La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Advertisements

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Questa dottrina è detta della predestinazione.
prof. Vittoria Ciminelli
La Controriforma e le guerre di religione
Riforma cattolica o Controriforma
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
Gesù ha fondato la Chiesa. Compendio del Catechismo 149. Quali sono l'origine e il compimento della Chiesa? La Chiesa trova origine e compimento nel disegno.
La Controriforma e le guerre di religione
Le religioni riformate
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Atti degli apostoli I parte –
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
La Riforma protestante
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La Riforma protestante
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
La Controriforma cattolica
Il Cristianesimo.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Credo la CHIESA.
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
IL PELLEGRINAGGIO.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA CONTRORIFORMA CATTOLICA
I Nomi della messa.
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Controriforma o Riforma cattolica? Reazione alla scissione protestante… Reazione alla scissione protestante… Esigenze di riforma cattolica… Esigenze di.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Il cero pasquale.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Credo in Dio Padre.
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
I SACRAMENTI 26/12/2018.
IL CREDO.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
La Riforma protestante
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Preghiera a Gesù Eucaristico (San Francesco d'Assisi)
Peccato.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Grazia La ‘cosa’ e il problema.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

La Controriforma L'insieme, vasto e articolato, di movimenti, istituzioni e iniziative posti in atto dalla Chiesa cattolica apostolica romana dalla metà del XVI secolo per arginare la diffusione della Riforma protestante, ricuperare i territori europei sottratti al suo controllo, consolidare l'egemonia sulle aree rimaste cattoliche. Dal Dizionario di storia moderna e contemporanea della Bruno Mondadori http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/c/c296.htm La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

“Controriforma” o “Riforma cattolica”? Il termine Controriforma compare nel Settecento per indicare il tentativo operato dalla Chiesa Cattolica di ripristinare l’obbedienza confessionale tra la metà del ‘500 e la metà del ‘600. Reazione cattolica alla Riforma e risposta in chiave prevalentemente repressiva ai problemi da essa posti. Senza Riforma non ci sarebbe stato rinnovamento della Chiesa Cattolica. Ad esso si contrapporrà il concetto di Riforma cattolica, introdotto a fine Ottocento da storici cattolici. Autonoma spinta riformatrice nata in seno alla Chiesa cattolica, capace di risolvere in maniera diversa una parte di quegli stessi problemi. Anche senza Riforma la Chiesa Cattolica si sarebbe rinnovata. La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

I principi della Controriforma radicale messa in discussione dell’autorità papale Critica della corruzione della Chiesa Messa in discussione di importanti principi dottrinari CONTRORIFORMA riaffermazione del primato papale riorganizzazione della chiesa riaffermazione della dottrina cattolica Come per gli Stati moderni, la svolta cinquecentesca trasforma la Chiesa cattolica in una struttura piramidale ed efficiente fondata sull’assolutismo monarchico La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

I principali eventi della Controriforma concilio di Trento Fermenti di rinnovamento Tentativi di conciliazione 1540 1542 1545 1559 1563 viene fondata la Compagnia di Gesù Teatini: 1524; Somaschi: 1528; Barnabiti: 1530; Fatebenefratelli:1540 nasce il Sant’Uffizio Indice dei libri proibiti La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

La Compagnia di Gesù Ignazio di Loyola (1491-1556) Piccolo nobile spagnolo, militare ferito e convertitosi alla vita religiosa, con alcuni amici fonda nel 1535 la Compagnia di Gesù, un nuovo ordine religioso organizzato secondo criteri di rigida disciplina militare. La Compagnia di Gesù Nel 1540 Paolo III approva la costituzione del nuovo ordine e lo pone sotto la diretta autorità papale. Disciplina rigorosa, obbedienza al Papa, profonda cultura, saranno per secoli le caratteristiche dei Gesuiti. Uno fra gli ordini più potenti della storia moderna Il nuovo ordine sarà impegnato soprattutto nell’istruzione superiore e nell’opera missionaria La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Il Concilio di Trento Concilio tardo e contrastato Concilio di rottura Convocato nel 1542 Prima sessione 1545 Spostato a Bologna nel 1547 Paralizzato fino al 1552 Riaperto e interrotto di nuovo Chiuso nel 1563 Concilio di rottura Assenza protestanti Contrasti ormai insanabili Temi affrontati dal Concilio Dottrinali Organizzativi La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Le decisioni dottrinali Sostanziale rifiuto delle innovazioni protestanti Necessità delle opere per raggiungere la salvezza Riaffermazione della dottrina del libero arbitrio Il primato del papa su tutti i vescovi La distinzione tra sacerdoti e laici Il culto della Vergine, dei santi e delle reliquie La validità dei sette sacramenti Salvezza delle anime solo nella Chiesa Interpretazione autorevole dei testi sacri da parte della chiesa La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Le decisioni organizzative Radicale ammodernamento e rimedi alle principali critiche Istruzione obbligatoria in seminario Istituzione dei seminari diocesani Obbligo di residenza nelle parrocchie o diocesi Obbligo del celibato ecclesiastico Miglior formazione del clero Obbligo di tenere archivi parrocchiali Periodicità delle visite pastorali Missioni nelle campagne europee e in America, Asia, Africa Rinuncia al cumulo di benefici Risposta a bisogni della società: assistenza ed educazione Impegno nella formazione superiore delle classi dirigenti Imposizione del latino come lingua della Chiesa Maggiore efficienza nello svolgere la propria funzione La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Professio fidei Tridentina (1/7) Professione di Fede stabilita da Papa Pio IV sulla base del Concilio di Trento 1545-1563 Io N.… con fede sicura credo e professo tutto e singolarmente quanto è contenuto nel simbolo di fede di cui fa uso la santa romana Chiesa, cioè: Dal sito Associazione per la salvaguardia della Tradizione latino-gregoriana http://www.unavox.it/Documenti/Doc0216_Professio_Fidei_tridentina.html Si trova anche in formato Word sul sito per gli esercizi. http://www.colasanti.it/liceoatene/ La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Professio fidei Tridentina (2/7) Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili ed invisibili; ed in un solo Signore Gesù Cristo, Figlio unigenito di Dio, e nato dal Padre prima di tutti i secoli, Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non fatto, consustanziale al Padre; per mezzo di lui furono create tutte le cose; egli per noi uomini e per la nostra salvezza discese dai cieli, e s'incarnò per opera dello Spirito Santo da Maria Vergine, e si fece uomo; fu anche crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, patì e fu sepolto; e risuscitò il terzo giorno secondo le Scritture, e salì al cielo, siede alla destra del Padre, e tornerà di nuovo con gloria a giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà mai fine; (credo) nello Spirito Santo, Signore e vivificante, che procede dal Padre e dal Figlio; il quale è adorato e glorificato insieme col Padre e col Figlio; il quale parlò per mezzo dei profeti; e (credo) nella Chiesa una, santa cattolica e apostolica. Professo esservi un solo Battesimo per la remissione dei peccati, ed aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Professio fidei Tridentina (3/7) Fermissimamente ammetto ed accetto le tradizioni ecclesiastiche e le altre osservanze e costituzioni della stessa Chiesa. Ammetto pure la sacra Scrittura secondo l'interpretazione che ne ha dato e ne dà la santa madre Chiesa, alla quale compete giudicare del senso genuino e dell'interpretazione delle sacre Scritture, né mai l'intenderò e l'interpreterò se non secondo l'unanime consenso dei padri. Confesso anche che sono sette i veri e propri sacramenti della Nuova Legge istituiti da Gesù Cristo nostro Signore e necessari, sebbene non tutti a tutti, per la salvezza del genere umano, cioè: Battesimo, Confermazione, Eucaristia, Penitenza, estrema Unzione, Ordine e Matrimonio; e che infondono la grazia, e che di essi il Battesimo, la Confermazione e l'Ordine non si possono reiterare senza sacrilegio. Accetto e riconosco inoltre i riti ammessi ed approvati della Chiesa cattolica per la solenne amministrazione di tutti i sacramenti sopra elencati. La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Professio fidei Tridentina (4/7) Accolgo e accetto in ogni parte tutto quanto è stato definito e dichiarato nel sacrosanto concilio di Trento riguardo il peccato originale e la giustificazione. Parimenti credo che nella messa viene offerto a Dio un sacrificio vero, proprio e propiziatorio per i vivi e i defunti, e che nel santissimo sacramento dell'Eucaristia c'è veramente, realmente e sostanzialmente il corpo e il sangue assieme all'anima e alla divinità di nostro Signore Gesù Cristo, e che avviene la conversione di tutta la sostanza del pane in corpo e di tutta la sostanza del vino in sangue, la qual conversione la Chiesa cattolica chiama transustanziazione. Confesso anche che sotto una sola specie si riceve tutto integro Cristo e un vero sacramento. La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Professio fidei Tridentina (5/7) Ritengo senza esitazione che esiste il purgatorio e che le anime ivi rinchiuse sono aiutate dai suffragi dei fedeli; similmente poi che si devono venerare e invocare i santi che regnano con Cristo, che essi offrono a Dio le loro preghiere per noi e che le loro reliquie devono essere venerate. Dichiaro fermamente che si possono ritrarre e ritenere le immagini di Cristo e della sempre vergine Madre di Dio, come pure degli altri santi, e che ad esse si deve tributare l'onore dovuto e la venerazione; affermo inoltre che da Cristo è stato conferito alla Chiesa il potere delle indulgenze e che il loro uso è della massima utilità al popolo cristiano. La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Professio fidei Tridentina (6/7) Riconosco la santa, cattolica ed apostolica Chiesa Romana come madre e maestra di tutte le Chiese, e prometto e giuro obbedienza al romano Pontefice, successore di san Pietro principe degli apostoli e vicario di Gesù Cristo. Accetto e professo ancora senza dubbi tutte le altre cose insegnate, definite e dichiarate dai sacri canoni e in particolare dal sacrosanto concilio di Trento [e dal concilio ecumenico Vaticano] [specialmente quanto al primato e al magistero infallibile del romano Pontefice]: nel contempo anch'io condanno, rigetto e anatematizzo tutte le dottrine contrarie e qualunque eresia condannata, rigettata ed anatematizzata dalla Chiesa. La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Professio fidei Tridentina (7/7) Io N.… prometto, mi impegno e giuro, con l'aiuto di Dio, di mantenere e conservare tenacissimamente integra ed immacolata fino all'ultimo respiro di vita questa stessa vera fede cattolica, fuori della quale nessuno può essere salvo, che ora spontaneamente professo e ammetto con convinzione, e di procurare, per quanto sta in me, che sia ritenuta, insegnata e predicata ai miei soggetti e a coloro di cui mi sarà affidata la cura nel mio ministero: così faccio voto, così prometto e giuro; così mi aiutino Dio e questi santi Vangeli di Dio. La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

Filippo II e la Controriforma Filippo II si autodefinì la spada della Controriforma lotta contro tutte le deviazioni delle chiese riformate impegno per garantire l’uniformità religiosa nell’Impero e in Spagna Inquisizione cacciata di EBREI e MORISCOS (1609-13) Repressione dell’insurrezione fiamminga Intervento nelle guerre di religione in Francia concetto della limpieza de sangre (purezza del sangue) Guerra contro l’Inghilterra anglicana La Controriforma 17 © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti

L’intolleranza e le persecuzioni in Europa Sia i cattolici sia i protestanti perseguitano chi professa un’altra religione. Si moltiplicano i processi e le condanne per eresia e per stregoneria Moriscos e Ebrei vengono espulsi dalla Spagna l’Inquisizione utilizza anche la tortura per estorcere confessioni ai sospetti di eresia Michele Serveto, fuggito dalla Spagna per le accuse di eresia, viene condannato al rogo dai calvinisti per le stesse ragioni La trasgressione sessuale diventa il più grave dei peccati sia per cattolici che protestanti. La caccia alle streghe diventa un’ossessione in tutti i paesi, soprattutto in quelli protestanti. La Controriforma © Pearson Italia spa & Lauro Colasanti