Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska IIS Allende di Milano (Italia) & Fyrisskolan di Uppsala (Sverige)
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni

Identità digitale e comunità virtuali
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Progetto Nazionale dInnovazione – D.M. 61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica 7 febbraio 2004 Intese e modelli dei corsi Gruppo.
Reti telematiche ed informazione giuridica II Informatica giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006.
Palermo - 18 novembre e-Democracy e Web semantico: modalità avanzate per ascoltare i cittadini Palermo - 18 novembre 2008 Gianni Dominici La domanda.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il ruolo dello studente e del setting nell’allestimento delle classi digitali riflessioni sul tema dei Nativi digitali e del one-to-one computing Dott.
Aspetti tecnico-didattici
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Master Universitario di 1° livello
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
Compito per fine maggio per i tutor B1 che non hanno potuto frequentare il corso del prof. Antonietti il pomeriggio del 13 maggio 2003, a causa della conferenza.
Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Innovazione didattica 2013
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Gestire la conoscenza: Google Apps, Facebook e Linked-In nella scuola Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Livia Petti – 29/10/2010.
Melfi, 1 aprile 2011 Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata Corso di Aggiornamento per i Docenti Social Network E Didattica.
PROBLEMA: coniugare teoria e prassi
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Elementi di posizionamento caratteristici del progetto Il DivertiPC
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
PRESENTAZIONE DEL CORSO 20 dicembre 2012
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Google Apps Education e Wikispaces
Didattica on line.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Piano Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016
Paolo Ferri & Stefano Moriggi
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Ambienti Web 2.0 Livia Petti Università degli Studi di Milano- Bicocca 1 Livia Petti - 27/09/ Progetto CIAK la Costituzione.
Innova-MENTI-in rete E.C.Fo.P. 2 dicembre 2009.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Università SapienzaVincenza Ferrara I Musei Virtuali - III Modulo – Corso di Museologia e gestione dei beni culturali Corso.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
didattica - comunicazione in classe e integrazione
CIOFS FP PIEMONTE CARMAGNOLA Via Maria Ausiliatrice, – Torino Tel. 011/ Fax 011/ Indice FORMAZIONE.
Osservatorio Minori: la formazione degli insegnanti Alessandra Maggi Presidente Istituto degli Innocenti - Firenze.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
INNOVASCUOLA 1 Ottobre 2008 Scrittura e lettura collaborativa con gli altri e per gli altri Il Bambino Autore, Comunicare e Cooperare tra scuole in Internet.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Transcript della presentazione:

Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca MODULO TECNOLOGICO Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca Progetto CIAK la Costituzione

Progetto CIAK la Costituzione Programma (1) 8 ore in presenza + 20 ore on-line Argomenti ore in presenza: La rete come spazio di formazione tra formale e informale Ambienti per l’apprendimento on line Tecnologie digitali a sostegno della didattica Progetto CIAK la Costituzione

Progetto CIAK la Costituzione Programma (2) Argomenti ore on line: utilizzo Google Application Utilizzo Wikispaces  Creazione rete  Creazione community Progetto CIAK la Costituzione

Progetto CIAK la Costituzione Bibliografia Calvani A., Fini A., Ranieri M. (2010), La competenza digitale a scuola. Modelli e strumenti per valutarla e svilupparla, Erikson, Milano. Ferri, P., Mantovani S., (2008), Digital Kids. Come comunicano e apprendo i nativi digitali e come potrebbero farlo genitori e insegnanti, RCS Etas, Milano. Garavaglia A. (2010), Didattica on line. Dai modelli alle tecniche, Unicopli, Milano. Rivoltella P.C., Ferrari S. a cura di, (2010), A scuola con i media digitali. Problemi, didattiche, strumenti, Vita e Pensiero, Milano. Rivoltella, P.C. (2003), Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line. Socialità e didattica in Internet, Edizioni Erikson, Trento. Progetto CIAK la Costituzione