PROGETTO “HITECH2000” Supporters : Annamaria Muoio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Impianti Chimici - Università di Padova
Advertisements

FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 CORSIKA Domenico Torresi Consorzio Cometa 1st First International Grid School for Industrial.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory JSDL2JDL Converter Marco Pappalardo Annamaria Muoio TriGrid, Consorzio Cometa, INFN sezione di Catania.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “MAMMO” Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi adattativi, specificatamente di Artificial.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porting su grid di *ROSETTA*, un metodo per la predizione di strutture proteiche Giuseppe La Rocca.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Integrazione di Fluent su Grid Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro.
Il ginocchio elettronico:
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Aggiornamento software Comunicazione mediante newsletter Pagina con istruzioni e changelog su
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Porting RGCAD - Gianfranco Gargano II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Porting RGCAD.
Agenda Chi è Farobit Fondamenti di sicurezza informatica: vulnerabilità, protezione e integrità fisica hardware, protezione e integrità logico-funzionale.
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Analisi di MR di tumore al retto: status e prospettive
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
Servizi per Science Gateways e comunità virtuali attraverso l'esperienza del porting del sito di GILDA su Liferay M. Pappalardo.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
GridFlex: gestione di software
Come accedere ai servizi Trigrid e ottenere Supporto
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
Report 21/11/2007 Giovanni d’Angelo
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius
MC-INFN.
COMDO ed ISOSPIN: i progetti di CHIMERA su Grid
Giordano Scuderi Unico SRL - Messina,
Job Application Monitoring (JAM)
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
Integrazione di OpenFOAM su Grid
Equazione dell’energia termica
PROGETTO “COMDO” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
Servizi web per la bioinformatica strutturale
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
analizzatore di protocollo
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Restauro Digitale Salvatore Scifo TRIGRID
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Diagrammi di fase (o di stato)
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Politecnico di Milano since 1863
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “HITECH2000” Supporters : Annamaria Muoio Affiliation : TRIGRID, INFN - CT Meeting : TRIGRID - CHECKPOINT 2 Catania, 30.06.2006

Supporter e Partner responsabili INFN – sez. CT AnnaMaria Muoio (annamaria.muoio@ct.infn.it) Partner responsabili HITECH2000 SRL Via Giorgio Arcoleo, 4 95030 Gravina di Catania - Catania Ing.re Lo Nigro (lonigro@hitech2000.it) Ing.re Pucci (pucci@hitech2000.it) Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Generalità sul progetto Applicazione Per una Simulazione numerica di flusso, occorre tener conto di determinati caratteristiche fluidodinamiche per esempio: Compressibilità/Incompressibilità del fluido; Scambio termico e di massa ( attraverso: Convezione naturale e forzata; Radiazione; Fluido a più componenti; tutte e tre in % variabili) Reazioni chimiche e combustione (miscele del gas e del liquido, controllo della cinetica di reazione e/o dalla miscelazione turbolenta, etc.) Flusso a più fasi (p.e. liquido/particelle, gas/particelle, gas/fluido) Resistenza al flusso (dovuta principalmente ad oggetti porosi)  Oggetti in movimento (generanti o meno percolato, con velocità piccole per evitare presenza di vortici) Scopo Esecuzione delle simulazioni monitorando la variazione dei parametri caratteristici. Aspetti computazionali, risorse necessarie Compilazione statica Tempo di trasferimento trascurabile rispetto all’elaborazione Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Porting dell’applicazione La versione attuale del middle-ware e' adeguata L'applicazione consta di sottomissione, del controllo dei job ed del recupero dei file di uscita Interazione con l'utente Batch E' richiesto il controllo dell'avanzamento dei job Controllo d’accesso Un solo utente Sicurezza a livello ACL per il singolo utente Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Stato attuale del progetto Stato dell’arte Al momento il software OpenFoam versione 1.3 risiede su di un area dedicata su cui ho potuto espletare delle simulazioni. unico jdl variano alcuni parametri caratteristici di ingresso al momento sono recuperabili file di calcoli matriciali In futuro sono da eseminarte File di immagini statiche File per simulazioni runtime Analisi di pre e post trattamento dei job Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

casi disponibili OpenFoam 1.3 [amaria@alifarm23 tutorials]$ ls Allclean buoyantFoam coodles financialFoam laplacianFoam potentialFoam RunFunction sonicLiquidFoam twoPhaseEulerFoam Allrun buoyantSimpleFoam dieselFoam finiteAreaFoam lesInterFoam rasInterFoam scalarTransportFoam sonicTurbFoam XiFoam Alltest channelOodles dnsFoam icoDyMFoam mhdFoam rhopSonicFoam settlingFoam stressedFoam Xoodles boundaryFoam CleanFunctions electrostaticFoam icoFoam nonNewtonianIcoFoam rhoSonicFoam simpleFoam stressFemFoam bubbleFoam contactStressFoam engineFoam interFoam oodles rhoTurbFoam sonicFoam turbFoam casi disponibili Esempio di un flusso laminare incomprimibile in una cavità Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

OpenFoam 1.3 /*---------------------------------------------------------------------------*\ | ========= | | | \\ / F ield | OpenFOAM: The Open Source CFD Toolbox | | \\ / O peration | Version: 1.3 | | \\ / A nd | Web: http://www.openfoam.org | | \\/ M anipulation | | \*---------------------------------------------------------------------------*/ Exec : blockMesh . cavity Date : Jun 28 2006 Time : 15:45:52 Host : alifarm23.ct.infn.it PID : 3586 Root : /home/amaria/OpenFOAM/OpenFOAM-1.3/tutorials/icoFoam Case : cavity Nprocs : 1 Create time …………… Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

OpenFoam 1.3 Starting time loop Time = 0.005 Mean and max Courant Numbers = 0 0 BICCG: Solving for Ux, Initial residual = 1, Final residual = 2.96338e-06, No Iterations 8 BICCG: Solving for Uy, Initial residual = 0, Final residual = 0, No Iterations 0 ICCG: Solving for p, Initial residual = 1, Final residual = 7.55402e-07, No Iterations 35 time step continuity errors : sum local = 5.03809e-09, global = 6.6009e-20, cumulative = 6.6009e-20 ICCG: Solving for p, Initial residual = 0.523591, Final residual = 9.72352e-07, No Iterations 34 time step continuity errors : sum local = 1.07766e-08, global = -6.48675e-19, cumulative = -5.82666e-19 ExecutionTime = 0.01 s ClockTime = 0 s Time = 0.01 Mean and max Courant Numbers = 0.0514108 0.585722 BICCG: Solving for Ux, Initial residual = 0.148584, Final residual = 7.15711e-06, No Iterations 6 BICCG: Solving for Uy, Initial residual = 0.256618, Final residual = 8.94127e-06, No Iterations 6 ICCG: Solving for p, Initial residual = 0.379232, Final residual = 3.38648e-07, No Iterations 34 time step continuity errors : sum local = 3.15698e-09, global = -1.09684e-19, cumulative = -6.9235e-19 ICCG: Solving for p, Initial residual = 0.286937, Final residual = 5.99637e-07, No Iterations 33 time step continuity errors : sum local = 6.08774e-09, global = 5.86554e-19, cumulative = -1.05796e-19 ExecutionTime = 0.02 s ClockTime = 0 s …………………………………………. Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

ParaView Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

ParaView Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

ParaView Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

ParaView Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Submit-jobtest-out test01/icoFoam/resetFixedWallsScr test01/machinefile Running on: grid036.ct.infn.it ************************************* /*---------------------------------------------------------------------------*\ | ========= | | | \\ / F ield | OpenFOAM: The Open Source CFD Toolbox | | \\ / O peration | Version: 1.2 | | \\ / A nd | Web: http://www.openfoam.org | | \\/ M anipulation | | \*---------------------------------------------------------------------------*/ Exec : blockMesh /home/gilda044/globus- tmp.grid036.22300.0/WMS_grid036_022770_https_3a_2f_2fgrid004.ct.infn.it_3a9000_2f5_5fJbUkHiwmxSpF7dACi_5foQ/ test01/icoFoam cavity Date : Nov 09 2005 Time : 13:58:39 Host : grid036.ct.infn.it PID : 23165 Root : /home/gilda044/globus- tmp.grid036.22300.0/WMS_grid036_022770_https_3a_2f_2fgrid004.ct.infn.it_3a9000_2f5_5fJbUkHiwmxSpF7dACi_5foQ/ test01/icoFoam Case : cavity Nprocs : 1 Create time………… Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

PROGETTO “Mammo” Supporters : Marcello Iacono Manno, Annamaria Muoio Affiliation : TRIGRID, INFN - CT Meeting : TRIGRID - CHECKPOINT 2 Catania, 30.06.2006

Genius-mammo Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

GUI-Mammo Visualizzare immagini mammografiche DICOM relative a paziente scelto dal DB Realizzare query semplici o complesse sui dati relativi alle immagini DICOM per i pazienti con determinate patologie o caratteristiche morfologiche Visualizzare immagini mammografiche DICOM relative a paziente scelto dal DB Inserire, pubblicare su SE e registrare su LFC i nuovi pazienti ed inserire i relativi metadati delle immagini DICOM Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Genius -Mammo Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Genius-Mammo Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Prossimi Steps Genius-Mammo Prossimi Campi da inserire Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Prossimi Steps Genius-Mammo Prossimi Campi da inserire Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Prossimi Steps Genius-Mammo Prossimi Campi da inserire Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Prossimi Steps Genius-Mammo Prossimi Campi da inserire Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Prossimi Steps Genius-Mammo Prossimi Campi da inserire Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Prossimi Steps Genius-Mammo Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

PROGETTO “Isospin” Supporters : Marcello Iacono Manno, Annamaria Muoio Affiliation : TRIGRID, INFN - CT Meeting : TRIGRID - CHECKPOINT 2 Catania, 30.06.2006

Genius-isospin Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006

Genius-isospin Catania, 2nd Trigrid CheckPoint Meeting, 30.06.2006