IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Advertisements

Periodo dell’incastellamento
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Il feudalesimo.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
L'economia e la societa‘ feudale
La società feudale 912 I vichingi si installano in Normandia 814 Morte
La società medievale.
Il feudalesimo.
IL FEUDALESIMO.
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
Sviluppo del “feudalesimo”
POTERI SIGNORILI Tipologia della signoria rurale: a) poteri inerenti al vincolo personale che avevano con un signore i suoi servi o commendati (commendatio)
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
CORPORAZIONI E LAVORO.
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
IL FEUDALESIMO imperiale
L’età postcarolingia secoli IX- XI
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Milano: da comune a signoria.
La società di Antico regime
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
La Società Feudale.
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
ENRICO IV di BORBONE ( ).
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Il feudalesimo.
Le origini del Feudalesimo
Lez. 3 b L’impero carolingio
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Istituzioni universali
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’Europa dopo Carlo Magno
Orlando Giudici – Andrea Bencini
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Alto Medioevo ECONOMIA E SOCIETÀ
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
La rinascita economica dell’Occidente
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
La dissoluzione dell’impero carolingio
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
La dissoluzione del potere
IL FEUDALESIMO.
Orlando Giudici – Andrea Bencini
Il sacro romano impero si frantuma
IL FEUDALESIMO.
La curtis e potere signorile
I cavalieri.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi

I rapporti vassallatico-beneficiari Carlo Magno reintroduce la consuetudine del «vassallaggio»: rapporto di fedeltà reciproca per cui i nobili giurano fedeltà al re in cambio di terre. per il controllo dei territori conquistati per assicurarsi la fedeltà dei nobili franchi. L’omaggio: cerimonia pubblica con cui si giurava al sovrano di essere a lui fedeli e di combattere (a cavallo, da cui il titolo di cavalieri) per lui per tutta la vita; il nobile si inginocchiava, metteva le mani giunte in quelle del signore, pronunciava un giuramento solenne, toccando le reliquie o i Vangeli; terminata la cerimonia, l’omaggiante era diventato vassallo del re. Vassalli e valvassori; I grandi vassalli di Carlo Magno potevano ricevere a loro volta l'omaggio di altri vassalli di importanza minore, i valvassori. Su questa base si forma il sistema feudale, che si diffonde, con caratteristiche diverse, in buona parte dell'Europa.

Omaggio img Carlo d'Orléans riceve l'omaggio di un vassallo. Miniatura, Parigi, Archives Nationales.

Beneficio, feudo, investitura Il beneficio: il sovrano cedeva al vassallo il beneficio, cioè una terra, che : non veniva data in proprietà, ma in beneficio: Il signore (o il re) manteneva la proprietà, ma cedeva al vassallo il possesso, cioè il diritto di sfruttare le risorsa di quella terra per tutto il tempo del vassallaggio. Feudo: così il beneficio fu chiamato dal Mille in poi. Investitura: la cerimonia con cui veniva assegnato il beneficio o feudo, caratterizzata da gesti simbolici, come la consegna da parte del signore o del re di una spiga di grano o di una zolla di terra, per indicare la terra concessa. 877 - capitolare di Quierzy: riconoscimento da parte di Carlo il Calvo dell'ereditarietà dei feudi maggiori rafforza l'autonomia dei poteri locali, a danno del potere centrale.

L’incastellamento e la signoria territoriale Nel periodo delle invasioni si accentua il fenomeno dell’autodifesa spontanea consistente nella costruzione di castelli (fortificazioni). già precedentemente il re aveva predisposto la costruzione di fortificazioni in zone poco protette, che venivano affidate a dei custodi. Come i feudi, i castelli divennero ereditari accentuando la frammentazione del potere e l’anarchia politica. I signori dei castelli approfittavano del loro potere per vessare i più deboli, requisendo raccolti o imponendo tributi. I castelli si espansero fino a costituire dei principati all’interno dello Stato attraverso politiche matrimoniali e l’ottenimento di nuove concessioni da parte dei signori,. Ne sono esempi il ducato di Normandia e quello di Aquitania.

L’economia curtense Il termine corte (lat. curtis) designa: sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva nei palazzi e castelli reali. Le corti dal Medioevo in poi divennero importanti centri di potere nell'Europa tra il Cinquecento e il Settecento. La curtis era divisa in due partì tra loro interdipendenti: pars dominicia o dominio: terre amministrate direttamente dal padrone, pars massericia, terre affidate ai coloni per la coltivazione, in cambio di canoni d’affitto, e/o di prestazioni lavorative gratuite (corvees). Nella curtis si svolgono anche attività non agricole, tramite lavoratori esperti in tutti i mestieri allora esistenti: così la curtis risulta un'unità organizzativa e produttiva pressoché chiusa e autosufficiente. L’uso della moneta e le attività commerciali, esistevano, ma in misura ridotta, per lo più in occasione di fiere e mercati locali.

Le condizioni di vita nelle campagne Le condizioni di vita nelle campagne è assai difficile per i contadini: alla mercé delle angherie dei signori; in possesso di una tecnologia agricola arretrata, soggetti a penurie e carestie, costretti perciò a bassi guadagni o alla miseria. Reazioni più frequenti : la fuga e il banditismo. Un certo supporto ai contadini è offerto dalle numerose parrocchie di campagna: la Chiesa è infatti strettamente integrata al sistema feudale; sulle parrocchie i signori feudali esercitano il proprio controllo; la presenza della chiesa nelle zone rurali diffonde il cristianesimo tra i contadini; nonostante ciò vi permangono alcuni culti pagani.