Soggetti coinvolti Gestione del progetto Regional Consulting Ziviltechniker Gesellschaft m.b.H. Wolfgang Pfefferkorn A-1050 Wien, Schlossgasse 11 tel +43.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Ministero dello Sviluppo Economico
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Opportunità comunitarie per la Società dellInformazione, Torino, 2 Luglio 2003 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
? PILOT REGIONNATIONAL BORDERPROJECT AREA Gefördert im 5. EU Forschungsrahmenprogramm, Lebensqualität und Management natürlicher Ressourcen Projektdauer:
EAEA Cosa - Dove – Perché - Come - Chi.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
“Qualità è valore. ”. Alessandro Nova (Università L
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Il Sistema Lombardia a Bruxelles sintesi e strategie.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Sviluppo urbano sostenibile
LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI Padova, 23 settembre 2011 Contenuto del progetto I programmi di cooperazione transfrontaliera INTERREG mirano a promuovere.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Soggetti coinvolti Gestione del progetto Regional Consulting Ziviltechniker Gesellschaft m.b.H. Wolfgang Pfefferkorn A-1050 Wien, Schlossgasse 11 tel , fax Membro dell Associated Consultants Europe B-1000 Brussels, Rue de la Presse 11 tel , fax Partner del progetto Austria Regional Consulting ZT GmbH Svizzera Università di Berna, Istituto di Geografia Hans-Rudolf Egli, tel , fax , Francia Cemagref, Gruppo di Grenoble Josette Barruet, tel , fax , Germania Istituto di ricerca sulle Alpi di Garmisch-Partenkirchen Peter Eggensberger, tel , fax , Italia Università di Udine, Dipartimento di Scienze Economiche Antonio Massarutto, tel , fax , web.uniud.it Slovenia Istituto di pianificazione urbana della Repubblica di Slovenia Barbara Černič-Mali, tel , fax , QLRT-CT , March 2002 Obiettivi e risultati attesi 1. Monitoraggio delle politiche La ricerca analizza la struttura delle politiche pubbliche settoriali a livello nazionale e comunitario e ne mette in evidenza le implicazioni per il paesaggio nonché gli strumenti adottati per governarle. 2. Sviluppo regionale e cambiamento del paesaggio Lo studio si basa su indicatori statistici alla scala comunale e consentirà di descrivere il rapporto esistente tra sviluppo locale e il cambiamento del paesaggio negli ultimi trenta anni. 3. Valutazione delle politiche La valutazione delle politiche comunitarie e nazionali mette a fuoco in paticolare il modo in cui programmi, leggi e piani possono influenzare il cambiamento del paesaggio culturale. 4. Scenari paesaggistici per le Alpi nel 2020 Sulla base delle tendenze spontanee e delle politiche in corso, vengono formulate ipotesi di scenario per il 2020: Come vivrà e lavorerà la popolazione? Che aspetto avrà il paesaggio? 5. Lo studio futuro nelle aree campione La ricerca si trasferisce alla sfera locale, individuando 6 aree pilota nelle quali fare emergere il punto di vista della popolazione locale: cosa si aspettano per il loro futuro, cosa si attendono dalle politiche, come possono contribuire allo sviluppo sostenibile della loro regione? 6. Adattamento delle politiche REGALP ha l'ambizione di contribuire alladattamento delle politiche comunitarie e nazionali, formulando proposte che saranno discusse con i soggetti direttamente coinvolti tanto nellambito dellUnione Europea come dei paesi interessati. Durata del progetto: settembre agosto 2004 Sviluppo locale e trasformazione del paesaggio culturale: Il caso delle Alpi Valutazione e Adeguamento delle politiche comunitarie e nazionali per la gestione di un cambiamento equilibrato Finanziato dall UE nellambito del 5 th Programma Quadro, Qualità della vita e gestione delle risorse vitali Regional Consulting, Vienna Università di Berna, Istituto di Geografia Cemagref, Gruppo di Grenoble Istituto di ricerca sulle Alpi Garmisch-Partenkirchen Università di Udine, Dipartimento di Scienze Economiche Istituto di pianificazione urbana, Repubblica di Slovenia, Ljubljana

Negli ultimi anni il paesaggio culturale – definizione comprensiva sia degli aspetti fisici, sia relativi all'ambiente costruito e alle strutture sociali ed economiche - è divenuto una fondamentale componente per lo sviluppo locale, con un ruolo sempre maggiore per il turismo, lagricoltura e la gestione del territorio. Nell'ultimo trentennio, le regioni europee hanno sperimentato trasformazioni rilevanti, e altre ne sperimenteranno in una prospettiva a medio termine. Il rapporto tra lo sviluppo locale e trasformazione del paesaggio culturale non è stato ancora compiutamente valutato. Le attuali politiche non tengono sempre sufficientemente conto di queste interrelazioni; i programmi comunitari e nazionali, tuttavia, possono avere una forte influenza sul paesaggio culturale. Questi ultimi, quindi, dovrebbero essere adeguati per rispondere alle esigenze future, nell'ottica dello sviluppo sostenibile. Le Alpi costituiscono unarea di ricerca adatta per esaminare queste questioni-chiave. Da circa cinque anni, il ruolo dei paesaggi come tema politico a livello comunitario è costantemente cresciuto. Nonostante lassenza di strumenti formali e statutari riguardanti il paesaggio, esso ha concentrato linteresse sia degli studiosi che degli enti pubblici…. Come nessunaltra disciplina, lapproccio paesistico offre una visione olistica e strumenti di pianificazione per definire e sviluppare il rapporto tra natura e cultura. Perciò, il paesaggio, luogo dellinterazione tra luomo e la natura diviene il cuore della sostenibilità (Centro Europeo per la Conservazione della Natura, 2000). REGALP Sviluppo locale e trasformazione del paesaggio culturale Obiettivo del progetto Lobiettivo del progetto di ricerca REGALP è quello di favorire uno sviluppo locale equilibrato e sostenibile mediante proposte che permettano un aggiustamento delle politiche comunitarie e nazionali. In questo senso REGALP può dare un notevole contributo alla definizione della Strategia Comunitaria per lo Sviluppo Territoriale e allindividuazione degli obiettivi paesaggistici della Politica Agricola Comunitaria. Gruppo di ricerca Al progetto REGALP prendono parte istituti di ricerca e uffici di pianificazione di sei Paesi alpini. I partners analizzeranno il rapporto tra lo sviluppo locale, il paesaggio e le politiche relative allaintera area alpina. REGALP non è solo un progetto internazionale, ma anche uno studio inter- e transdisciplinare: esperti di varie discipline (economia, scienze politiche e agrarie, geografia, pianificazione territoriale e del paesaggio) lavorano fianco a fianco. Ogni partner è responsabile di ununità del progetto, e partecipa anche a tutte le altre unità. In ogni Paese verrà individuata unarea campione dove il gruppo REGALP lavorerà in stretto contatto con gli attori locali.