Keep calm and stay well at school

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abitazione *.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Misure di accompagnamento Competenze di base
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Dal disegno alla pratica tecnologica
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Costruiamo i numeri in laboratorio
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Ecco cosa noi intendiamo per rigidezza
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
UDA: Keep calm and stay well at school
Classi quarte al lavoro: LA STORIA FATTA DA NOI
Funzione strumentale area 3 Continuità
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
LABORATORIO : SOSTENIBILITA’ E CREATIVITA’
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
Esercizi di riciclo creativo
promuove Salute Scuola che
Gli impianti negli edifici UDA KEEP CALM AND STAY WELL AT SCHOOL
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Regole di comportamento
2 Weeks of Waste Reduction
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Documentare la didattica
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Perché è importante la musica per i bambini?
COMMISSIONE Industria 4.0
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
Differenziare… fa la differenza!
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Restituzione esiti prove invalsi
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
Compito significativo
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Keep calm and stay well at school Disciplina : Tecnologia Docente: Rosanna Tarallo FPPT.com

Presentazione del Lavoro Gli alunni delle classi 2B e 2C dell’ IC “S.Alfonso Maria dè Liguori” di Pagani sono stati coinvolti in un lavoro sul benessere e la sicurezza degli edifici, nel contesto dell’unità di apprendimento “Keep calm and stay well at school” (Abitazione, città e territorio)

Chi fa cosa Classe 2 B: realizzazione di un plastico della classe (cartoncino) e ridistribuzione degli spazi al fine di migliorare lo sfruttamento della luce naturale e la visibilità alla LIM ed alla lavagna Classe 2 C: progettare e realizzare un modello di struttura a gabbia di un edificio e simulare un intervento per migliorare la reazione alle sollecitazioni sismiche (polistirolo, stuzzicadenti e cannucce). Realizzare un video tutorial sul lavoro svolto.

Si procede con il rilievo dell’aula Seconda B Si inizia con lo schizzo dell’aula a mano libera Si procede con il rilievo dell’aula

Seconda B Gli alunni eseguono i calcoli per la riduzione in scala e riportano le misure su foglio quadrettato

Seconda B Seguendo le istruzioni disegnano in scala su cartoncino e ritagliano gli elementi dell’arredo scolastico

Seconda B Poi incollano le parti realizzate sul pavimento in cartoncino

Seconda B Modellino dell’aula con la disposizione iniziale dei banchi Prima

Seconda B Si valuta insieme una nuova disposizione dei banchi per rendere maggiormente visibile a tutti la Lim, e per far sì che la luce naturale illumini i banchi nel modo migliore. Si decide per una disposizione ad U e si procede alla realizzazione di un nuovo modello

Seconda B Modellino dell’aula con la disposizione finale dei banchi

Seconda B Dopo

Seconda C Gli alunni di seconda C hanno realizzato un modello di struttura a tre solai e, simulando il movimento causato da un terremoto, hanno dimostrato la stabilità dell’edificio con inserimento di pannelli laterali che rinforzano la struttura.

Seconda C I materiali occorrenti

Seconda C Le istruzioni operative

Seconda C Divisione del polistirolo

Seconda C Inserimento degli stecchini in legno Taglio delle cannucce

Seconda C Inserimento delle cannucce sugli stecchini e del solaio intermedio

Seconda C Inserimento delle cannucce sul primo piano e del solaio di copertura

Seconda C Aggiunta dei pannelli laterali che conferiscono rigidità alla struttura

Seconda C Il video finale

Seconda C