Esercitazione sulle fonti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione sulle fonti
Advertisements

Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Prof.ssa Carolina Sementa
LE DOMANDE Revisione.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
(S.E.Mons. Franco Giulio Brambilla)
Colonne della Basilica di Betlemme
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
I DIECI COMANDAMENTI LEGGE DOMENICO VISIGALLI ESODO 20:1-17.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
9.00.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
I Giulii-Claudii L’album di famiglia Liceo classico “E.Montale 2006
Claudio Bisio Battute.
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
BATTEZZÀTI D’AMORE ! B E L L A N O T I Z I A
Ave Maria! Eccomi, sono la serva del Signore
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
Missionario Salesiano
Tempo di AVVENTO.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
10.00.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Ambientazione Luglio - Settembre 1993 Palermo tra Notarbartolo e Brancaccio Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Spasimo di Sicilia di Raffaello.
Essa è costituita da tre parti.
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Il cero pasquale.
A che giova accendere una piccola candela nel buio che ci circonda?
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
4. MISTERI GLORIOSI mercoledì e domenica transizione manuale.
IL CREDO.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
2. MISTERI LUMINOSI giovedì transizione manuale.
La mamma di Gesù.
Sub tuum praesídium .
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
Essa è costituita da tre parti.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
11.00.
TEMA 1 Il monaco.
10.00.
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Layout titolo Sottotitolo.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
LA SS. TRINITÀ.
credo nello spirito santo
San Francesco di Sales, Filotea III, 38 Agli sposi.
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

Esercitazione sulle fonti Gli atti di battesimo Esercitazione sulle fonti

Registro parrocchiale: i battesimi

Esercitazione Leggete con attenzione i seguenti atti di battesimo, tratti dall’Archivio parrocchiale di Castion (provincia di Belluno), confrontateli fra loro, tenendo conto del diverso momento in cui ciascun documento fu redatto e rispondete alle seguenti questioni: Quali differenze osservate fra gli atti cinquecenteschi e quelli secenteschi? Quale lingua usano i parroci di Castion? Quali varianti nel linguaggio possiamo notare a distanza di un secolo e perché? Quali scampoli di storie di vita si possono ricavare da questi documenti?

Quale indicazione essenziale manca dal primo documento e cosa potremmo dedurre da tale omissione? Adì 18 febraro 1547 fu battizada par mi, pre’ Marco Gregoleto, Drusiana fiola de Jacon quondam Battista Sobilla de Caleippo. La madre Donada quondam Manerin da Longaron. Il compare Raniel quondam Zuan Daniel da Caleippo.

MADEAGO LEVIGO CALEIPO CASTION FAVERGA

Fasciatura del neonato

1554, 11 de zugno fun battezadi par mi, pre’ Marco Gregoleto, doj fioli zemolini (=gemelli): uno Antonio, l’altro Zuan Andrea, fioli de Pol de Levigo e de donna Lucia da Canevoi sua moier. El compare fu Maman de Zilj da Caleipo.

Quali notizie abbiamo del padre del battezzato, nel terzo documento? 12 marzo 1580. Battizado per mi, pre’ Antonio, detto Zuan fiol de dona Pascha Muodola et il padre dice lei esser Mattio Della Bella et levato dal sacro fonte per Din quondam Donà della Rossa.

Battesimo in casa

Cosa possiamo leggere fra le righe del quarto documento? 31 maggio 1619. Francesco figlio di Piero Fontana da Faverga et de Catherina, jugali (=coniugi), fu battizzato prima a casa in necessità da Orsola moglie del quondam Dean della Rossa, servata la debita materia et forma et poi furono suppliti le solennitadi in chiesa da me sopradetto cappellano.

Su qual vicenda fa luce il quinto documento e quale tipo di rapporti di potere (fra sessi, fra gruppi sociali, ecc.) ci rivela? 21 marzo 1634. Benedetto, nato di Margarita figlia di Bortolamio de Perin, da Marciana del luogo de Borca parochia di San Vido de Cadore, qual contrasse matrimonio già poco e se ne fece qui la denuncia sotto il 26 febraro 1634 con Zandomenego quondam Gabriel Balzan. Tenuto al sacro fonte da Andriola moglie di Gaspero Da Pont da Madeago, fu battezzato da me pre’ Domenico Bernardi piovano, dicendo essa Andriola che messer Nicolò Fassa favro (=fabbro), suo padrone, li habbi ordinado di dire che il suddetto (bambino) si habbi per suo figlio et Margherita predetta sua madre, prima di venir qui col marito serva era in casa d’esso messer Nicolò.