AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Advertisements

Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Comparativi e superlativi di origine latina
Comprative and Superlative
L’AGGETTIVO In quale gruppo si trova un aggettivo indefinito? alto, buono, questo, suoi. tre, secondo, dozzina, migliore. a due a due, molto, quello, intelligente.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
I gradi dell’aggettivo
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Tecnico dei servizi socio-sanitari classe prima ITALIANO.
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu A. S. 2004/2005
Trucchi e dritte grammaticali
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
LA COMPARAZIONE in latino.
Lingua comunitaria lesson 9
Lo stato costrutto الإضافة
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Laboratorio di produzione editoriale
Coordinazione e subordinazione
Idoneità alla registrazione
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
L’attributo e l’apposizione?
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
CLASSE PRIMA ITALIANO.
L’attributo e l’apposizione
I VERBI LATINI.
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
L'Insieme.
GRADI DELL’AGGETTIVO 1. Comparativo di uguaglianza ……………………
Usare il vocabolario.
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
AGGETTIVI E PRONOMI.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
IL VERBO I modi & I tempi.
ORTOGRAFIA AMICA MIA PARTE PRIMA
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
PAROLE IN GIOCO PARTE PRIMA
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Aggettivi dimostrativi
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
LA RETTA.
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
LATINO LEZIONE 2.
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO Parte prima ISC "BETTI" FERMO – PROGETTO PON INCLUSIONE Modulo 6 – Miglioramento delle competenze di base di lingua e grammatica italiana Esperto prof.ssa Valeria Vaccaro - Tutor prof.ssa Lucia Felicetti

L’aggettivo - Definizione L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Gli aggettivi possono essere necessari o accessori: sono necessari gli aggettivi senza i quali la frase non avrebbe significato o avrebbe un significato diverso; sono accessori gli aggettivi senza i quali la frase conserva il suo significato di fondo, sebbene perda incisività. La parola aggettivo deriva dal latino adiectīvum, «che si aggiunge».

L’aggettivo - Classificazione È possibile distinguere gli aggettivi in due grandi categorie: gli aggettivi qualificativi, che accompagnano il nome per indicarne una particolare qualità, una caratteristica specifica; gli aggettivi determinativi, che accompagnano il nome per determinarlo in maniera più precisa; si distinguono a loro volta in: possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi.

Gli aggettivi qualificativi L’aggettivo qualificativo indica una particolare qualità di una persona, di un animale, di una cosa o di un concetto, quindi “qualifica” il nome, ossia lo identifica come diverso rispetto a un altro e ne amplia il significato. Matteo ha comprato una nuova bicicletta. Hai avuto proprio un’idea geniale. Costituiscono una classe aperta: se ne possono, cioè, creare di nuovi.

Gli aggettivi qualificativi – La forma Rispetto alla forma, gli aggettivi qualificativi: possono variare nel genere (maschile, femminile); possono variare nel numero (singolare, plurale); concordano con il nome che accompagnano. È possibile distinguere tre classi di aggettivi a partire dalla desinenza del singolare maschile.

Gli aggettivi qualificativi – La forma 1a classe: gli aggettivi che al singolare maschile terminano in -o variano sia nel genere che nel numero e presentano quattro forme (nuovo, nuova, nuovi, nuove) 2a classe: gli aggettivi che al singolare maschile terminano in -e variano solo nel numero e presentano due forme (abile, abili) 3a classe: gli aggettivi che al singolare maschile terminano in -a hanno una sola forma per il singolare e due forme per il plurale (entusiasta, entusiasti, entusiaste) Esistono, infine, aggettivi che presentano un’unica forma per entrambi i generi e i numeri; essi hanno pertanto una desinenza invariabile.

Gli aggettivi qualificativi – La forma Gli aggettivi buono, grande, bello e santo assumono forme diverse a seconda dell’iniziale del nome che accompagnano. Nella formazione del plurale, infine, esistono delle particolarità per gli aggettivi che terminano in -co/-ca, -go/-ga, -io, -cia/-gia.

Gli aggettivi qualificativi – Struttura In base alla loro struttura, gli aggettivi qualificativi possono essere distinti in primitivi, derivati, alterati o composti. Gli aggettivi primitivi hanno una forma propria e non derivano da altre parole. Gli aggettivi derivati hanno origine da un’altra parola (nome o verbo), della quale conservano la radice, a volte lievemente modificata, con l’aggiunta di prefissi o suffissi. Gli aggettivi alterati modificano il significato originario con l’aggiunta di particolari suffissi. Gli aggettivi composti sono costituiti dall’unione di due radici semantiche, cioè di due significanti accostati.

Gli aggettivi qualificativi – Grado Gli aggettivi qualificativi possono anche fornire informazioni sul “grado” di una qualità o di una caratteristica. L’aggettivo si dice: di grado positivo quando esprime una qualità senza precisare in quale misura è posseduta dal nome a cui esso fa riferimento Claudio è un amico generoso. di grado comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza) quando stabilisce un confronto tra due termini, detti primo e secondo termine di paragone, o tra due qualità possedute dallo stesso termine. Claudio è più sportivo di Luca (di maggioranza). Claudio è meno sportivo di Luca (di minoranza). Claudio è (tanto) sportivo quanto Luca (di uguaglianza).

Gli aggettivi qualificativi – Grado di grado superlativo quando indica che una qualità è posseduta da qualcuno o da qualcosa al minimo o al massimo livello, in assoluto (superlativo assoluto) o relativamente a un gruppo di riferimento (superlativo relativo). Claudio è giovanissimo (superlativo assoluto). Claudio è il più giovane della classe (superlativo relativo).

Gli aggettivi determinativi Gli aggettivi determinativi (o indicativi) servono a determinare, indicare o specificare con maggiore precisione il nome a cui si aggiungono. A differenza dei qualificativi, gli aggettivi determinativi costituiscono una classe chiusa, pertanto il loro numero è limitato. Hanno solo valore distintivo (e non anche descrittivo). Al pari degli aggettivi qualificativi, possono variare nel numero e nel genere e concordano con il nome che accompagnano.

Gli aggettivi determinativi Si distinguono in: possessivi, che esprimono possesso (la mia aula); dimostrativi, che indicano una posizione nello spazio rispetto a chi parla o a chi ascolta (quella lavagna), o che indicano la collocazione nel tempo (questa settimana); identificativi, che esprimono identità e uguaglianza (lo stesso abito); indefiniti, che indicano una quantità generica (alcuni libri);

Gli aggettivi determinativi numerali, che indicano una quantità precisa (quattro amici) o un ordine numerico (il quarto capitolo); interrogativi, che esprimono una determinazione interrogativa (quale quaderno?); esclamativi, che esprimono una determinazione esclamativa (che chiasso!).

L’aggettivo – Analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo bisogna indicarne: il tipo (qualificativo, determinativo; nel caso di aggettivo determinativo bisogna specificare se è possessivo, dimostrativo, indefinito etc.); il genere (maschile, femminile); il numero (singolare, plurale). Se si tratta di aggettivi qualificativi bisogna specificarne: la struttura (primitivo, derivato, alterato, composto); il grado (positivo; comparativo di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza; superlativo assoluto o relativo).

L’aggettivo – Analisi grammaticale Questa volta hai cucinato proprio una buona cena! Questa: aggettivo dimostrativo, femminile, singolare. Buona: aggettivo qualificativo, femminile, singolare, primitivo, di grado positivo. Hai avuto una pessima idea! Pessima: aggettivo qualificativo, femminile, singolare, primitivo, di grado superlativo assoluto