Il ruolo dell’Unione Zoologica Italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
La politica europea di Ricerca
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Titel.
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
La governance economica dell’UE
La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF.
Direttiva Derivazioni
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Sistema Istruzione e Formazione
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
COOPERAZIONE TERRITORIALE
TAVOLO TEMATICO IPN.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La politica delle lingue della Commissione europea
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
IL monitoraggio ai sensi delle Direttive natura: coerenza dei dati e dei processi Governare la biodiversità: dalla cartografia al monitoraggio di habitat,
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Il modello Puntoedu.
La governance economica dell’UE
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Terza Missione_ Public Engagement
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
First Consolidation Training in Florence June 2019
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Il ruolo dell’Unione Zoologica Italiana Convegno Governare la biodiversità: dalla cartografia al monitoraggio di habitat, animali e piante da conservare nel territorio toscano Tavola Rotonda Il monitoraggio dello stato di conservazione di habitat, piante e animali esperienze tecniche ed amministrative a confronto Il ruolo dell’Unione Zoologica Italiana nell’applicazione della Direttiva Habitat in Italia Marzio Zapparoli* - Unione Zoologica Italiana *Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università della Tuscia, Viterbo Firenze, 22 febbraio 2018 Sala Auditorium - Consiglio regionale della Regione Toscana Via Cavour 2, Firenze

Unione Zoologica Italiana onlus Fondata il 22 aprile 1900: una delle più antiche associazioni scientifiche italiane (http://www.uzionlus.it/). Scopi: promuovere studi nelle discipline zoologiche, in particolare su fauna italiana; facilitare scambi fra zoologi; sostenere la Zoologia nella ricerca e nell'insegnamento. Circa 360 soci, soprattutto ricercatori di università e altri enti, insegnanti, studenti universitari, liberi professionisti, appassionati. Due Commissioni di studio: Commissione Didattica, per questioni concernenti insegnamento; Commissione Fauna, per le questioni della fauna e dell’ambiente

Diversità tassonomica della fauna italiana Ricchezza in specie fauna italiana: la più alta in Europa: ~ 60.000 specie (10% endemiche) ~ 37.000 insetti ~ 1.300 vertebrati La conservazione di questo patrimonio soggetta a numerose minacce. L’UZI ritiene prioritarie tutte le azioni volte alla conoscenza di base pianificazione e gestione. Stoch F., 2008. La Fauna italiana. dalla conoscenza alla conservazione. Ministero Ambiente, Tutela Territorio e del Mare, 37 pp.

Scopi del Comitato sono: UZI, ANIE, CSFI Unione Zoologica Italiana Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Comitato Scientifico per la Fauna d’Italia Scopi del Comitato sono: organizzazione e supervisione scientifica Collana "Fauna d'Italia"* attività di consulenza su fauna e sua conservazione. * 1956-2018: 51 volumi, ca 24.000 pagg., > 9.000 specie trattate (ca 15% fauna italiana)

Documento Commissione Fauna UZI 2016 Note e proposte a margine a conclusione del lavoro svolto sotto coordinamento UZI da: Ass. Ital. Ittiologi Acque Dolci Ass. Teriologica Italiana Comitato Scient. Fauna d’Italia Societas Herpetologica Italica per Manuale monitoraggio specie animali terrestri e d’acqua dolce della fauna italiana in DH.

Documento Commissione Fauna UZI 2016 Premessa Italia: applicazione DH ritardi [delega alle Regioni e Prov_Aut.] monitoraggio specie in all. II, IV, V (Art. 11) adeguamento Rete Natura 2000 (Art. 9) validazione dati distribuzione valutazione attività gestionali (Art. 9) Contributo società scientifiche frammentario e non coordinato fino al 2013.

Terzo Report ex art. 17, periodo 2007-2012 (2013) Principali società scientifiche coinvolte da MATTM per fare il punto della situazione per rendicontazione. Competenze delle società supporto per accurata valutazione stato di conservazione specie. Sintesi dei dati in: Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F. (2014). Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend. ISPRA, Serie Rapporti, 194/2014

Terzo Report ex art. 17, periodo 2007-2012 (2013) Elementi mancanti: revisione checklist specie DH (da proporre a European Topic Center on Biodiversity): lista esistente obsoleta linee guida monitoraggio disomogeneità dati raccolti assenza dati per invertebrati validazione dati disponibili, dubbi, obsoleti e non ricontrollati. Sintesi dei dati in: Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F. (2014). Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend. ISPRA, Serie Rapporti, 194/2014

Manuale per il monitoraggio delle specie animali Collaborazione tra ISPRA e Società Scientifiche: UZI Coordinamento e redazione del volume; aggiornamento checklist specie ex art. 17 di concerto con MATTM, ISPRA e ETC/BD CSFI Schede invertebrati – 19 specialisti AIIAD Schede pesci (ciclostomi e osteitti) - 23 specialisti SHI Schede anfibi e rettili - 60 specialisti ATIt Schede mammiferi - 28 specialisti Genovesi P., Stoch F. (2016). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie animali. ISPRA, Serie Manuali e linee Guida, 141/2016

Manuale per il monitoraggio delle specie animali Risultati Ha contribuito a risolvere problemi: aggiornamento Checklist specie in DH casi "di insufficienza", discutendo con European Topic Center on Biodiversity; difficoltà di Regioni e Provincie Autonome in casi mancata conferma presenza, rielaborazione carte distribuzione specie complex, etc. Genovesi P., Stoch F. (2016). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie animali. ISPRA, Serie Manuali e linee Guida, 141/2016

Manuale per il monitoraggio delle specie animali Problematiche collegate (1/2) Carenze nella “checklist” Relazione con crisi della tassonomia e degli studi tassonomici, generalmente in secondo piano nel sistema di valutazione della ricerca (poco remunerativi). Scarsità di progetti finanziati limitata preparazione degli operatori monitoraggi. UZI disponibile a collaborare per organizzare corsi formazione operatori identificazione delle specie in DH e applicazione metodi monitoraggio elaborazione linee guida per Enti Regioni nei casi di "riserva scientifica" 

Manuale per il monitoraggio delle specie animali Problematiche collegate (2/2) Carenze nella “checklist” Relazione con crisi della tassonomia e degli studi tassonomici, generalmente in secondo piano nel sistema di valutazione della ricerca (poco remunerativi). Scarsità di progetti finanziati limitata preparazione degli operatori monitoraggi. UZI disponibile a collaborare per organizzare corsi formazione operatori identificazione delle specie in DH e applicazione metodi monitoraggio elaborazione linee guida per Enti Regioni nei casi di "riserva scientifica"  Lacune conoscenze distribuzione specie DH (invertebrati) Abbandono progetti di ricerca (e.g. Checklist Fauna Italiana, CKmap, Fauna d’Italia) Dati non integrati con altri DB europei (es. Fauna Europaea) Debolezza NNB (portale dati specie/habitat) Assenza Piano Nazionale Monitoraggio per ottimizzare sforzo campionamento (e costi) e trasmettere dati seguendo schemi standardizzati, accessibili e revisionabili dalla comunità scientifica.

Unione Zoologica Italiana sollecitazione Investimento di risorse per lo studio, oltre che delle specie in DH, anche di altri gruppi tassonomici, fondamentali per gestione e conservazione patrimonio faunistico italiano. Tali conoscenze sono necessarie per aggiornamento quadro faunistico del Paese funzionali alla conservazione specie in DH. Le specie in DH non possono essere estrapolate dal contesto faunistico generale ed essere gestite come entità indipendenti.

UZI, società scientifiche, ISPRA: bilancio Contributo società scientifiche per attuazione DH positivo. pubblicazione Manuale monitoraggio revisione checklist specie DH, riscritta e approvata da European Topic Center on Biodiversity revisione status tassonomico di molte specie: report separati e misure di conservazione ad hoc per coleotteri, lepidotteri, pesci, anfibi, rettili, chirotteri; Barbus caninus e Myotis punicus ora in All. II, Capra hircus, specie alloctona, eliminata proposte inserimento in DH di altre specie (Salmo fibreni) e status di reporting separato per Ursus arctos marsicanus rapporti di collaborazione tra società scientifiche, Regioni e Provv. Autonome, da estendere e trasformare in rapporti stabili per validazione monitoraggi (4° Report DH, 2018)

Il ruolo dell’Unione Zoologica Italiana Convegno Governare la biodiversità: dalla cartografia al monitoraggio di habitat, animali e piante da conservare nel territorio toscano Tavola Rotonda Il monitoraggio dello stato di conservazione di habitat, piante e animali esperienze tecniche ed amministrative a confronto Il ruolo dell’Unione Zoologica Italiana nell’applicazione della Direttiva Habitat in Italia Marzio Zapparoli* - Unione Zoologica Italiana *Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università della Tuscia, Viterbo Firenze, 22 febbraio 2018 Sala Auditorium - Consiglio regionale della Regione Toscana Via Cavour 2, Firenze