Dott.ssa Ludovica Magi 20/03/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un caso di ipoalbuminemia e molto di più…
Advertisements

UNA BAMBINA CON DOLORE ADDOMINALE
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
F.R., 42 anni, sesso maschile Anamnesi Familiare: padre, 72 anni, in buona salute; madre, 68 anni, da tempo presenta alterazioni delle transaminasi, non.
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
ATTUALITA’ SULLA CALCOLOSI BILIARE Istituto Leonardo da Vinci
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
Malattie delle vie biliari
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Le epatiti acute e croniche
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Carcinoma mammario metastatico HR+:
Gestione del paziente con colangite
( la febbre che ritorna………………)
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Procedure di arruolamento e trattamento
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
LE DISPNEE.
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.
CONVEGNO INTERREGIONALE SIE TRIVENETO SINDROMI MIELODISPLASTICHE
MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON ITTERO
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Epatologia Pediatrica Università di Napoli Federico II
Gabriele Luppi DH Oncologia
U.O.C. di Malattie Infettive
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Quando il problema diventa cronico
STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE
Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Epatite alcolica: wait & see or treat?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Ludovica Magi 20/03/2018 Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente Meeting Clinico Caso Clinico Dott.ssa Ludovica Magi 20/03/2018

Caso Clinico Uomo di 44 anni BMI 25.4 Ex fumatore (interrotto 7 aa , fumava circa 15 sig/die) Alcol occasionale ( circa 3 U alcoliche/settimana) Terapia domiciliare: nessuna Familiarità per diabete mellito tipo II (madre); diabete tipo I (due fratelli) ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Orchidopessi a 9 aa Bronchiti ricorrenti

Caso Clinico MDG Da un mese (primi di gennaio) comparsa di: ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA Da un mese (primi di gennaio) comparsa di: astenia, nausea, ripienezza post-prandiale e riduzione dell'appetito in assenza di dolori addominali Perdita di circa 3 Kg Circa due settimane dopo l’inizio dei sintomi comparsa di ittero MDG

Caso Clinico 31/01 G.R Hb MCV PLT G.B. N% L% M% E% B% 5,15 16,6 105,6 203 6,13 52,2 35,4 5,9 5,5 1 PCR 0,3 mg/dl GOT GPT GGT ALP Bil tot/diretta 621 U/L (x 16) 1139 U/L (x 30) 179 U/L 136 U/L 11,06/5,96 mg/dl INR 0.9 EBV IgG/IgM HAV IgM Anti-HBs HBsAg Anti-HCV +/- - 0 mU/ml

ECOGRAFIA EPATO-BILIARE Caso Clinico 01/02 ECOGRAFIA EPATO-BILIARE Fegato di dimensioni nei limiti senza alterazioni parenchimali. Colecisti scarsamente distesa, alitiasica. Non aspetti patologici a carico delle vie biliari intra ed extra epatiche. Vena porta normale per morfologia e carico. Nulla da segnalare a carico di milza e pacreas. Pronto Soccorso (02/02): Esami ematici sovrapponibili; Osservazione e idratazione ev

Caso Clinico Ricovero in reparto (04/02): ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Uomo di 44 anni BMI 25.4 Ex fumatore (interrotto 7 aa , fumava circa 15 sig/die) Alcol occasionale ( circa 3 U alcoliche/settimana) Terapia domiciliare: nessuna Familiarità per diabete mellito tipo II (madre); diabete tipo I (due fratelli) ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Orchidopessi a 9 aa Bronchiti ricorrenti ANAMNESI FARMACOLOGICA: Riferita assunzione di Ciproxin ( 1 g x 2 per 1 settimana) a metà dicembre per bronchite

Caso Clinico G.R Hb MCV PLT G.B. N% L% M% E% B% 4,7 x 106 15,7 g/dl 102 fl 179,000 6980 49,8 % 36,9% 6,8 % 5,9 % GOT GPT GGT ALP Bil tot/diretta 279 U/L (x 8) 611 U/L (x 11) 90 U/L 100 U/L 12,6/9,3 mg/dl Col tot HDL Trigliceridi 174 mg/dl 6 mg/dl 310 mg/dl Folati Vit B12 ferritina 4,9 ng/ml 711 pg/ml 690 ng/ml

Caso Clinico Fegato di normale volume (DAP lobo destro=11.5 cm; vn<13 cm) ed ecostruttura omogenea. Margini epatici regolari. Vena porta di normale calibro all’ilo (11.4 mm, vn<13mm). Colecisti contratta con pareti di spessore lievemente aumentato (3.6 mm; paziente non digiuno). Per quanto valutabile, assenza di immagini patologiche endoluminali. Vie biliari intra-epatiche non dilatate. Via biliare principale di calibro normale all’ilo (4.9 mm; vn<5 mm). Milza di normale volume ad ecostruttura omogenea (DL=11.5 cm; vn<11.5 cm). Pancreas di normale volume (DAP a livello della testa=27.7 mm; vn<30) ad ecostruttura iperecogena. Dotto di Wirsung non visibile.

Caso Clinico 06/02 Bil tot/dir 12,4/9,3 mg/dl HBcAg IgM HBeAg HEV IgM - CMV IgG/IgM +/- 06/02: AUTOANTICORPI (ANA, cANCA, pANCA, AMA, ASMA) Inizia terapia con DEURSIL 300 mg x3

Caso Clinico HIV 1/2 09/02 Bil tot/dir - 14,6/10,6 mg/dl 12/02 12/02 BIOPSIA EPATICA inizia TERAPIA con DELTACORTENE 50 mg/die

Caso Clinico 15/02 DIMISSIONE Autoanticorpi Istologico Virus A, E, B, C - CMV – EBV – HIV – Farmaci Alcol Cause extraepatiche GOT GPT GGT ALP Bil tot/diretta 58 U/L 127 U/L 49 U/L 84 U/L 11,9/9,5 mg/dl 15/02 Autoanticorpi Istologico GOT GPT GGT ALP Bil tot/diretta 279 U/L (x 8) 611 U/L (x 11) 90 U/L 100 U/L 12,6/9,3 mg/dl 05/02 TERAPIA DOMICILIARE: Deltacortene 25 mg x 2; Deursil 300 mg x3

Caso Clinico 20/02 VISITA AMBULATORIALE GOT GPT GGT ALP Bil tot/diretta 58 U/L 106 U/L 61 U/L 89 U/L 13,2/7 mg/dl Aggiunge in TP ½ cp di deltacortene 25 mg (50+12,5 mg)

Caso Clinico 21/02: DAY HOSPITAL Virus A, E, B, C - CMV – EBV – HIV – Farmaci Alcol Cause extraepatiche Autoanticorpi +/- Istologico ? RIPETERE BIOPSIA EPATICA PRELIEVO BIOCHIMICO RAME CERULOPLASMINA 124 ug/dl 47.6 mg/dl VZV IgG/ IgM HSV 1 IgG/IgM HSV2 IgG/IgM Toxoplasma IgG/IgM +/- -/- -/+ GOT GPT GGT ALP Bil tot/diretta 48 U/L 91 U/L 64 U/L 83 U/L 10,9/8,4 mg/dl

Caso Clinico ESAME ISTOLOGICO

Caso Clinico EPATITE AUTOIMMUNE? /03 Deltacortene 50 mg GOT GPT GGT ALP Bil tot/diretta 10/03 Deltacortene 40 mg GOT GPT GGT ALP Bil tot/diretta 60 U/L (x1,6) 144 U/L (x3,8) 125 U/L (x2) / 5,4/2,34 mg/dl EPATITE AUTOIMMUNE?

Epatite Autoimmune Prevalenza 15-25 casi su 100.000 in Europa Insorge a qualsiasi età con un picco alla pubertà e uno tra la 4° e 6° decade Predilige il sesso femminile (3:1) Quadro clinico eterogeneo: asintomatico fino a quadri di insufficienza epatica acuta Sintomi: marcata astenia, malessere, poliartralgie e dispepsia fino a quadri di epatite acuta itterica Fenotipo classico: alterazione degli indici di citonecrosi epatica si associano un’ipergammaglobulinemia policlonale IgG e la presenza di autoanticorpi circolanti non organo specifici (ANA; SMA; LKM1; anti-LC1; anti SLA/LP) Associata ad altre malattie immuno-mediate: Tiroidite di Hasimoto; Artite Reumatoide; Sindrome di Sjogren; Celiachia; Diabete mellito tipo I Quadro istologico: aspetti dell’infiammazione che sono caratteristici dell’AIH (infiltrato infiammatorio linfo-plasmacellulare, necrosi periportale, rosette infiammatorie, emperipolesi) Trattamento: steroidi e immunosoppressori «AIH still remains a major diagnostic and therapeutic challenge. There are two major reasons for this apparent contradiction: Firstly, AIH is a relatively rare disease. Secondly, AIH is a very heterogeneous disease.» EASL Clinical Practice Guidelines: Autoimmune hepatitis; Journal of Hepatology 2015

Epatite Autoimmune AIH definitiva: ≥ 7 AIH probabile: ≥ 6 EASL Clinical Practice Guidelines: Autoimmune hepatitis; Journal of Hepatology 2015 Hennes et Al. Journal of Hepatology 2008

Caso Clinico Score=6 Probabile AIH Score=5 AIH ?

Epatite Autoimmune AIH DRUGS VIRUS TRIGGERING FACTORS AUTOANTIGENS GENETIC FACTORS (HLA DR3-DR4) IMMUNOREGOLATORY

Epatite Autoimmune DILI and AIH Drug-induced AIH-like syndrome can account for approximately 9–12% of cases with classical features of AIH (nitrofurantoin, minocycline, hydralazine and methyldopa) Christina Weiler-Normann et Al, Journal of Hepatology 2011 EASL Clinical Practice Guidelines: Autoimmune hepatitis; Journal of Hepatology 2015

Caso clinico RUCAM score: 5 Ciprofloxacin Mechanism of Injury: suspected to be hypersensitivity Likelihood score: B  The drug is reported and known or highly likely to cause idiosyncratic liver injury and has a characteristic signature; between 12 and 50 cases including small case series have been described. Pattern: hepatocellular or cholestatic (the enzyme pattern can be initially hepatocellular and then evolve during the course of illness from a hepatocellular into a mixed or cholestatic pattern) Timing: typically short (2 days to 2 weeks); time to onset of mixed or cholestatic hepatitis is typically longer (2 to 12 weeks) Roussel Uclaf Causality Assessment Method (RUCAM) in Drug Induced Liver Injury:  0 or less indicate that the drug is “excluded” as a cause; 1 to 2 that it is “unlikely”; 3 to 5 “possible”; 6 to 8 “probable”; and greater than 8, “highly probable”.

Follow-up Conclusioni EPATITE AUTOIMMUNE EPATITE indotta da FARMACI ASMA e ANA debolmente positivi Età ( 4° decade) Familiarità Diabete tipo I Assenza di epatiti virali Risposta a terapia steroidea EPATITE indotta da FARMACI Esposizione recente Ciprofloxacina Associazione nota Protidogramma normale Risposta a terapia steroidea Follow-up