Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

La Seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale 1
LA II GUERRA MONDIALE.
Continente : Europa Superficie : Popolazione : Capitale :Riga Governo :Repubblica Moneta :Euro Lingua ufficiale : Lettone.
La II guerra mondiale Prima parte: l’Europa. Il patto di non aggressione russo- tedesco. Firma del trattato da parte di Molotov alla presenza di Ribbentrop.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione del partito nazista Il regime nazista 1933 Hitler capo del governo 1936 Guerra.
La IIª Guerra Mondiale Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Estonia,Lettonia e Lituania
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lo stalinismo e il nazismo
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
Il dopoguerra senza pace
LA RESISTENZA IN ITALIA
La Seconda Guerra Mondiale
Israele – questione palestinese
La prima guerra mondiale
LA GERMANIA.
L’URSS DI STALIN.
La costruzione di un equilibrio bipolare
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
25 aprile 2011 Le classi quinte della scuola A. Moro partecipano
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LO STALINISMO.
I totalitarismi del XX secolo
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Verso la seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il consolidamento dei due blocchi
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
Stalin e il suo totalitarismo
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
LA SHOAH, quando, dove e perché
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RESISTENZA ITALIANA
LA RESISTENZA ITALIANA
PRIMA GUERRA MONDIALE
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La seconda guerra mondiale
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Bernardo canale parola
Testimone dell’Olocausto
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani Esame Salsano Fabiola

Deportazione dei lituani

Occupazione delle repubbliche baltiche 1940: occupazione dell'Estonia, Lituania, Lettonia da parte dell'URSS e dalla Germania Nazista, durante la Seconda Guerra Mondiale Si rendono dipendenti dal 1991

La Russia... Ma inizialmente.... In una appendice segreta del patto, si spartivano l'Est Europa: Finlandia, Lituania, Estonia, Lettonia sotto l'influenza sovietica. Il 23 agosto 1939: Patto Molotov-Ribbentrop, Patto di non aggressione tra Germania e Russia. La Russia... La Russia occupò e obbligò a firmare un patto che prevedeva lo stazionamento delle truppe sovietiche sul loro suolo. ( Tranne la Finlandia)

L'occupazione... * non venne accettata dagli altri Paesi * l'URSS fu esclusa dalle Società delle nazioni *avvenne nel giugno del 1940, quando l'attenzione del mondo era rivolta alle azioni militari nell'Europa Occidentale: Parigi nello stesso momento cadeva in mano tedesca. * Le tre repubbliche non opposero resistenza e furono invase e occupate da centinaia di migliaia di soldati sovietici.

Nel 3 agosto nel 1940 nasce la Repubblica Socialista Lituana. Dopo l'aggressione... Costrinsero i governi locali a dimettersi e vennero indette delle elezioni parlamentari da cui furono esclusi i candidati non comunisti e non fedeli all'URSS e perciò molti furono deportati in Siberia. Naturalmente le elezioni si conclusero con la vittoria dei partiti comunisti Lituania Nel 3 agosto nel 1940 nasce la Repubblica Socialista Lituana.

Il totalitarismo di Stalin e la deportazione nei gulag

Gulag Il sistema dei campi di concentramento punitivi appartiene alla storia Sovietica già dai tempi di Lenin, ma il maggior sviluppo dei gulag avvenne nel periodo di potere di Stalin. Il governo sovietico emise un decreto ''sull'espulsione" e la deportazione alle repubbliche socialiste sovietiche di LITUANIA, LETTONIA e ESTONIA delle famiglie dei banditi e dei nazionalisti.

Organizzazioni segrete di resistenza lituana nelle zone di Vilnius e Kaunas Il LAF era un po' ingenuo: avrebbe sostenuto un eventuale invasione tedesca della Lituania ( ciò era considerato il male minore) in modo da liberarsi dall'occupazione sovietica. Nel 1941, queste organizzazioni confluirono in un unico partito di Resistenza: LAF = FRONTE ATTIVISTA LITUANO Occupazione tedesca... L'occupazione tedesca ebbe luogo nel giugno del 1941 e il LAF era riuscito a cacciare l'esercito sovietico da Kaunas.

Germania nazista... Il 28 luglio del 1941 la Germania proclamò l'estensione del diritto civile tedesco nei territori lituani. I nazisti non erano disposti a riconoscere la Lituania come un paese indipendente HITLER decretò lo scioglimento del LAF e la deportazione del suo capo nel campo di concentramento di DACHAU.

Ghetti di VILNIUS e KAUNAS La Germania aggiunse il terrore delle deportazioni e massacri degli ebrei lituani. 15 AGOSTO DEL 1941 FU CREATO IL GHETTO DI KAUNAS E IL 6 SETTEMBRE QUELLO DI VILNIUS. La Germania dominò in Lituania fino al 1944.

Il ritorno dell'URSS e l'indipendenza... Alla fine dello stesso anno l'URSS riuscì a conquistare il territorio. IL RITORNO DEL'OCCUPAZIONE SOVIETICA FU MALE ACCOLTO DALLE ORGANIZZAZIONI PARTIGIANI ARMATI CHE SI ERANO FORMATE DURANTE L'OCCUPAZIONE TEDESCA. L'occupazione sovietica continuò per quasi mezzo secolo e SOLO NEL 1991 LA DIPENDENZA LITUANA VENNE RICONOSCIUTA DAL GOVERNO RUSSO; l'ultimo gruppo di soldati sovietici lasciò la Lituania nel 1993.