Dott. Giulio Benedetti -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Struttura del bilancio d’esercizio
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Le operazioni di fine esercizio
Principi Generali di Redazione del Bilancio
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Il bilancio d’esercizio
Il bilancio di esercizio
Le scritture di assestamento
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Principi generali - CHIAREZZA
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
Le attività e le passività correnti
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
Benedetti Dott. Giulio -
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Struttura del bilancio d’esercizio
Corso Alessandro Larocca
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
SCHEMI E PRINCIPI DI VALUTAZIONE
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
I crediti.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Il bilancio di esercizio
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C. Lezioni di Geopolitice ed Economia Aziendale - classe quinta - Prof. Monica Masoch 1.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Economia Aziendale 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Le scritture di chiusura dei conti
RENDICONTO FINANZIARIO
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Prospetti di Reddito e Capitale
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI RIEPILOGO Queste slides e altro materiale relativo al corso sono scaricabili dal sito internet www.studiobenedetti.eu Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu

Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu Indice della lezione Scritture tipiche relative alle vendite ed ai crediti Plusvalenze Sopravvenienze / Insussistenze Scritture di rettifica: Fatture da emettere Ratei e risconti Perdite su crediti Svalutazione crediti Riepilogo problematiche: Corretta allocazione ricavi caratteristici / accessori Fatture in valuta estera ed incasso Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu

1. Scritture tipiche (Vendite e Crediti) Fattura di vendita in euro imponibile IVA Incasso fattura di vendita in euro Fattura di vendita in valuta Incasso fattura di vendita in valuta Nota di credito Anticipi Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu

Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu 2. Plusvalenze Proventi derivanti da alienazioni di attività immobilizzate (tipicamente: cessioni di beni strumentali). Classificazione nella voce A5 del Conto Economico Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu

3. Sopravvenienze / Insussistenze Componenti economici relativi ad aumenti di attività (sopravvenienze) o diminuzione di passività (insussistenze) di esercizi precedenti che si manifestano nell’esercizio in corso. Classificazione nella voce A5 o nella voce E20 del Conto Economico Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu

4. Scritture di rettifica Per una rappresentazione veritiera e corretta della realtà aziendale, e per rispettare i principi di redazione del bilancio d’esercizio contenuti nell’art. 2423 bis del C.C. (prudenza, continuazione dell’attività, competenza, valutazione separata) in sede di redazione del bilancio d’esercizio è necessario effettuare opportune rettifiche alla situazione contabile, per tenere conto dei seguenti possibili accadimenti (relativamente a vendite e crediti): Fatture da emettere Ratei e risconti Perdite su crediti Svalutazione crediti Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu

5. Riepilogo problematiche In estrema sintesi, le problematiche principali che complicano l’attività del contabile relativamente alle vendite e ai crediti sono riconducibili a: Corretta allocazione dei ricavi nelle voci di Conto Economico previste dal C.C. (ricavi caratteristici / accessori / straordinari) Contabilizzazione di fatture in valuta estera e dei relativi incassi (utile / perdita su cambi) Rettifiche di fine esercizio Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu