San Vitale, RAVENNA ( circa)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Tour dell'arte 2012.
Architettura Scultura & Pittura
Arte paleocristiana del III sec.:
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
Vézelay “la collina eterna”.
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
IL MAUSOLEO DI S. COSTANZA
ARTE BIZANTINA L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) rifondata dall'imperatore.
I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Gli Edifici PAleocristiani
Basilica di San Marco-VENEZIA
ARTE BIZANTINA Particolare di un mosaico della Basilica di Sant'Appollinare Nuovo - Ravenna.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
ARTE RAVENNATE.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
L’arte romanica La Storia 1
Arte ravennate Alcuni esempi.
Cristo a RAVENNA Matteo 3,1-12 S. Apollinare Nuovo.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Arte bizantina a Ravenna. Ravenna capitale Nel 402 Onorio, primo imperatore d’Oriente, trasferisce la capitale da Milano a Ravenna preoccupato per le.
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
VISITA GUIDATA A MATERA
L’arte bizantina Ana Knežević.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Le antiche civiltà fluviali
L’arte bizantina Ana Knežević.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
L’arte medievale in Serbia
Basilica di S. Apollinare in Classe
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
SANT’AMBROGIO a MILANO
Gli Edifici PAleocristiani
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Architettura paleocristiana.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Gli edifici palocristiani
La scultura romanica 1.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
Transcript della presentazione:

San Vitale, RAVENNA (526-547 circa) Nartece absidato con due torri laterali; pianta ottagonale, con otto grandi pilastri al centro che sorreggono una cupola e definiscono sette esedre colonnate e il presbiterio; deambulatorio; abside affiancato da due vani circolari.

veduta aerea

La chiesa è a pianta ottagonale abside altare deambulatorio Vano centrale abside altare Pianta La chiesa è a pianta ottagonale interno

matroneo abside abside sezione

Interno: si vede la collocazione del mosaico con “L’imperatore Giustiniano e il suo seguito”. Metà VI secolo. Altezza m. 5.40.

Capitello con pulvino

“L’imperatrice Teodora” Metà VI sec. Le immagini sono rappresentate attraverso la tecnica del Mosaico. I mosaici sono formati da tessere policrome di pasta vitrea. Ciò li rende particolarmente colorati e brillanti, adatti a raffigurare scene religiose. “L’imperatrice Teodora” Metà VI sec. Altezza m. 5,40

Presbiterio: scene tratte dal Vecchio Testamento. Abside (pareti): l’imperatore Giustiniano e il suo seguito, l’imperatrice Teodora e il suo seguito. Catino absidale: Cristo sul globo tra due Angeli, San Vitale e il Vescovo Ecclesio.

L’Imperatore Giustiniano e il suo seguito Il corteo di Giustiniano è allineato in posizione frontale. Lo sfondo dorato annulla lo spazio e la realtà naturale. Le figure sono tutte di uguale altezza senza spessore e rigide.

L’Imperatrice Teodora. La porta con la tenda è il simbolo di Cristo (io sono la Porta per il Regno dei Cieli). La conchiglia è simbolo di preziosità e divinità imperiale. L’acqua è simbolo di salvezza ed è all’origine della vita spirituale con il Battesimo. Teodora e la sua corte La fissità delle immagini accentua l’aspetto regale e spirituale dei personaggi rappresentati.

L’Imperatore e sua moglie si presentano come due figure spirituali. Vengono assimilate alla divinità (aureola), come è tradizione dell’Oriente, dove il potere temporale si identifica con quello spirituale.