AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acft SpA Trasporto Pubblico Ferrarese LINEA 9 LINEA 1
Advertisements

La pianta della città Dare e seguire indicazioni.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Girando per il Ronzone Dallalto o in macchina, un quartiere da ridisegnare Settore Pianificazione Urbana e Territoriale.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
PARCO ACQUATICO-SPORTIVO “S.CHIARA”
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
Benvenuti in città!. Una strada una via Una fontana.
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
IL PARCO DELLE PERSONE - centro benessere con spa - polo didattico-tecnologico con sala polivalente, technotown, studi di produzione audio e video - piazza.
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
ISTITUTO STATALE D’ARTE GROTTAGLIE Intervento progettuale di Arredo Urbano Grottaglie Città della Ceramica.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
La citta’. Il negozio Il negozio di calzature L’isolato.
L’ASSESSORE Ing. Carlo Meregalli IL SINDACO Pompilio Crivellone.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
La Città Vocabolario:Places. Un aeroporto Un albe.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Territorio e Urbanistica
I LUOGHI ALLE PERSONE un percorso partecipativo finalizzato alla riconversione di un’area del centro storico a Treviso all’insegna della città come opportunità.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
IL TERRITORIO: città e campagna
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
PER UN CENTRO STORICO SICURO, PULITO E CON MENO AUTO.
CLASSE II C CLASSE II E PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE IO CITTADINO SIMULATA DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE E.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Ufficio di Piano Ing. Fortunato Cesaroni Gli esiti del processo partecipativo Sala Conferenze, Centro Sant’Agostino Via Mazzini Caserta Martedì 31 Marzo.
18 dicembre 2013 Il calendario degli interventi. 7 gennaio Partono i lavori di arredo e pedonalizzazione Altobello, Via Costa Partono i lavori per la.
ROMA foto tratte da / Piazza Navona Castel Sant’Angelo Piazza di Spagna Manuale web – Seq. 2.
La citta’. Il ristorante La piazza Il mercato Lo stadio.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici a Roma, la più lunga ciclabile al mondo
Assessorato al Commercio Assessorato all’Urbanistica Assessorato ai Lavori Pubblici.
PIUSS Livorno città delle opportunità Il PIUSS “Livorno Città delle Opportunità” si pone come fine quello di ottimizzare le sinergie dei programmi/piani.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
1 MACROSTRUTTURA AREE SERVIZI SERVIZI UFFICI UFFICI Allegato A alla deliberazione Della G. M. N. 51 DEL VERSIONE 2016 COMUNE DI SCILLATO (Prov.
BILANCIO di Previsione
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
POLO SCOLASTICO ALCIDE DE GASPERI
Gli insediamenti e le città
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
Importanza civiltà greca
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
Comune di Pregnana Milanese
Sindaco Segretario Generale
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Urbanistica e territorio
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Confcommercio da voce ai commercianti della Città di Campobasso.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
Transcript della presentazione:

AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato (infrastrutture)

- Centro storico (servizi) Insediamento urbano - Centro storico (servizi) - Periferie (abitazioni e centri commerciali) - Aree industriali

Come «antropizzare» Deturpare Armonizzare

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SVILUPPO ORDINATO E SOSTENIBILE

STORIA DELLE CITTà Antichità Medioevo e Rinascimento Era industriale e urbanizzazione di massa

STORIA DELLE CITTà Conservare e valorizzare le tracce del passato Centro storico Toponomastica Archeologia industriale

la città a misura d’uomo Infrastrutture per i servizi alle abitazioni Piazzola ecologica Serbatoi acquedotto Cabine elettriche (Gasometro)

la città a misura d’uomo Le strade Viabilità Aree pedonali (barriere architettoniche) Piste ciclabili

la città a misura d’uomo Aree pubbliche all’aperto Piazze Giardini Parcheggi Arredo e decoro urbano

la città a misura d’uomo Servizi pubblici (per i cittadini) Strutture sportive, ricreative e culturali (cinema, teatri, biblioteche) Luoghi di culto e cimiteri Scuole e uffici pubblici (uff. comunali, uff. postali) Servizi per la salute (consultorio, ospedale) Caserme (Carabinieri, Pompieri, ecc.) Mercato