Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione di GENETICA
Advertisements

MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Figura 14.2 Russell, Pearson
Ricombinazione somatica
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Genomica strutturale.
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
13/11/
Le basi molecolari dell’eredità:
Esercizi su segregazione mendeliana
Mendel, il padre della genetica
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
I Meccanismi dell’Eredità. II
I GENI:parte funzionale del DNA
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Cenni di genetica…ritorno al passato
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
I II III II generazione non informativa!
La ricerca del materiale genetico
La Meiosi.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Il modello a doppia elica di Crick e Watson
Corso di Genetica -Lezione 7- Cenci
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Teoria sintetica dell’evoluzione
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
13/11/
13/11/
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
13/11/
13/11/
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? X Y; N/N w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali = cromosoma X N/Cy; Sb/+ oppure +/Cy; N/Sb X Cy/Sco; Sb/Ser se tutti i +/Sco; Sb/Ser sono normali = cromosoma 3 se tutti Cy/Sco; +/Ser sono normali = cromosoma 2

N/N X ru cu ca N/ru cu ca X ru cu Pr ca maschi singoli ricombinanti ru N/ ru cu Pr ca oppure cu N/ru cu Pr ca N ca/ru cu Pr ca ru cu N/ru cu Pr ca

Mappatura Genetica di Caratteri Mendeliani Per localizzare i geni responsabili di una particolare malattia o di qualsiasi carattere fenotipico, abbiamo ancora bisogno di una mappa genetica é importante scoprire la posizione cromosomica del gene Identificare una serie di casi clinici con fenotipi chiari, che poi vengono genotipizzati in laboratorio per una serie di marcatori genetici Questi genotipi sono poi analizzati per mappare il determinante

Il ruolo della ricombinazione nella mappatura genetica In teoria la mappatura in uomo è esattamente la stessa degli altri organismi diploidi. Lo scopo è scoprire quanto frequentemente i due loci sono separati dalla ricombinazione meiotica. I ricombinanti sono identificati genotipizzando i genitori e la proteina per coppie di loci La frazione ricombinante è una misura della distanza genetica tra i due loci

Mappare un locus malattia La mappatura di geni malattia dipende da marcatori genetici Per analisi di associazione abbiamo bisogno di meiosi informative Marcatori utili sono quelli distribuiti su tutto il genoma L’analisi di associazione normalmente usa microsatelliti o SNPs come marcatori

Quale marcatore genetico scegliere? Deve avere un pattern chiaro di eredità Mendeliana, preferibilmente codominante così il genotipo si può dedurre dal fenotipo Facilmente analizzabile usando materiale facilmente disponibile (saliva vs biopsia cerebrale) Il locus deve essere altamente polimorfico, in modo tale che la persona selezionata ha una buona possibilità di essere eterozigote Qualsiasi carattere che soddisfi questi criteri può essere utilizzato come marcatore genetico

Meiosi informative e non

+3 = Linkage -2= esclusione di linkage

■ Come gli scienziati identificarono il DNA come il materiale genetico. ■ L’elegante modello della struttura del DNA di Watson e Crick. ■ Come la struttura del DNA provvede alla conservazione delle informazioni genetiche ■ Come la struttura del DNA dà origine al sistema di replicazione molecolare semiconservativo. ■ Come la struttura del DNA promuove la ricombinazione delle informazioni genetiche.

La nucleina 1869 Friedrich Mischer estrasse dai nuclei dei globuli bianchi umani (pus) la “nucleina”

La trasformazione batterica dimostra che i geni sono costituiti di DNA (1928)

La trasformazione batterica è causata dal DNA

La prova definitiva che i geni sono DNA: il DNA contiene l’informazione necessaria per la replicazione dei virus batterici Alfred Hershey Martha Chase

Il modello di Watson e Crick: il DNA è una doppia elica

Erwin Chargaff informazioni sulla composizione nucleotidica del DNA che fornirono indicazioni fondamentali per la soluzione di questa questione. Nonostante la grande variabilità tra le specie nella quantità relativa di basi, in ogni organismo il rapporto tra A e T e quello tra G e C è sempre vicino all’unità

Il DNA conserva l’informazione genetica nella sua sequenza di basi azotate

L’appaiamento complementare delle basi determina una replicazione semi-conservativa: uno sguardo generale

Matthew Meselson e Franklin Sthal (1958)

La ricombinazione riassortisce l’informazione contenuta nel DNA

Testo A a/A A

Il modello di ricombinazione di tipo riparativo ha cominciato a essere accreditato perché spiegava molti dei dati ottenuti fino allora in studi genetici e molecolari, e poiché spiegava le cinque proprietà della ricombinazione, dedotte dagli esperimenti d’incrocio:

1. Gli omologhi si rompono, si scambiano materiale e si ricongiungono. 2. Rottura e riparazione creano prodotti reciproci di ricombinazione. 3. Gli eventi di ricombinazione possono avvenire ovunque lungo la molecola di DNA. 4. La precisione nello scambio, senza guadagno, né perdita di coppie di nucleotidi, previene l’introduzione di mutazioni durante il processo. 5. La conversione genica, in cui piccoli segmenti d’informazioni si trasferiscono da un cromosoma omologo all’altro, può dare origine, nella progenie, ad un rapporto diverso dall’atteso 1:1 nella frequenza di due alleli differenti. Il 50% degli eventi di conversione genica è associato al crossing-over tra marcatori fiancheggianti, mentre il rimanente 50% non è associato ad eventi di scambio.

La ricombinazione illegittima