Come trovare i dati statistici (su internet)…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come trovare i dati statistici (su internet)… Introduzione all’esplorazione Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Risorse per l’esplorazione.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Smart HMS: Smart Health Management System
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Nuove Tecnologie e disabilità
I percorsi evolutivi dei territori italiani
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
L’Istat patrimonio del Paese
Numeri e grafici per capire la salute
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF.
Il GeoPortale dell’Istat
Lo sviluppo “dal basso”
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Sommario Visione Servizi statistici
Sistema Istruzione e Formazione
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Obiettivi e fasi dell’indagine
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
LICEO ECONOMICO SOCIALE
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Andrea Paladin, PM CINECA
Statistiche dell’istruzione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
LABORATORIO METODOLOGICO
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
La ricerca bibliografica on line
Esercitazione di Statistica Economica
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Fonti di dati secondari
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Comunicare il servizio
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
La modellazione concettuale
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
Comunicare il servizio
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Manuale di primo accesso al sito
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

Come trovare i dati statistici (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Questa presentazione contiene un’insieme di risorse per agevolare e orientare la ricerca di dati statistici su internet. La presentazione può essere consultata in modo lineare oppure non lineare – in modo simile ai siti di internet - grazie ai collegamenti ipertestuali che in essa sono attivi. In particolare, cliccando sulle scritte e sulle icone intorno al riquadro ci si sposta tra le varie sezioni e all’interno di ogni sezione della presentazione. Le scritte all’interno del riquadro colorate in blu consentono inoltre collegamenti ad altre pagine della presentazione o a pagine web (per attivare questi links è richiesta la connessione a Internet). Buona navigazione!

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? A che cosa possono servire? Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici sono informazioni organizzate in un formato (la matrice) tale da essere elaborabili attraverso tecniche statistiche, al fine di poterne ottenere rappresentazioni sintetiche e intelligibili (tabelle, grafici, indici sintetici). Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? Matrice di dati Grafico ID Sesso Reddito Grado di accordo 1 M 950 Poco 2 F 825 Abbastanza 3 1350 4 915 Per niente 5 1025 6 760 Molto 7 1480 8 900 9 1235 10 1050 … A che cosa possono servire? Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici sono classificabili rispetto ad alcune loro caratteristiche salienti relative a: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? Il tipo di ‘oggetti’ su cui i dati vengono rilevati (nell’esempio, gli oggetti in studio sono individui e 760€ è, in particolare, il reddito rilevato sull’individuo 6). Si parla anche di ‘livello’ dei dati (i dati in studio sono a livello individuale). ID Nazione Reddito in € Grado di accordo 1 Italia 950 Poco 2 825 Abbastanza 3 1350 4 Francia 915 Per niente 5 1025 6 760 Molto 7 Germania 1480 8 900 9 1235 10 Spagna 1050 … A che cosa possono servire? Dato statistico Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici sono classificabili rispetto ad alcune loro caratteristiche salienti relative a: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? L’estensione dell’insieme di oggetti su cui i dati vengono rilevati (se, ad esempio, i redditi sono rilevati su tutti gli individui residenti nei Paesi dell’UE, l’universo di oggetti in studio è la popolazione all’interno dell’UE). Si parla anche di ‘ambito’ dei dati (i dati in studio sono in ambito UE). ID Nazione Reddito in € Grado di accordo 1 Italia 950 Poco 2 825 Abbastanza 3 1350 4 Francia 915 Per niente 5 1025 6 760 Molto 7 Germania 1480 8 900 9 1235 10 Spagna 1050 … A che cosa possono servire? Dato statistico Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici sono classificabili rispetto ad alcune loro caratteristiche salienti relative a: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? La possibilità di individuare sottoinsiemi comparabili di oggetti secondo un criterio territoriale (questa possibilità si verifica se i redditi sono rilevati all’interno dei vari Paesi in modo tale da essere tra loro comparabili) ID Nazione Reddito in € Grado di accordo 1 Italia 950 Poco 2 825 Abbastanza 3 1350 4 Francia 915 Per niente 5 1025 6 760 Molto 7 Germania 1480 8 900 9 1235 10 Spagna 1050 … A che cosa possono servire? Dato statistico Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici sono classificabili rispetto ad alcune loro caratteristiche salienti relative a: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? La possibilità di individuare sottoinsiemi comparabili di oggetti secondo un criterio temporale (questa possibilità si verifica se i redditi sono rilevati in più punti del tempo in modo tale da essere tra loro comparabili). ID Anno Reddito in € Grado di accordo 1 1990 950 Poco 2 825 Abbastanza 3 1350 4 915 Per niente 5 1025 6 2000 760 Molto 7 1480 8 900 9 1235 10 1050 … A che cosa possono servire? Dato statistico Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici sono classificabili rispetto ad alcune loro caratteristiche salienti relative a: Cosa sono i dati statistici? L’ambito tematico della ‘proprietà’ rilevata sugli oggetti in studio (il reddito individuale è un dato di tipo economico). Quali sono le loro principali caratteristiche? ID Anno Reddito in € Grado di accordo 1 1990 950 Poco 2 825 Abbastanza 3 1350 4 915 Per niente 5 1025 6 2000 760 Molto 7 1480 8 900 9 1235 10 1050 … A che cosa possono servire? Dato statistico Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Combinando le caratteristiche individuate si possono definire le tipologie di dati statistici prevalentemente impiegate per la ricerca sociale: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? Dati a livello: In ambito: Comparabili rispetto ad una dimensione: Ambito tematico delle proprietà rilevate (distinzione molto generale): Caratteristiche ‘strutturali’ socio-demografiche, economiche, … Comportamenti, atteggiamenti, opinioni Individuale (gli oggetti in studio sono individui) Nazionale Geografica Dati di censimento; dati di tipo amministrativo Dati da indagini ‘one-shot’ nazionali Temporale Dati panel o di trend da indagini longitudinali nazionali Internazionale - Dati da indagini ‘one-shot’ internazionali Dati panel o di trend da indagini longitudinali internaz. Territoriale (gli oggetti in studio sono comuni, province, regioni, Stati) Dati ‘ecologici’ nazionali Dati ‘ecologici’ internazionali A che cosa possono servire? Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici servono a rispondere a domande conoscitive. Tra i dati statistici e le domande conoscitive due ‘percorsi’ sono teoricamente realizzabili: Cosa sono i dati statistici? Dalla domanda conoscitiva Ai dati statistici Dai dati statistici Alla domanda conoscitiva Quali sono le loro principali caratteristiche? A che cosa possono servire? E’ il percorso che si realizza con l’indagine statistica ‘primaria’. In questo caso, si ha la possibilità di raccogliere sulla popolazione di interesse i dati che si ritiene più adatti a soddisfare una domanda conoscitiva preliminarmente definita. E’ il percorso che si realizza con l’analisi ‘secondaria’ di dati statistici. In questo caso, si ha la necessità di lavorare su dati statistici già esistenti, dai quali si deve derivare una domanda conoscitiva di interesse che può essere soddisfatta. Chi li produce, raccoglie e distribuisce? Lettura consigliata: ‘The Uses of Secondary Analysis in the Social Science’

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici servono a rispondere a domande conoscitive. I ‘percorsi’ che concretamente si realizzano nell’analisi secondaria di dati statistici non sono lineari, ma piuttosto circolari e ricorsivi: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? Dall’individuazione della ‘popolazione’ e dell’ambito tematico di interesse All’esplorazione dei dati statistici disponibili A che cosa possono servire? Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici servono a rispondere a domande conoscitive. I ‘percorsi’ che concretamente si realizzano nell’analisi secondaria di dati statistici non sono lineari, ma piuttosto circolari e ricorsivi: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? Alla specificazione della domanda conoscitiva All’esplorazione dei dati statistici disponibili A che cosa possono servire? Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… della domanda conoscitiva Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione I dati statistici servono a rispondere a domande conoscitive. I ‘percorsi’ che concretamente si realizzano nell’analisi secondaria di dati statistici non sono lineari, ma piuttosto circolari e ricorsivi: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? Alla specificazione della domanda conoscitiva Ad un’osservazione focalizzata dei dati statistici, con l’individuazione di quelli pertinenti rispetto alla domanda conoscitiva A che cosa possono servire? Il ‘percorso’ ha un andamento variabile a secondo del grado di specificità delle esigenze conoscitive e di disponibilità di dati adeguati. Per il suo compimento è fondamentale la capacità di adattamento delle variabili disponibili all’interno del quadro teorico e concettuale e viceversa. Chi li produce, raccoglie e distribuisce?

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Sono numerosissimi gli enti commerciali, accademici, scientifici, governativi che partecipano al processo di produzione e diffusione di dati statistici. Dal punto di vista dell’utente si parla di fonti di dati in relazione agli enti che offrono la possibilità di un accesso ai dati in loro possesso. Si può distinguere tra: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? Fonti che offrono la possibilità di un accesso libero e on-line ai dati Fonti che consentono l’accesso ai dati solo ai fini di ricerca scientifica Nell’ambito delle scienze sociali, sono rilevanti le banche di dati ecologici messe a disposizione dagli enti della Statistica Ufficiale e da altri enti nazionali ed internazionali. La consultazione avviene on-line ed è talvolta agevolata da strumenti avanzati di ricerca dei dati di interesse. E’ attiva una rete internazionale di archivi di dati individuali ed ecologici per le scienze sociali che supporta l’attività di ricerca sociale raccogliendo, documentando e distribuendo secondo criteri standardizzati le indagini e le banche di dati ecologici di maggior interesse. A che cosa possono servire? Chi li produce, raccoglie e distribuisce? Lettura consigliata: ‘European Cooperation in Social Science Data Dissemination’

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Gli archivi di dati operano secondo modalità concordate e standardizzate a livello internazionale. Ogni indagine presente in archivio si compone di tre ‘elementi’: Cosa sono i dati statistici? Quali sono le loro principali caratteristiche? 1. La descrizione Sono le informazioni che consentono la consultazione dell’archivio. In particolare, vengono documentate la fonte, l’ambito territoriale, il livello di aggregazione, il periodo della rilevazione, le aree tematiche coperte dai dati. 2. Il codebook A che cosa possono servire? E’ un documento (solitamente in formato pdf) cha comprende le note metodologiche dell’indagine, la lista delle variabili ed eventualmente alcune tabelle di frequenza. Viene fornito solo in seguito ad una richiesta di dati. 3. La base di dati Chi li produce, raccoglie e distribuisce? E’ la matrice di dati in formato elettronico (solitamente SPSS) che viene fornita in seguito ad una richiesta. Esempio : ‘Eurobarometer Study Pak: Dataset and Documentation’

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Le fonti di dati in Italia I dati disponibili in ambito italiano Le fonti di dati all’estero I dati disponibili in ambito internazionale

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione ISTAT. L’istituto nazionale di statistica, in cooperazione con gli altri enti del SISTAN (tra cui gli uffici statistici regionali e locali), offre il servizio pubblico di informazione statistica. Nell’ambito della produzione statistica dell’ISTAT, particolarmente rilevanti sono i Censimenti della popolazione e delle abitazioni, dell’industria e dei sevizi, dell’agricoltura (rilevazioni ‘totali’ che offrono un esteso quadro di dati con dettaglio territoriale fine) e le indagini Multiscopo sulla famiglia (rilevazioni campionarie su vari temi del sociale e della vita quotidiana). ADPSS-Sociodata . E’ un Archivio Dati che ha come obiettivo principale quello di promuovere lo scambio, la condivisione e l’analisi di basi dati per le scienze sociali. Attraverso un motore di ricerca on-line di facile utilizzo è possibile ‘esplorare’ l’Archivio ed individuare i dati pertinenti rispetto a diverse esigenze conoscitive. Tra i dati archiviati, sono di particolare interesse sociologico quelli in ambito italiano delle indagini IARD sulla condizione giovanile e ILFI (Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane) e quelli in ambito internazionale delle indagini Eurobatometer, ISSP (International Social Survey Program) e WVS (World Value Survey). In Archivio sono inoltre presenti numerosi dati ecologici, specialmente in ambito nazionale. Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo . Questa Fondazione offre on-line risorse e strumenti di ricerca riferiti all’area delle scienze sociali e politiche, oltre alla presentazione delle proprie attività ed indagini. In più, mette a disposizione una cospicua mole di dati allocati in due distinti archivi (ADELE: Archivio dati elettorali e (DICA: Dati inchieste campionarie), che vengono costantemente aggiornati. Le fonti di dati in Italia I dati disponibili in ambito italiano Le fonti di dati all’estero I dati disponibili in ambito internazionale

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione L’ISTAT fornisce un’insieme di risorse informative sulla metodologia di ricerca e sui dati rilevati nell’ambito del Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. In particolare è stato predisposto uno strumento informatico ad hoc denominato DaWinci (Data Warehouse su Internet del Censimento Italiano) che consente una consultazione interattiva dei risultati definitivi e provvisori. Altre banche dati dell’ISTAT sono presenti in Rete, tra cui: DEMO (dati ufficiali sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe), Healt for All (indicatori sul sistema sanitario e sulla salute in Italia), DemoS (indicatori sociali a livello provinciali). Tra le rilevazioni campionarie dell’ISTAT, il sistema delle indagini Multiscopo rileva una moltitudine di caratteristiche della popolazione italiana relative agli aspetti della vita quotidiana, alle condizioni di salute, all’utilizzo del tempo libero, alla sicurezza. A livello locale, gli uffici statistici della Regione Lombardia in collaborazione con l’ISTAT hanno implementato on-line e tengono mensilmente aggiornato l’Annuario Statistico della Regione Lombardia . Si tratta di una banca di dati ecologici consultabile in modo interattivo. In particolare, i dati sono accessibili a diversi livelli di aggregazione (comuni e province) e comparabili con analoghi dati di altre regioni italiane ed europee. Le fonti di dati in Italia I dati disponibili in ambito italiano Le fonti di dati all’estero I dati disponibili in ambito internazionale

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Al di fuori della Statistica ufficiale, altre ricerche sociali sono realizzate e altri dati vengono messi a disposizione. L’indagine IARD sulla condizione giovanile viene realizzata a periodicità quadriennale a partire dal 1983 ed è così giunta alla quinta rilevazione (2000). Essa costituisce un osservatorio privilegiato per lo studio delle trasformazioni intervenute all’interno della cultura giovanile ed una cornice conoscitiva indispensabile nella quale inserire studi ed analisi su particolari fenomeni della condizione delle nuove generazioni.  ILFI (Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane) è uno studio panel prospettico articolato in cinque rilevazioni. Le prime tre rilevazioni sono state effettuate, rispettivamente, nel 1997, nel 1999 e nel 2001. Nel corso della prima rilevazione sono state raccolte le informazioni retrospettive relative a tutti gli eventi rilevanti accaduti ai membri del campione nel periodo compreso fra la data della loro nascita e la data dell'intervista. Lo scopo di ciascuna delle quattro rilevazioni successive è quello di aggiornare tali informazioni, registrando tutti gli eventi rilevanti accaduti ai membri del campione nel periodo compreso fra la data dell'intervista precedente e la data dell'intervista attuale. La Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo mette a disposizione on-line due archivi di dati: il primo è relativo ai risultati delle consultazioni elettorali italiane, a partire dal 1946 con il referendum sulla forma di Stato e con la composizione dell’Assemblea Costituente (ADELE: Archivio dati elettorali); il secondo ai risultati di inchieste campionarie realizzate dall’Istituto (DICA: Dati inchieste campionarie). Per quest’ultimo archivio v’è la possibilità di interagire con la base dati, generando distribuzioni di frequenza, tabulazioni incrociate e valori statistici. Le fonti di dati in Italia I dati disponibili in ambito italiano Le fonti di dati all’estero I dati disponibili in ambito internazionale

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development). Nell’ambito delle attività svolte dall’OECD vengono raccolti dati statistici in ambito internazionale. La sezione del sito dedicata alle statistiche è organizzata per argomenti (demografia, inquinamento, salute, industria, agricoltura, …) e permette un accesso diretto ai dati. The World Bank. Nel sito della WorldBank sono raccolte banche di dati socio-economici derivate da un lavoro di selezione e organizzazione dei dati provenienti dagli enti nazionali della Statistica Ufficiale. Una sezione del sito, Living Standards Measurement Study (LSMS), è apposita dedicata ai Paesi in Via di Sviluppo, per i quali sono messi a disposizione specifici dati e metodologie di ricerca. UN (United Nations). Le Nazioni Unite hanno attivato un servizio di informazione statistica, nell’ambito del quale sono raccolti indicatori demografici, sociali ed economici. Alcuni dei databases dell’UN sono direttamente accessibili on-line. UNESCO. Il sito dell’UNESCO comprende statistiche su educazione, scienza, tecnologia, cultura e comunicazione. Tra i dati raccolti dall’UNESCO, particolarmente famoso è l’UNESCO Education Database. Eurostat. E’ l’ente sovranazionale della Statistica Ufficiale, preposto al coordinamento e al monitoraggio dell’operato degli enti statistici in ambito UE. Inoltre, Eurostat ha implementato un sistema di databases (New Cronos, Regio, Comext, Europroms), da cui deriva la selezione di indicatori strutturali di breve lungo periodo accessibili direttamente on-line. Le fonti di dati in Italia I dati disponibili in ambito italiano Le fonti di dati all’estero I dati disponibili in ambito internazionale

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione The Data Archive, Università di Essex. La banca dati dell'Università di Essex contiene una vasta collezione di dati statistici nel campo delle scienze sociali ed umanistiche. La ricerca dati funziona attraverso BIRON (Bibliographic Information Retrieval Online). Le ricerche possono essere fatte per parole chiave sulle descrizioni degli studi. CESSDA (Council of European Social Science Data Archives). Il CESSDA promuove l'acquisizione, l'archiviazione e la distribuzione di dati per l'insegnamento e la ricerca delle scienze sociali in Europa. Incoraggia lo scambio dei dati e della tecnologia e favorisce lo sviluppo di nuove organizzazioni con questi scopi. E' associato e coopera con altre organizzazioni internazionali che condividono obiettivi simili. La pagina web del CESSDA permette un accesso diretto, attraverso l’Integrated Data Catalogue, ai cataloghi delle associazioni membre e fornisce un punto di riferimento centrale per notizie e novità. (ICPSR) Inter-university Consortium for Political and Social Research. L'ICPSR è una organizzazione di associazioni che provvede accesso al più vasto archivio di ricerche e dati nel campo delle scienze sociali. L'ICPSR fornisce anche corsi di approfondimento su tecniche quantitative ed altre risorse che facilitano l'analisi secondaria. I dati archiviati coprono una vasta area di discipline tra cui la scienza politica, la sociologia, la demografia, l'economia, la storia, l'istruzione, la gerontologia, la giustizio pubblica, la salute pubblica, la politica estera e il diritto. L'ICPSR incoraggia gli scienziati sociali di tutti i campi a contribuire ed utilizzare le basi dati in esso contenute. Le fonti di dati in Italia I dati disponibili in ambito italiano Le fonti di dati all’estero I dati disponibili in ambito internazionale

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Altri fonti di dati in ambito internazionale: FAO (Food  and Agricolture Organization) FMI (International Monetary Fund)   ILO (International Labour Office) ISI (International Statistical Institute) WHO (World Health Organization) WTO (World Trade Organization) Le fonti di dati in Italia I dati disponibili in ambito italiano Le fonti di dati all’estero I dati disponibili in ambito internazionale

Come trovare i dati (su internet)… Introduzione all’esplorazione Risorse per l’esplorazione Eurobarometer. Sono studi di opinione realizzati a partire dal 1973 ad oggi nei paesi dell’UE. Queste indagini trattano temi di ampio interesse, con particolare attenzione alle problematiche dell’integrazione europea. Dal 1990 le indagini Eurobarometer sono state estese ai paesi del cetro-est Europa (CEEB: Central and Eastern Eurobarometer), con l’obiettivo di monitorare, tra le altre cose, gli atteggiamenti dei cittadini dei paesi dell’Est nei confronti dell’UE. ISSP (International Social Survey Program). Nell’ambito di un programma di cooperazione internazionale attivato nel 1984, sono disponibili dati individuali comparabili in ambito internazionale, relativi a temi come: la religione, la famiglia, la disuguaglianza sociale, l’identità nazionale. WVS (World Value Survey). Sono rilevazioni che hanno lo scopo di monitorare, a livello mondiale, i principali mutamenti culturali e sociali. In questo modo vengono toccati temi come: i valori individuali e sociali, i significati attribuiti all’esistenza e i propositi per il futuro, gli atteggiamenti nei confronti della religione, della moralità, della politica. Una lista di dati disponibili in ambito internazionale molto ricca e suddivisa per argomenti (istruzione, scienze politiche, comunicazione, demografia e migrazioni, mercato del lavoro, interesse generale) è stata compilala nell’ambito del progetto NESSIE (Network of Economic and Social Science Infrastructures in Europe) che ha come obiettivo quello di promuove un accesso ai dati facile, effettivo ed economico. Le fonti di dati in Italia I dati disponibili in ambito italiano Le fonti di dati all’estero I dati disponibili in ambito internazionale