prof. Salvatore Liguori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Advertisements

VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
Dal progetto della prof. Francesca Giani
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
ROMA sotto la neve (3-4 FEBBRAIO 2012)
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Istituto Tecnico per il Turismo L’acqua Felice nel cuore di Roma
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Firenze.
PERCORSO TURISTICO DA PIAZZA DEL POPOLO – PIAZZA VENEZIA - CAMPIDOGLIO
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
Incontro con il prof. SALVATORE LIGUORI
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
L’ARTE EGIZIA.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Incontro con il prof. Salvatore Liguori Il Tridente nel cuore di Roma
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Galleria Vittorio Emanuele II.
Santa Maria Capua Vetere
Aula Magna ITIS “Giovanni XXIII”
LA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
LAVORO arte romana.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Barocco Ana Knežević.
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Candelore di sant’ Agata
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Roma di fine E. Franz Roesler By Angelo amor43.
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
DUOMO di MILANO.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FIRENZE.
UN MONDO DI PELLEGRINI.
BAROK =STAVBA+TRG.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Bernini e borromini.
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
Turismo di Roma.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
L’arte dell’accoglienza
Roma ROMA.
Incontro con l’autore SALVATORE LIGUORI Giovedi 11 aprile 2019
SAN GIOVANNI IN LATERANO
REPORTAGE FOTOGRAFICO
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler
Transcript della presentazione:

prof. Salvatore Liguori NELLA CITTÀ ETERNA, TRA LE SUE MIRABILI BELLEZZE, ZAMPILLA UN’ACQUA SEMPRE DIVERSA prof. Salvatore Liguori PERCORSO TURISTICO PIAZZA DEL POPOLO

Piazza del Popolo PIO IV MEDICI 1562 - PORTA DEL POPOLO, ANTICO INGRESSO DELLA VIA FLAMINIA. Ne era stata data la commissione a Michelangelo, che però all'epoca era già occupato e quindi l'incarico venne girato ad un altro architetto di fama, Nanni di Baccio Bigio MURO TORTO MURA AURELIANE

Piazza del Popolo – TRIDENTE RINASCIMENTALE VIA DI RIPETTA VIA DEL BABUINO VIA DEL CORSO PORTA DEL POPOLO

Piazza del Popolo Nanni di Baccio Bigio progettò Porta del Popolo come un alto fornice centrale incassato tra due tozze torri a sezione quadrata QUESTE 4 COLONNE PROVENGONO DALL’ANTICA BASILICA DI SAN PIETRO

Piazza del Popolo LA MERLATURA AL DI SOPRA DELLA PORTA HA UNA FORMA ALQUANTO FANTASIOSA, SOMIGLIANDO A PICCOLI BUSTI MILITARI STILIZZATI, RIVESTITI DALL'ARMATURA PORTA DEL POPOLO

Piazza del Popolo PORTA DEL POPOLO PIO IV MEDICI - 1562-65 INGRESSO DI VIA FLAMINIA

Piazza del Popolo SAN PIETRO SAN PAOLO PORTA DEL POPOLO, STATUE DI FRANCESCO MOCHI AGGIUNTE NEL 1638. CHIAVI SPADA

Piazza del Popolo I due fornici laterali furono aperti nel 1887 dall'architetto Mercandetti, per esigenza di traffico

Piazza del Popolo SUPERATA LA PORTA

Piazza del Popolo Per un ingresso felice e fausto“ - 1655

Piazza del Popolo IL VENTO PROTESTANTE DEL NORD EUROPA La regina Cristina di Svezia visse in esilio a Roma dal 1655 fino alla morte, sopraggiunta nel 1689. A Roma viene accolta da papa Alessandro VII Chigi con grandi opere di Gian Lorenzo Bernini.

Piazza del Popolo – Chiesa di Santa Maria del popolo La chiesa di Santa Maria del Popolo ha origine da una piccola cappella, eretta da papa Pasquale II nel 1099, dopo aver fatto demolire il Mausoleo dei Domizi Enobarbi, tomba dell'imperatore Nerone.

Piazza del Popolo – Chiesa di Santa Maria del popolo SISTO IV DELLA ROVERE Chiesa costruita sul luogo di sepoltura dell’imperatore Nerone, e sulla sua anima dannata.

Piazza del Popolo – Chiesa di Santa Maria del popolo Cappella Chigi - 1513: venne progettata da Raffaello che fornì cartoni e disegni di tutte le decorazioni per il banchiere senese Agostino Chigi, detto Il Magnifico

Piazza del Popolo – Chiesa di Santa Maria del popolo BERNINI - 1661: L’angelo conduce il profeta Abacuc a sfamare con una ciotola di zuppa e pane Daniele, gettato da giorni nella fossa dei leoni.

Piazza del Popolo – Chiesa di Santa Maria del popolo Il pavimento a mosaico ha al centro la tomba Chigi con un mosaico che riporta la scritta Mors ad caelos da alcuni detto anche Morte alata, su disegno del Bernini. Le lettere maiuscole nella citazione riprendono inoltre la data di realizzazione in numeri romani: MDCL = 1650

Piazza del Popolo – Chiesa di Santa Maria del popolo La cappella Chigi viene citata sia nel romanzo "Angeli e demoni" di Dan Brown che nell'omonimo film come punto di partenza del percorso segreto chiamato 'Cammino dell'Illuminazione' PRIMA TAPPA: Pantheon  SECONDA TAPPA: Chiesa di Santa Maria del Popolo  TERZA TAPPA: Basilica di San Pietro  QUARTA TAPPA: Chiesa di Santa Maria Della Vittoria QUINTA TAPPA: Fontana dei Quattro Fiumi  SESTA TAPPA: Castel Sant'Angelo

Piazza del Popolo – Chiesa di Santa Maria del popolo Cappella Cerasi: opere di Caravaggio e Annibale Caracci.

Piazza del Popolo – Chiesa di Santa Maria del popolo Cappella Cerasi

Piazza del Popolo Nel 1589 Sisto V diede alla piazza il suo monumento più imponente: l'alto obelisco egizio, che una volta sorgeva nel Circo Massimo, fu dissotterrato dal sito originale e trasferito al centro di piazza del Popolo. La vecchia fontana venne lasciata sotto la guglia, dirimpetto al tridente. CHIESA FONTANA

Piazza del Popolo Fu realizzato all'epoca dei faraoni e collocato nel tempio del Sole di Eliopoli in Egitto; venne portato per volere di Ottaviano Augusto a Roma nel 10 a.C. e collocato sulla spina del Circo Massimo. Fu ritrovato nel 1587 rotto in tre pezzi insieme all'obelisco Lateranense, ed eretto per ordine di papa Sisto V Felice Peretti ad opera di Domenico Fontana nel 1589. OBELISCO EGIZIO

Piazza del Popolo CUPOLA DI SAN PIETRO OBELISCHI VIA FELICE SISTO V FELICE PERETTI (1585 – 1590) CUPOLA DI SAN PIETRO OBELISCHI VIA FELICE ACQUA FELICE PALAZZO LATERANO RESTAURO COLONNE RIONE BORGO Papa Sisto V Felice Peretti morì di malaria la sera del 27 agosto 1590 nel palazzo del Quirinale. Fu sepolto nella cappella fatta costruire da egli stesso nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Piazza del Popolo La fontana fu rimpiazzata solo nel 1823, quando l'architetto Giuseppe Valadier diede alla piazza il suo aspetto attuale: seguendo in parte l'idea di Sisto V, furono inseriti quattro leoni marmorei in stile egizio (che richiamano le origini dell'obelisco).

Piazza del Popolo ACQUA VERGINE – ACQUEDOTTO RISTRUTTURATO DA NICOLO’ V - 1447

Piazza del Popolo NETTUNO COL TRIDENTE TRITONE CON DELFINO TRITONE CON DELFINO VALADIER La fontana del Nettuno, costruita nell’emiciclo sinistro, fu ultimata nel 1823.

La fontana del Nettuno, dettaglio del Tritone. Piazza del Popolo TRITONE CHE SOFFIA NELLA CONCHIGLIA VALADIER La fontana del Nettuno, dettaglio del Tritone.

Piazza del Popolo TEVERE DEA ROMA VALADIER Il gruppo di rocce sorregge la statua della dea Roma, affiancata dalle statue sedute del Tevere e dell'Aniene, tra le quali, ai piedi della dea Roma, la lupa capitolina che allatta i gemelli. ANIENE LA LUPA

Piazza del Popolo Il gruppo delle 4 stagioni

Piazza del Popolo CARNEVALE, la sfilata in centro con la festa in maschera: arte equestre, fuochi barocchi, animazioni e parate

Panorama dal Pincio Panorama di Roma dal Pincio

Piazza del Popolo Le due chiese gemelle: Santa Maria di Montesanto e Santa Maria dei Miracoli Le due seicentesche chiese gemelle, Santa Maria dei Miracoli, costruita nel 1675-81 da Carlo Rainaldi e Carlo Fontana, e Santa Maria di Montesanto, del 1662-79, su cui operò anche Gian Lorenzo Bernini.

Piazza del Popolo VIA DEL BABUINO

Piazza del Popolo VIA DI RIPETTA - 1704

LE ALLUVIONI DEL TEVERE – PONTE ROTTO STEMMA PAPALE

Piazza di Spagna ALLUVIONI DEL TEVERE