Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

A SPASSO PER MILANO.
EDIFICI CRISTIANI.
Tour dell'arte 2012.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Verona Romana.
L’ARTE EGIZIA.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
ARTE MESOPOTAMICA.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
L’ARTE ROMANICA.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
VISITA GUIDATA A MATERA
ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA
La testimonianza: i martiri
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
basIlica pontificia dI san miCHelE
DUOMO di MILANO.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
10 San Gregorio Nazianzeno.
Arte romanica Ana Knežević.
BASILICA DI SANTA MARIA
Tra storia, arte e natura
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Le Puy en Velay è una città pittoresca
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
Storia geografia Salerno.
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
ASSISI.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
Basilica di San Servazio.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
Santuario di Tindari (Sicilia)
Roma.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Il santuario di Minerva
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Gli Edifici PAleocristiani
Le basiliche cristiane
Gli edifici palocristiani
La piazza dei Cavalieri
L’arte dell’accoglienza
TORINO.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
Transcript della presentazione:

Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche Le Marche sono un’ importante risorsa per il turismo religioso nazionale, grazie alla presenza nel suo territorio, di numerosi luoghi di culto, meta ogni anno di un grande numero di fedeli. Sicuramente Loreto e la sua basilica rappresentano la meta turistica più significativa che la regione Marche può offrire, senza dimenticare Osimo, magnifica città di origine romana, che conserva all’interno delle proprie mura, importanti edifici di carattere religioso, quali il Santuario di San Giuseppe da Copertino e la Cattedrale di San Leopardo.

Osimo A pochi chilometri dalla Riviera del Conero, situata su di un alto poggio (265 s.l.m.) si eleva Osimo (29.600 ab.), uno tra i più interessanti ed antichi centri delle Marche. Grazie alla sua favorevole posizione geografica, gode per la maggior parte dell'anno di un benefico clima ed anche di una magnifica visione panoramica che in giornate particolarmente limpide si estende dal litorale adriatico al Gran Sasso e dai Monti Sibillini a San Marino. Importante nodo commerciale già al tempo dei Romani e sede vescovile fin dal IV sec., la città conserva all'interno delle proprie mura e negli immediati dintorni numerose testimonianze dell'arte, della cultura e dello spirito come ad esempio il Santuario di San Giuseppe da Copertino e la Cattedrale di San Leopardo.

Cattedrale di San Leopardo Eretta nei pressi dell'antico Cassero, il punto più alto della città, la Cattedrale di San Leopardo rappresenta uno dei più interessanti esempi di architettura romanico - gotica delle Marche. Il primitivo edificio, corrispondente più o meno alla navata centrale, venne costruito nell'VIII sec. sull'area di una preesistente chiesa fatta edificare da San Leopardo, primo vescovo di Osimo. Nel corso del XII-XIII sec. l'edificio subì numerosi ampliamenti con l'aggiunta delle due navate laterali, del presbiterio, dell'abside, della cripta e del protiro, oltre che del Battistero. Nel XIX sec. la chiesa venne ridotta allo stato attuale con l'aggiunta delle cinque cappelle laterali. L'interno, ampio ed austero, ha l'ingresso più solenne ed artistico sul lato laterale di mezzogiorno, mentre quello principale, ad oriente, fu aperto soltanto nel 1589. Al di sotto del transetto si trova la cripta, in cui, tra gli altri monumenti funebri, è custodito il sarcofago dei SS. Martiri Fiorenzo e compagni, caratterizzato sulla fronte da un pregevolissimo rilievo in marmo lunense del IV secolo. Il Battistero, a pianta rettangolare, ampia­mente trasformato e decorato nel XVII sec., ospita al suo interno un fonte batte­simale bronzeo superbamente eretto al centro del tempio, opera dei fratelli Jacometti di Recanati. Dal chiostro dell'Episcopio si può accedere al Museo Diocesano, recentemente realizzato nei vasti ambienti dove avevano la loro residenza i vescovi. In sedici sale sono state collocate opere di vario genere (dipinti, sculture, suppellettili, paramenti sacri, ecc.) che in precedenza erano confusamente esposte nel Battistero o conservate in chiese e sagre­stie della Diocesi.

Santuario di San Giuseppe da Copertino La chiesa, dedicata anticamente a San Francesco, è sorta nel XIII sec. e modificata al suo interno nel XVIII; al Santuario, dedicato a San Giuseppe da Copertino dal 1781, è annesso il convento dei Frati Minori Conventuali, presso il quale il santo mori nel 1663. La chiesa è meta di continui pellegrinaggi di fede per via delle spoglie di San Giuseppe (patrono di Osimo e protettore degli studenti) custodite nella cripta sottostante il presbiterio. Di notevole interesse sono le grandi pale presenti sugli altari delle cappelle  laterali: su tutte merita menzione la tavola di Antonio Solario raffigurante la Vergine in trono e Santi, datata 1503. Si consiglia anche la visita agli ambienti dell'antico convento, le "camerette" in cui il Santo patrono, isolato da tutto, visse la sua profonda vocazione ed esercito la penitenza.

Loreto La Storia del Santuario inizia nel sec. XIII (10 dicembre 1294) con l'arrivo della casa abitata dalla famiglia della Vergine Maria a Nazaret. Il Santuario di Loreto è stato per secoli ed è ancora oggi uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i più importanti del mondo cattolico. La S. Casa, nel suo nucleo originario, è costituita da sole tre pareti, perché la parte dove sorge l'altare dava, a Nazaret, sulla bocca della Grotta e, quindi, non esisteva come muro. Delle tre pareti originarie le sezioni inferiori, per quasi tre metri di altezza, sono costituite prevalentemente da filari di pietre, per lo più arenarie, rintracciabili a Nazaret, e le sezioni superiori aggiunte successivamente e, quindi spurie, sono in mattoni locali, gli unici materiali edilizi usati nella zona. Alcune pietre risultano rifinite esternamente con tecnica che richiama quella dei nabatei, diffusa in Palestina e anche in Galilea fino ai tempi di Gesù. Vi sono stati individuati una sessantina di graffiti, molti dei quali giudicati dagli esperti riferibili a quelli giudeo-cristiani di epoca remota, esistenti in Terra Santa, compresa Nazareth. Il Crocifisso dipinto su legno, sopra la cosiddetta finestra dell'Angelo, assegnato alla fine del sec. XIII, secondo alcuni è di cultura spoletina e secondo altri rivelerebbe segni della maniera di Giunta Pisano. La Statua della Madonna, scolpita su legno di un cedro del Libano dei Giardini Vaticani, sostituisce quella del sec. XIV, andata distrutta in un incendio scoppiato in S. Casa nel 1921. È stata fatta scolpire da Pio XI che nel 1922 la incoronò in Vaticano e la fece trasportare solennemente a Loreto.