AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ARTICOLO.
Advertisements

SINGOLARE- PLURALE . Singolare Plurale O I A E Maschile Femminile
GLI ARTICOLI.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
L’articolo.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
ClienteNomeCCittà RossiC1Roma RossiC2Milano BianchiC3Roma VerdiC4Roma ArticoloADenom.Prezzo A1Piatto3 A2Bicchiere2 A3Tazza4 OrdineCANpezzi C1A1100 C2A2200.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
Nouns: gender In inglese i sostantivi sono di tre generi: 1. Maschile 2. Femminile 3. Neutro: per indicare cose, concetti astratti, animali e piante (car,
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
Trucchi e dritte grammaticali
C La frase semplice PERCORSO C UNITÀ 1
Lingua comunitaria lesson 9
L’ARTICOLO.
Lo stato costrutto الإضافة
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Il predicato.
PRONOMI RELATIVI.
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
PRONOMI COMBINATI.
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
Forma degli aggettivi qualificativi
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Singolare al plurale.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
Tutti gli aggettivi fanno concordanza con i suoi sostantivi in genero e numero Es: La ragazza bella - Le ragazze belle Il ragazzo bello - I ragazzi belli.
مُوَظَّفونَ مُوَظَّفين
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
Usare il vocabolario.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
Il vocabolario Vocabolario e lemma
UNO STRANO PAESE... Non molto lontano dal paese dell'Alfabeto c'è paese molto strano. Abitanti parlano in linguaggio davvero buffo che fa ridere chi capita.
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
ORTOGRAFIA AMICA MIA PARTE PRIMA
PAROLE IN GIOCO PARTE PRIMA
Aggettivi dimostrativi
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Dai nomi alle declinazioni
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
LATINO LEZIONE 2.
Gli aggettivi possessivi
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
LATINO LEZIONE 1.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
La forma impersonale Ioanna Tyrou
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO Parte prima ISC "BETTI" FERMO – PROGETTO PON INCLUSIONE Modulo 6 – Miglioramento delle competenze di base di lingua e grammatica italiana Esperto prof.ssa Valeria Vaccaro - Tutor prof.ssa Lucia Felicetti

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

UNITÀ 2 Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo Per esempio, la piccolissima tribù degli articoli . Il suo compito è semplice, confessiamolo. Gli articoli camminano davanti ai nomi scuotendo un campanello: attenzione, il nome che mi segue è un maschile; attenzione, è un femminile! Il bue, la tigre. Da «La grammatica è una canzone dolce» di Erik Orsenna

L’articolo ha le seguenti funzioni: Il nome e l’articolo L’articolo ha le seguenti funzioni: introduce il nome; individua il nome in senso generico o lo determina con precisione; stabilisce il genere e il numero del nome; permette di evitare equivoci rispetto al significato; trasforma in nome anche altre parti del discorso, come i verbi, gli aggettivi, gli avverbi e le congiunzioni.

Il nome e l’articolo

Il nome e l’articolo

Maschile Femminile Singolare il prato lo zaino la tavola Plurale Il nome e l’articolo Maschile Femminile Singolare il prato lo zaino la tavola Plurale i piatti gli amici le bambole

Maschile Femminile Singolare un uomo uno studente una donna un’alunna Il nome e l’articolo Maschile Femminile Singolare un uomo uno studente una donna un’alunna

Maschile Femminile Singolare del gelato dello zucchero dell’argento Il nome e l’articolo Maschile Femminile Singolare del gelato dello zucchero dell’argento della carne dell’uva Plurale dei biscotti degli amici delle polpette