21/04/10 Masterplan Onna 04.06.2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L´acqua scorre : dà vita e distrugge studio delle problematiche ambientali del territorio.
Advertisements

MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
CARTOGRAFIA.
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
EMISSIONI ED INQUINANTI
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
ricerca Smart City RES NOVAE (PON 04a2_E) prodotto Smart City urban lab 3d city model smart space Resp. Scientifico Prof. Arch. Gabrio Celani >
L’ANALISI DEL CONTESTO ELEMENTI DI RIFLESSIONE di Dario Ceccarelli 20 marzo 2006.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
PERCORSO PARTECIPATIVO
DIAFORÀ CENTRO DI RICERCA, STUDIO E FORMAZIONE SULLA DIFFERENZA.
La cittÀ dell’Ottocento
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Mappa strutturale progetto MENTE E CIBO (trimestre)
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
SPAZIO LUOGO PAESAGGIO TERRITORIO AMBIENTE.
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Le antiche civiltà fluviali
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
La soggettività giuridica (i soggetti)
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
I LUOGHI della CREATIVITA’
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Direzione centrale ambiente ed energia
SAVE THE DATE.
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
ITI - Pesaro-Fano: 4 grandi sfide: ECONOMIA MUSICA ed.
Comune di Pregnana Milanese
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
Progetto “Nodi e Snodi”
Sindaco Segretario Generale
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Progetto d’uso dell’area verde tra via Conca e e via Santa Margherita e pista ciclabile in via Conca a Malborghetto di Boara COMUNE DI FERRARA.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
Istituto Comprensivo 1 Modena
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
Area Continuità e Orientamento
CASA COREPLA Laboratorio sulla raccolta differenziata
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
Il nuovo sistema espositivo di Milano
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA
Attività Internazionale
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Tempistica ipotizzata
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

21/04/10 Masterplan Onna 04.06.2010

21/04/10 Onna nel territorio

21/04/10 3 3

21/04/10 Non tagliare la valle

Onna Parco dell‘arte 8 Parco dell‘arte e delle scienze: 21/04/10 Parco dell‘arte 8 Parco dell‘arte e delle scienze: - riqualificazione, non area commerciale - archivio di stato - polo universitario - nuclei di ricerca e produzione ambientale ed alimentare - teatro, arte 8 Onna

21/04/10 Onna futuro

21/04/10 Com‘era bella Onna 10 10

Onna nach dem 6. April 2009

Onna un paese in sintonia con il paesaggio 21/04/10 Onna un paese in sintonia con il paesaggio 12 12

21/04/10 Onna compatta 13 13

Via dei Calzolai nach dem Beben

La strada, palcoscenico della vita sociale 21/04/10 La strada, palcoscenico della vita sociale 16 16

La piazza e la chiesa cuore di Onna 21/04/10 La piazza e la chiesa cuore di Onna 17 17

…..was davon nach dem Erdbeben übrig blieb

Die Aufräumarbeiten gehen immer noch weiter

Pio rettet persönliche Erinnerungsstücke

Recupero delle pietre

Deposito lapideo

Incontro col sindaco di l‘Aquila

Incontro coi vigili del fuoco

Plastico in lavorazione

Costruzione del plastico

Continuitá e cambiamento 21/04/10 27 Continuitá e cambiamento 27 „Tutto scorre, non ci si può immergere due volte nello stesso fiume“ Eraclito

Centro di mobilitá: scambiatore gomma rotaia 21/04/10 Centro di mobilitá: scambiatore gomma rotaia

Parco fluviale – centro d‘informazione 21/04/10 Parco fluviale – centro d‘informazione 34 Percorso didattico 34 34 Scuola dell‘acqua Mulino Gastronomia Forno Museo

Area di ricreazione al parco fluviale 21/04/10 Area di ricreazione al parco fluviale 35 35

Esempi di Land Art 36

Agricoltura della regione per la regione 21/04/10 Agricoltura della regione per la regione 37 37

21/04/10 Agriturismo 38 38

21/04/10 Turismo di qualitá 39 39

Per realizzare una struttura complessa ci vuole uno sforzo comune 21/04/10 Per realizzare una struttura complessa ci vuole uno sforzo comune 43 Sezione A-A 43 Sezione B-B

Complessitá – gerarchia degli spazi pubblici: dalla piazza al vicolo 21/04/10 Complessitá – gerarchia degli spazi pubblici: dalla piazza al vicolo 44 44

21/04/10 Modello di studio 45 45

Verifica: punti cardine 21/04/10 Verifica: punti cardine 50 50 Edifici non piú esistenti Edifici esistenti

21/04/10 Recupero e restauro 51 51

Finestre, ingressi e dettagli di Onna 21/04/10 Finestre, ingressi e dettagli di Onna 52 52

21/04/10 Simboli di Onna 53 53

Schemi con calcoli delle superfici 21/04/10 Schemi con calcoli delle superfici Sviluppo minimo facciate + stato di fatto Tot. 40.000 mq SUL Sviluppo minimo facciate Tot. 36.000 mq SUL

Riciclaggio delle macerie

Consigli Energetici Strutturali

reti e soluzioni tecniche La via pubblica: reti e soluzioni tecniche Sezione tipo nel centro urbano