Realizzato da: Giacomo Dionigi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

RTP MIDI – parte 2 Lezione 16
Network Musical Performance: RTP MIDI
Introduzione alle Reti di Prossima Generazione
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Come programmare servizi di rete?
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
I protocolli di trasporto per multimedia RTP e RTCP
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Unibo Streaming Project
MUSE BT Reti di Calcolatori LS A.A. 2006/2007 Manservisi Alberto Music Everywhere with BlueTooth.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
Streaming Media Ing. Maurizio Vitale 24/09/2003 © 2003.
Realizzato da Roberto Savino 3-1 Il livello di trasporto r Dobbiamo assumere di avere a che fare con un canale di comunicazione molto particolare 1. Inaffidabile.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
MUSE Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto realizzato da: Leardini Francesco Mercati Alberto Morsiani Marco Bologna
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
1 MUSE2 Reti di Calcolatori L-S Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless.
1 “Trasporto traffico multimediale in Internet: il protocollo RTP” A cura di: Prof. Polidoro Maurizia Stefano Bistarelli Università degli Studi G. D’Annunzio.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
Multimedia Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Frascati 5-7 Ottobre 2011.
MUSE BT - CLIENT Music Everywhere BlueTooth progetto Client Acquaviva Luca Reti di Calcolatori LS AA
Multihoming 4 DUMMIES GRUPPO DI LAVORO Matteo ”bonko” Bonicolini - Alessandro ”DarkDruid” Gentile -
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica Anno Accademico
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 3 Prof. Salvatore Rosta
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Generazione di codice dinamico per la realizzazione di catene di servizi componibili Progetto di Reti di Calcolatori LS A.A. 2007/08 Studente: Silvia Cereda.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell’Informazione Supporto al multihoming.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta
Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr
I socket.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Vulnerability Assessment
TCP/IP.
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
La comunicazione attraverso la rete
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Misure su Sistemi Radiomobili
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
FOOT Pixel tracker daq view.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
analizzatore di protocollo
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Programmare.
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
RTP MIDI e Network Musical Performances
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il Livello di Trasporto
Transcript della presentazione:

Realizzato da: Giacomo Dionigi Università degli Studi di Bologna Facoltà Ingegneria Informatica TRASMISSIONI STREAMING BASATE SU RTP / RTCP ORIENTATE AL MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ Reti di Calcolatori L-S Prof A.Corradi Realizzato da: Giacomo Dionigi 03/12/2018

Scopo del progetto Progettazione e realizzazione di un’infrastruttura di comunicazione finalizzata a interazione e coordinamento tra entità monitoraggio della qualità del servizio tolleranza ai guasti Per un’applicazione distribuita che realizza una trasmissione streaming di dati multimediali Approfondimento del protocollo RTP / RTCP 03/12/2018

Trasmissione streaming invio di un flusso continuo di dati (solitamente multimediali audio-video) Requisiti Real-Time: limitare il ritardo e la varianza sui tempi di risposta per non subire pause nella ricezione dello stream se si perde un pacchetto, meglio saltarlo e andare avanti Informazione del singolo pacchetto (qualche frame) poco rilevante 03/12/2018

Real-Time Protocol (RTP) Real-Time Control Protocol(RTCP) Decisione di impiegare il livello di trasporto UDP Meno overhead  Meno garanzie  No certezza di consegna No ordinamento Gestione dell’ordinamento a livello applicativo Incapsulamento del pacchetto RTP -alto livello- in un pacchetto UDP RTP Header RTP Payload UDP Header IP Header 03/12/2018

Il protocollo RTP / RTCP I pacchetti RTP trasmettono i dati applicativi C’è un numero di sequenza Ci sono informazioni di descrizione dei dati: metadati Formato dati, identificativo mittente, indicazione temporale… Affianco lavora RTCP, protocollo di controllo Monitoraggio della trasmissione RTP: Numero pacchetti ricevuti, pacchetti persi, jitter Partecipanti alla sessione 03/12/2018

Architettura Sender Monitor Receiver Entità attiva Sorgente stream multimediale Muticast Multi-unicast Monitor Controllore dello stato del sender Identificazione di un fault del sender Ripristino del servizio Receiver Entità passiva Riceve stream multimediale Riproduzione attraverso un player Prende l’iniziativa per avviare una sessione Modello asimmetrico Il receiver sa dove raggiungere il sender 03/12/2018

Requisiti Vincoli real-time Monitoraggio della qualità Minimizzare overhead Monitoraggio della qualità Fault Tollerance Affidabilità e continuità di servizio Trasparenza della replicazione Limitata occupazione di risorse Principio minima intrusione 03/12/2018

Interazione Sender - Receiver Invio della richiesta Aggiunta del receiver nella lista dei destinatari Avvio del flusso dati RTP Inizio del flusso di controllo RTCP Bidirezionale SenderReport ReceiverReport 1) Request 2) RTP/RTCP 03/12/2018

Interazione Sender - Monitor Invio della richiesta Il monitor è aggiunto nella lista dei destinatari assieme ai receivers OMOGENEITA’ Avvio del flusso dati RTP Per accorgersi di un’interruzione imprevista Inizio del flusso di controllo RTCP Per monitorare la qualità Aggiornamento dello stato da parte del sender 1) Request 2) RTP/RTCP 3) Checkpoint 03/12/2018

Infrastruttura Invio della richiesta con un datagramma UDP JMF API RTP RTCP RTP Manager Registration Thread RMI SENDER MONITOR JMF API RTP RTCP SendListenMonitor Thread RECEIVER Player SendListen RTPMgr Invio della richiesta con un datagramma UDP Ritrasmissione della richiesta In caso di nessuna ricezione per un tempo di time-out Attesa dello stream 03/12/2018

Infrastruttura Sender sempre in attesa su una datagram socket JMF API RTP RTCP RTP Manager Registration Thread RMI SENDER MONITOR JMF API RTP RTCP SendListenMonitor Thread RECEIVER Player SendListen RTPMgr Sender sempre in attesa su una datagram socket Una richiesta comporta l’inserimento del mittente nella lista dei destinatari 03/12/2018

Infrastruttura Richiesta da parte del monitor JMF API RTP RTCP RTP Manager Registration Thread RMI SENDER MONITOR JMF API RTP RTCP SendListenMonitor Thread RECEIVER Player SendListen RTPMgr Richiesta da parte del monitor Omogeneità con il comportamento del receiver Indicazione del ruolo di monitor 03/12/2018

Infrastruttura Flusso dati e controllo JMF API RTP RTCP RTP Manager Registration Thread RMI SENDER MONITOR JMF API RTP RTCP SendListenMonitor Thread RECEIVER Player SendListen RTPMgr Flusso dati e controllo Streaming su due porte consecutive (UDP) Gestione attraverso RTPManager Java Media Framework 03/12/2018

Infrastruttura Il sender apre una connessione col monitor JMF API RTP RTCP RTP Manager Registration Thread RMI SENDER MONITOR JMF API RTP RTCP SendListenMonitor Thread RECEIVER Player SendListen RTPMgr Il sender apre una connessione col monitor Aggiornamenti dello stato Utilizzo di Java RMI 03/12/2018

Replicazione Il monitor garantisce la continuità di servizio Controllo e monitoraggio dello stato del sender Collettore di stato: il sender effettua degli aggiornamenti Source; Lista dei receivers; Media-Time. Fault del sender segnalato dall’interruzione dello stream Attivazione di un sender sostitutivo Fase di inizializzazione Replicazione a copie fredde Il sender ha un monitor Propagazione a cascata 03/12/2018

Conclusioni e sviluppi futuri Il lavoro è stato utile per affrontare le problematiche tipiche delle applicazioni distribuite Realizzazione funzionale dell’architettura Progettazione della coordinazione Collaudo eseguito su una macchina locale per verificare la corretta interazione tra i componenti Anche in caso di interruzione del sender Sviluppi futuri: Comportamento adattivo del sender in base ai report Differenziazione della qualità dei flussi in relazione alle disponibilità di banda dei receivers Aumentare il grado di replicazione per ottenere maggiori garanzie 03/12/2018