Margini divergenti (dorsali oceaniche)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
la tettonica delle placche
I VULCANI Menu principale Dove si trovano i vulcani?
la tettonica delle placche
Il motore delle placche
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
Tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Un margine divergente immaturo
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Wegener nel 1915 scrisse “La formazione dei continenti e degli oceani” in cui sosteneva che i continenti si sarebbero formati come un’unica massa e solo.
Come è fatto l’interno della Terra
Dall’Universo al Pianeta azzurro
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
Dorsale oceanica.
Esempi di zolle e loro moto
Fattori endogeni ed esogeni
I materiali della Terra solida
I terremoti.
Dinamica della Litosfera
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
teoria della tettonica delle placche 1963 ed il 1965
Zolle tettoniche.
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
Continenti alla deriva
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
LE PLACCHE TETTONICHE E I TERREMOTI Prof.ssa Cristina Giarrusso.
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
LA TERRA PRIMORDIALE.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Dinamica della Litosfera
Il sistema Terra.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Tettonica a zolle Magma risale in astenosfera e fuoriesce da fessura esistente nella litosfera o creata dal magma stesso Una parte si consolida in vulcani.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
LA STRUTTURA della TERRA (II parte)
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
I VULCANI.
I VULCANI.
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Le zolle.
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
21/08/14 1.
Fossa abissale.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

Margini divergenti (dorsali oceaniche)

Nel caso di margini divergenti, costituiti dalle dorsali oceaniche le due placche si muovono allontanandosi l'una dall'altra e lo spazio che viene a crearsi dal loro allontanamento viene riempito con nuovo materiale proveniente dalla crosta sottostante.Un fenomeno tipico che accompagna i margini divergenti è quello degli hotspots, o punti caldi. In questi punti si accumula una grande quantità di materiale astenosferico vicino alla superficie con un'energia cinetica tale da poter rompere la litosfera. Esempi tipici di questi fenomeni sono quelli delle montagne marine Imperatore e delle Hawaii nell'oceano pacifico.