di Dio e nella avventura di questi uomini, nel modo con cui percorrono una via, nelle domande che essi sanno porre, nei poveri segni che hanno a disposizione, nel loro sguardo, ognuno di noi può scoprire un aiuto per il suo cammino di fede.

Un cammino che richiede sempre novità, apertura, rischio per vie inaspettate. I Magi, infatti, arrivano per una strada, ma ritornano al loro paese per un'altra.

C'è in qualche modo, una strada vecchia, 'di prima', che parte dal proprio paese (il luogo dell'origine, della propria storia, delle proprie sicurezze) e conduce a Dio.

E c'è una strada nuova (dopo l'incontro) che parte dalla scoperta del volto di Dio e riporta al proprio paese.

I Magi saranno tornati nella loro terra con il volto di quel bambino nei loro occhi, ma soprattutto con la consapevolezza che nelle mani di quel bambino ormai tutta la loro vita - e anche la loro faticosa ricerca - era racchiusa, custodita, salvata, pacificata. Veramente i Magi sono per noi dei maestri nella ricerca del volto di Dio.

SIAMO VENUTI DALL’ORIENTE PER ADORARE IL RE