ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
I cercatori della cura: aspetti etici
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
BIOETICA INTERCULTURALE
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
LA Logoterapia.
Centralità dei diritti
Un romanzo di formazione
Destra e Sinistra hegeliana
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Azione individuale e ordine sociale
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Corporeità, affettività e felicità
Cura e Giustizia.
I cercatori della cura: aspetti etici
Azione individuale e ordine sociale
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Azione individuale e ordine sociale
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Il problema della violenza
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
La Grande guerra prima e dopo
“I mezzi di comunicazione sociale:
La Fenomenologia concerne >> figure
L’argomento di questa sera è:
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Cultura contemporanea e formazione della persona
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Finalità cosciente e natura
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Intervento formativo agli operatori sanitari
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Polis greca e Roma repubblicana:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Finalità cosciente e natura
I cercatori della cura: aspetti etici
I cercatori della cura: aspetti etici
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Esistenzialismo caratteri generali
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Sui sentieri dell’essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati

I. LA SOLIDARIETÀ COME STRUTTURA SOCIALE FONDAMENTALE In prima persona plurale: “Va bene la nostra vita?” Dissoluzione delle comunità La natura sociale dell’uomo Il concetto di solidarietà e i suoi nemici Il bene comune

I.1. Dissoluzione della comunità Individualismo moderno L’epoca post-moderna

a. L’individualismo moderno (1) Dal centralismo al multicentrismo all’acentricità Dissoluzione della totalità etica Affrancamento dalla natura L’uomo “protagonista”, la natura “antagonista” non “coltivare” ma “trasformare” Affrancamento dalla tradizione Progressività Galileo/Copernico ->Bacone ->Cartesio Non più l’essere ma l’ego

a. L’individualismo moderno (2) Norma morale diventa l’individuo stesso Autonomia & Libertà Esclusione dell’amore come motivazione L’amore è inteso come “sentimento-passione” (Romanticismo) ... ... oppure come filantropia - coscienza di classe (positivismo, socialismo)

b. L’epoca post-moderna La libertà come valore supremo & i condizionamenti omologanti La paura: crisi della modernità Nichilismo Amore privato, amore liquido, pura attrazione, emotivismo

I.2 La natura sociale dell’uomo Fenomenologia Metafisica Etica

a. Fenomenologia della solidarietà Tre dimensioni dell’essere umano: fisica psichica simbolica

i. Dimensione fisica la relazione di due persone, i miei genitori, da cui sono stato concepito, la relazione con la madre che mi ha portato in grembo, la relazione di accoglienza e cura in una comunità umana. Quindi la dimensione fisica della mia vita è frutto di relazione e di comunicazione.

ii. Dimensione psichica non potrei dire «io» senza l’incontro con un «tu»: uno-come-me, ma altro-da-me; uno simile-a-me quanto alle caratteristiche generali, ma diverso-da-me quanto alle caratteristiche individuali, non avrei un nome se qualcuno non si fosse, lui per primo, rivolto a me per chiamarmi, non potrei coltivare le virtù se non avessi dei maestri, dei modelli umani, una tradizione morale, un’educazione, Dunque anche sul piano psichico io ricevo la mia vita da altri, in una relazione comunicativa.

iii. Dimensione simbolica non conoscerei quasi nulla se non fossi in relazione con altri esseri umani, sono stati altri ad introdurmi in quell’insieme di simboli che costituisce il linguaggio, attraverso il dialogo e il contesto culturale in cui mi trovo «La cultura rappresenta ciò che, nella dimensione simbolica, lega un individuo ai suoi predecessori e proseguirà in coloro che verranno appresso. È ciò che lo inserisce in una storia che non ha scelto, ma di cui ha la possibilità di influenzare il corso» (J.-F. Malherbe) siamo dunque individui in relazione comunicativa con altri nostri simili. L’elemento più caratterizzante di questa relazione è la parola.

La parola, fatto umano fondamentale La parola è invito al dialogo, è inserimento in una relazione. I linguaggi animali e la parola dell’uomo Capacità di creare metafore: significato attribuito ai gesti. L’uomo è dinamico – e quindi storico, culturale – perché, a partire dal linguaggio, crea innovazioni e, in un certo senso, crea anche se stesso, modifica la sua vita. Ma la parola è inserimento in una relazione comunicativa, e questa implica reciprocità. La relazione umana fondamentale è quella del mutuo generarsi.

Approdo della descrizione fenomenologica (a) «Il divenire-sé di ogni uomo passa attraverso il divenire-sé del proprio prossimo. Ogni uomo è in potenza se stesso, ma la potenza non si attua, non diventa effettiva realtà, se non attraverso la relazione con gli altri» (J.-F. Malherbe)

b. Metafisica della solidarietà Riduzionismi contemporanei Esistenzialismo: ex-sistere, Da-sein Neo-empirismo: autocoscienza, razionalità, minimo senso morale Gli esseri umani sono persone: Essere “in sé” Essere “per l’altro” dignità ontologica infinita fondata sull’intenzionalità conoscitiva e volitiva la relazione interpersonale

c. Etica della solidarietà Le quattro cause del dialogo: Cause Dimensioni organica psichica simbolica materiale presenza differenza equivalenza formale proibizione dell’omicidio proibizione dell’incesto proibizione della menzogna efficiente assumere la solitudine assumere la finitudine assumere l’incertezza finale valore di solidarietà valore di umiltà valore di libertà

imperativo etico fondamentale un essere umano è un essere chiamato a promuovere la dignità dell’altro in risposta al fatto che egli riceve dall’altro la propria esistenza, la propria situazione e la propria eredità. Agisci in tutte le circostanze in modo tale da promuovere la dignità altrui, e la tua si svilupperà di conseguenza.

2. Il concetto di solidarietà Indicativo e imperativo della dipendenza reciproca Mutuo legame e mutua responsabilità In opposizione a: Individualismo (negazione della socialità) Collettivismo (negazione della personalità) Particolarismi (settarismi, nazionalismi, regionalismi, tribalismi ...) Il bene umano è di natura sociale o comune

3. Il bene comune Non solo nell’ordine dei mezzi, ma anche in quello dei fini Vita buona: “noi viviamo bene” “Noi viviamo” = comunità “bene” = causa finale della comunità La diversa importanza delle comunità è determinata dalla diversa importanza dei beni

La scuola di Socrate (da Diogene Laerzio)

Gerarchia delle comunità Rilevanza del fine – efficacia dei mezzi La famiglia Lo stato Le società intermedie