CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE NOSOGRAFICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 09/03/12.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Advertisements

UCO di Clinica Psichiatrica
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
“Disturbi Pervasivi dello sviluppo - Definizione - Caratteristiche comunicative, sociali e comportamentali” Dott. ssa Gianfranca Auricchio Neuropsichiatra.
LA SCHIZOFRENIA SECONDO IL DSM
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Mini-International Neuropsychiatric Interview
Pista ciclabile in via Moreali : nuovo tratto tra via del Pozzo e via Cucchiari Settore Pianificazione Territoriale, Trasporti e Mobilità Servizio Progettazione.
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
DDAI: Deficit di Attenzione e dell’Iperattività
Dottorato di Ricerca in
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
LE ESPRESSIONI DELLE EMOZIONI NELL’AUTISMO
Università degli Studi di Trieste
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
I disturbi dello spettro autistico
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Psicologia
Cos’è la Sindrome di Asperger
La Depressione Casi clinici Pasquale Parise IPRA.
Storia naturale dei disturbi dello spettro autistico
CHE COSA E’ L’AUTISMO? Definizione, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Prognosi, Interventi, Falsi interventi, Integrazione scolastica. A cura del Dott. Mauro.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Clinica dei disturbi dello spettro autistico
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
Epilessia a scuola.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
L’autismo.
VALUTAZIONE DELLO SPETTRO AUTISTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Docente: Mirella Franco
Centro Autismo. Ausl Rimini
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Autismo infantile e psicosi precoci
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
Dott.ssa Elisabetta Muccioli AUTISMO INFANTILE. Dott.ssa Elisabetta Muccioli DEFINIZIONE Disturbo pervasivo dello sviluppo, che esordisce prima dei 30.
I DISTURBI SOMATOFORMI
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
AUTISMO: LINEE GUIDA PER LO SCREENING E LA DIAGNOSI PRECOCE
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Finalità di una formazione in service Un modello di formazione in service ha la finalità di costruire un processo, articolato nel tempo, che promuova.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Sindrome Autistica “Cos’è” ? “Come si manifesta”?
D.ssa Cristina Baronti I DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Per capire se stesso l’uomo ha bisogno di essere capito dall’altro. Per essere capito dall’altro,
Calimero e l’amico speciale
Zennaro, Lo sviluppo della psicopatologia, Il Mulino, 2011 Capitolo VIII. I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 11 CAPITOLO VIII I DISTURBI DELLO SPETTRO.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
“La rete dell’inclusione inizia a scuola: Il Centro Servizi Autismo come risorsa per la sensibilizzazione e la documentazione” 1.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Dr.ssa Michela Gatti Dr. Agostino.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
AUTISMI E INTEGRAZIONE SCOLASTICA Genova 2 aprile 2016.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Encefalopatie evolutive. Rappresentano dal 20 al 40 % delle encefalopatie su base genetica Ne sono fino ad ora individuate circa 200 entità cliniche Hanno.
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE NOSOGRAFICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 09/03/12

AUTISMO 09/03/12

EPIDEMIOLOGIA 09/03/12

GENETICA 09/03/12

MODALITA’ DI ESORDIO 09/03/12

INQUADRAMENTO NOSOGRAFICO 09/03/12

SISTEMI CLASSIFICATIVI 09/03/12

SINTOMATOLOGIA D.A. 1 09/03/12

SOTTOTIPI SOCIALI 09/03/12

SINTOMATOLOGIA 2 09/03/12

SINTOMATOLOGIA 3 09/03/12

ALTRE CARATTERISTICHE FREQUENTI 09/03/12

09/03/12

09/03/12

09/03/12

09/03/12

IPERSELETTIVITA’ 09/03/12

NECESSITA’ DI COSTANZA 09/03/12

DISTURBI ASSOCIATI 09/03/12

DISTURBO DI ASPERGER 09/03/12

DISTURBO DI ASPERGER 09/03/12

DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO NON ALTRIMENTI SPECIFICATO 09/03/12