Civiltà e Imperi a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Civiltà e Imperi a confronto
Advertisements

LE REPUBBLICHE MARINARE
1. La ripresa dei commerci
La battaglia di Lèpanto
Stemmi e bandiere ancona ragusa gaeta noli.
Le repubbliche marinare
1. La ripresa dei commerci
La Francia By LORENZO.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
I mari e le isole d'Italia
Viaggio in Italia. L'Italia è unita al tronco centrale del continente europeo dalla catena delle Alpi. Grazie alla sua posizione, costituisce un ponte.
L’Italia il quiz 20 domande 20 giocatori 5 gruppi 1 vincitore.
Vocaboli per la geografia
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
La rivoluzione commerciale e urbana
L’Europa caratteri generali
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
L'Albania. Sula Anxhela 3°e Anno scolastico 2010/2011.
Malta una gemma incastonata nel cuore del Mediterraneo.
I principali mari d'Europa
ITALIE ITALIA ITALIA. L’Italie est une péninsule (una penisola). On doit ajouter à la péninsule 2 îles : La Sicile (plus grande île de Méditerranée) La.
PISA, CITTA’ MARINARA Creato da: Annaro Nicole Brambilla Federica Gandini Alessia Marchegiani Caterina.
Oggi è venerdì il ventisette settembre Lo scopo: La geografia dell' Italia : Fate Adesso: Do you know what Italy is shaped like? Do you know the name of.
ITALIA: UN PAESE EXPORT-ORIENTED
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
L’Italia Caratteri generali.
Mappa del mondo del XVII secolo
L’Europa del “Secolo di ferro”
Automatico e musicale Durata: ca 5 min
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
L’Italia Caratteri generali.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Genova: città-porto.
Mari, coste, isole e penisole
Albania.
L'Arsenale di Venezia, dove fin dal XII secolo venivano costruite le galee della Repubblica veneziana, si può considerare il più grande complesso produttivo.
ALBANIA.
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
I principali mari d'Europa
Alessandro Magno e l’Ellenismo
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Fenici Storia 1.
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
FLASHCARD Roma contro Cartagine
Sud della Penisola Iberica Una tempesta di sabbia sul Nord d’Africa
Alessandro Ludovica Tommaso
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
1. La ripresa dei commerci
Sud della Penisola Iberica Una tempesta di sabbia sul Nord d’Africa
TURCHIA Superfi Turchia Italia
I FENICI.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
la nascita degli imperi
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
I Turchi alle porte.
IL VENETO.
Vocaboli per la geografia
Analisi di una accostata in acque ristrette
Civiltà e Imperi a confronto
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
I FENICI.
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
13/02/19 - ROMA.
Il mare.
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

Civiltà e Imperi a confronto Il Mediterraneo Civiltà e Imperi a confronto

Le sei lingue del Mediterraneo Spagnolo, italiano/genovese, arabo (occidente) Greco, italiano/veneziano, turco (oriente) Lingua franca La lingua franca (un creativo misto di lingue e di termini tecnici), parlata da corsari, mercanti e marinai, è la vera lingua di comunicazione comune alle due sponde del Mediterraneo.

“Il mare è un deserto che si anima solo lungo le coste” (F. Braudel) Nel Mediterraneo navigare equivale a seguire la costa (costeggiare, bordeggiare); ci si ferma ogni sera in un porto diverso: porti, taverne, mercati, occasioni di scambio Si abbandonano le coste solo a causa di tempeste, o per brevi tratti di navigazione “in linea retta” lungo tre rotte prestabilite: rotta spagnola: Malaga – Baleari – Cagliari – Sicilia – Napoli rotta veneziana: (Venezia – Otranto - Corfù) - Messina – Malta – Capo Matapàn – Candia – Cipro – Siria rotta levantina: Rodi – Alessandria d’Egitto

Le tre rotte mediterranee 1. Rotta spagnola 2. Rotta veneziana 3. Rotta levantina

Il Mediterraneo non è patria di marinai né di pescatori (lo sono molto più l’Atlantico e i mari del nord) Il mare, poco pescoso, fornisce meno prodotti rispetto alla terra Solo i commerci sono vantaggiosi…per alcuni Sono marinai (commercianti): marsigliesi, genovesi, veneziani, amalfitani, siciliani occidentali, dalmati, greci delle isole, siriani, algerini e tunisini (corsari) Non sono marinai (ma pastori, agricoltori, montanari): corsi, sardi, calabresi, liguri

La tipica nave mediterranea: la galea (o galera), nave a remi bassa e leggera

Per costruire le navi ci vogliono i boschi Le navi pesanti hanno bisogno della forza dei rematori : galeotti e schiavi Per costruire le navi ci vuole il legname: quindi boschi vicini Chi li possiede? Venezia (Bellunese) Genova (Alpi Marittime) Ragusa Marsiglia (Alpi Marittime) Spagna (Pirenei) Siria Ottomani (Mar Nero, Anatolia)

I mari stretti, base della storia “Il Mediterraneo non è un mare, ma una successione di pianure liquide comunicanti per mezzo di porte più o meno larghe” ( F. Braudel) La “Manica mediterranea”, contesa fra Spagna e barbareschi Mare delle Sirti (Sfax), barbaresco Mar Ligure, genovese Medio Tirreno (“MareEtrusco”), toscano e spagnolo Basso Tirreno e Mar di Sicilia, spagnolo Adriatico (mare chiuso), veneziano Mar Egeo (Arcipelago greco), prima veneziano, poi turco Solo lo Ionio – pericolosissimo - è il vero “Sahara marittimo” Non dimenticare che nel Mediterraneo si affaccia anche il Mar Nero, “riserva protetta” prima bizantina e poi turca

Due bacini distinti Evidente è la divisione del Mediterraneo in due bacini distinti, separati all’altezza della penisola italiana, della Sicilia e della Tunisia Non è un caso che tutte le grandi battaglie navali della storia moderna – combattute fra Cristiani e Turchi - si siano svolte lungo un’ideale linea di confine fra i due bacini: 1510, 1520, 1560: Gerba 1511,1551: Tripoli 1534: Corone 1535, 1573, 1574: Tunisi 1538: La Prevesa 1565: Malta 1571: Lepanto 1572: Methoni 1573, 1574: Biserta

Concentrazione dei conflitti navali

La battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571)