Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGENZIA NAZIONALE ERASMUS+/INDIRE GIORNATA INFORMATIVA 23 ottobre 2014 ERASMUS+ a.a. 2014/2015 KEY ACTION 2 Strategic Partnerships L.U.M.S.A. Aula Magna,
Advertisements

Erasmus+ a.a. 2014/2015 Azione Chiave 2 – KA2 Partenariati strategici
Roma 7- 8 luglio Erasmus+ Azione Chiave 1 – KA1 Mobilità per l’apprendimento a.a. 2014/2015.
Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 – Università Roma Tre 29 Ottobre 2015.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
Varese, 05 Dicembre 2014 Il Programma Erasmus+ Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze Laura Natali
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Cambiare vita, aprire la mente. Pordenone, 10 Febbraio 2015 C.Italiano – D. Ermini Agenzia Erasmus + Firenze.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2017
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
IL SUPPORTO LINGUISTICO ONLINE – OLS
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Cambiare vita, aprire la mente
Il nuovo programma GIA anni
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
ABC analisi / diagramma di Pareto
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Cambiare vita, aprire la mente.
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Il progetto in tre minuti
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La politica delle lingue della Commissione europea
Cambiare vita, aprire la mente. Angela Miniati - Silvia Rettori
La community europea per l’educazione degli adulti
La cooperazione e la mobilità cambiano la vita e aprono la mente
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze
I Partenariati Strategici (ambito VET)
(approvati con DD n e del )
The Splendour of Nature
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
Borders – Across the Borders
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
COMITATO GENITORI DOPOSCUOLA Report anno scolastico 2018 – 2019
Milano, Seminario di Formazione FIDAE
Transcript della presentazione:

Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti Erasmus+ - Call 2018 Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti NOVITA’ CALL 2017 SETTORE ISTRUZIONE SCOLASTICA Valeria Orsini, Agenzia Erasmus+ Indire - Ufficio Finanziario Roma, 11 novembre 2017 Francesco Barni, Agenzia Erasmus+ Indire

Mobilità per l’apprendimento KA 1: Mobilità per l’apprendimento

Categorie di spesa CONTRIBUTI UNITARI COSTI REALI SUPPORTO ORGANIZZATIVO CONTRIBUTO VIAGGIO SUPPORTO INDIVIDUALE CONTRIBUTO PER IL CORSO COSTI ECCEZIONALI BISOGNI SPECIALI CONTRIBUTI UNITARI COSTI REALI

Costo eleggibile Importo Voce di spesa Costo eleggibile Importo Viaggio Contributo unitario per i costi di viaggio dei partecipanti dall’organizzazione , incluse le Accompanying persons,dal luogo di partenza fino al luogo dell’attività e ritorno. Le distanze vanno calcolate utilizzando il “Distance Calculator”, lo strumento messo a disposizione dalla Commissione Europea disponibile sul sito dell’Agenzia Erasmus+. Supporto individuale Contributo per le spese di soggiorno dei partecipanti durante lo svolgimento delle attività, incluse le accompanying persons . Dipende dalla durata in giorni e dal Paese in cui si va a svolgere l’attività. Dal 15°al 60°giorno di attività l’importo giornaliero per partecipante si riduce al 70%. Vedi Guida al Programma Contributo per il Corso Contributo per il pagamento dei costi di iscrizione al Corso . . Max 70,00 € per partecipante al giorno Max 700,00 € per partecipante per progetto

Voce di spesa Costi eleggibili Importo Costi Eccezionali (Exceptional costs) Costi reali Nel caso in cui gli importi forfettari non coprano almeno il 70% dei costi di viaggio effettivi, vi è la possibilità di richiedere tali costi nella sezione Exceptional Costs; 80% dei costi eleggibili Bisogni speciali (Special needs support) Costi Reali Per coprire costi addizionali direttamente legati alla partecipazione di persone con bisogni speciali 100% dei costi eleggibili (La richiesta deve essere opportunamente motivata in candidatura)

Partenariati Strategici KA 2: Partenariati Strategici

Categorie di spesa CONTRIBUTI UNITARI COSTI REALI GESTIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO INCONTRI DI PROGETTO TRANSNAZIONALI OPERE D’INGEGNO (solo per Partenariati a supporto dell’innovazione) EVENTI MOLTIPLICATORI (solo per Partenariati a supporto dell’innovazione) ATTIVITÀ TRANSNAZIONALI DI APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO E FORMAZIONE COSTI ECCEZIONALI BISOGNI SPECIALI CONTRIBUTI UNITARI COSTI REALI

Voce Costi eleggibili Importo Gestione e implementazione del progetto (Project management and implementation) Project management : es. costi di pianificazione, amministrazione, coordinamento e comunicazione tra i partner, costi per materiali e strumenti di apprendimento/ insegnamento / formazione, costi legati alla cooperazione virtuale e alle attività di progetto locali (laboratori, organizzazione e tutoraggio delle attività connesse di apprendimento / formazione), costi legati alla promozione e disseminazione dei risultati (brochure, volantini, informazioni web). Coordinatore: 500,00 € al mese Partner : 250,00 € al mese Max 2.750,00 € al mese = 1 Cordinatore + 9 Partners Incontri di Progetto Transnazionali (Transnational project meetings) Costi legati alla partecipazione ad incontri tra partner finalizzati all’implementazione e al coordinamento e devono essere organizzati presso una delle organizzazioni partecipanti. Contributo unitario per costi di viaggio e di soggiorno.   Per distanze chilometriche tra 100 e 1999 Km: 575,00 € per participante ad incontro Per distanze chilometriche di 2000 Km ed oltre: 760,00 € per participante ad incontro

Contributo per attività di formazione, insegnamento e apprendimento (opzionale) Voce di spesa Costo eleggibile Importo Viaggio Costi unitari Contributo unitario per costi di viaggio dei partecipanti, incluse le Accompanying persons,dal luogo di partenza fino al luogo dell’attività e ritorno. Le distanze vanno calcolate utilizzando il “Distance Calculator”, lo strumento messo a disposizione dalla Commissione Europea disponibile sul sito dell’Agenzia Erasmus+. Supporto individuale Contributo per le spese di soggiorno dei partecipanti L’importo dipende dalla durata in l’attività. E’ previsto il contributo anche per 1 giorno di viaggio prima e uno dopo lo svolgimento dell’attività. Supporto linguistico Costi unitari Previsto solo per attività di Lungo Termine: da 2 a 12 mesi: 150,00 € per participante che necessiti del supporto linguistico. La richiesta deve essere motivata in candidatura.

Voce di spesa Costi eleggibili Importo Costi Eccezionali (Exceptional costs) Costi reali Contributo legato al subappalto o all'acquisto di beni e servizi. Condizioni: il subappalto deve essere correlato all’acquisto di beni e servizi che non possono essere forniti direttamente dalle organizzazioni partecipanti per motivi debitamente giustificati (es. attrezzature specifiche o lavoro di esperti). Costi per un’eventuale Garanzia Finanziaria richiesta dall’AN (non prevista per gli Enti Pubblici) 75% dei costi eleggibili o fino ad un massimo di 50.000,00 € per progetto (esclusi i costi per la garanzia finanziaria) Bisogni speciali (Special needs support) Costi Reali Per coprire costi addizionali direttamente legati alla partecipazione di persone con bisogni speciali 100% dei costi eleggibili (La richiesta deve essere opportunamente motivata in candidatura)

COSTI ECCEZIONALI Nel caso in cui siano previste attività di mobilità e nel caso in cui gli importi forfettari non coprano almeno il 70% dei costi di viaggio effettivi, vi è la possibilità di richiedere tali costi nella sezione Exceptional Costs; ciò permette la copertura del costo reale del viaggio fino all’80% del costo effettivo.

Contributo specifico per partenariati Strategici che supportano l’innovazione Voce Costo eleggibile Importo Opere d’ingegno (Intellectual outputs) Intellectual outputs : prodotti innovativi, di qualità, tangibili e trasferibili a terzi (come curricula, materiali pedagogici, open educational resources (OER), IT tools, studi e analisi, metodi di apprendimento tra pari, ecc.) Importo legato al paese e al profilo dello staff coinvolto (manager, teacher/ trainer/researcher, technician, Administrative staff) nello sviluppo degli I.O. Giustificare in candidatura la quantità e il tipo di staff coinvolto in relazione all’ Output Eventi moltiplicatori (Multiplier events) Contributo per i costi legati all'organizzazione di conferenze / seminari / eventi nazionali e transnazionali volti a condividere e diffondere le opere d’ingegno realizzate (escluse le spese di viaggio e soggiorno per I rappresentanti delle organizzazioni partner coinvolte nel progetto). 100 EUR per participante locale 200 EUR per participante internazionale (es. participanti da altri paesi) Max 30.000 EUR per progetto

Contatti: mobilitaeda@indire.it Tel. 055/2380328 partenariatieda@indire.it Tel. 055/2380338 erasmusplus_finanziario@indire.it Tel. 055/2380439 Helpdesk telefonico: martedì, mercoledì e venerdì dalle 10:30 alle 12:30 Info: Agenzia Erasmus+ INDIRE Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore Via C. Lombroso, 6/15 50134 Firenze www.erasmusplus.it facebook.com/EUErasmusPlusProgramme facebook.com/ErasmusPlusIta twitter.com/ErasmusPlusInd

Buon lavoro a tutti!