Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Advertisements

Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Esercizio Data la seguente distribuzione di punteggi ad un questionario sul disturbo “ossessivo-compulsivo” di personalità: a)Costruire la tabella di frequenza,
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 03 maggio / 12 Classi di età nini fifi NiNi FiFi , , , ,800.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Elaborazione dei dati Indici di posizione centrale
Introduzione a Statistica e Probabilità
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
L’analisi monovariata
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Quantitative Market Research Set-up Protocol
Indici di variabilità Gli indici di variabilità misurano
Le quattro operazioni.
Confronto tra diversi soggetti:
Introduzione a Statistica e Probabilità
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Esercizio 1 Questi sono i punteggi dei soggetti ad un questionario sulla depressione: Costruire una tabella di frequenza,
L’analisi monovariata
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Problema Immaginate di aver ottenuto un punteggio di 35 al test di ammissione alla Lumsa. Il massimo che si potesse ottenere era 60. Com’è stato il vostro.
Esercitazioni psicometria
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di autostima misurata su pazienti con disturbo depressivo maggiore: a) Costruire una tabella di.
Esercizi Sapendo che l’indicatore % di disoccupati in alcune province considerate varia da 1.74 a 28.15, applicando il metodo dei numeri indice utilizzato.
Confronto tra diversi soggetti:
Statistica.
Quantitative Market Research Set-up Protocol
La distribuzione campionaria: principi generali
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Associazione tra due variabili
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Test per campioni indipendenti
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°3.
Transcript della presentazione:

Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti in maniera deterministica: è il motivo per il quale in psicologia si studiano le variabili! Variabilità: indica quanto i punteggi sono differenti tra loro. È importante per comprendere le caratteristiche di una distribuzione.

Cos’è la variabilità? Se due distribuzioni che hanno la stessa media e la stessa mediana sono uguali tra loro? ES. 1: 24 24 24 24 ES. 2: 18 18 30 30 Se i punteggi di una distribuzione sono tutti uguali tra loro non c’è variabilità, cioè tutti gli indici di variabilità sono uguali a 0. Un soggetto che prende 25 in entrambe le distribuzioni, in quale delle due è andato meglio?

Indici di variabilità Campo di variazione o gamma Differenza interquartilica Deviazione standard Varianza

1) Campo di variazione (ɣ=gamma) Detto anche Scarto intervallare, indica quanti punteggi “possibili e diversi”, in termini di intervallo, appartengono alla distribuzione. È la distanza tra il punteggio più alto (Xmax) e quello più basso (Xmin) di una distribuzione. È considerato un indice poco attendibile e poco informativo (è influenzato dai valori estremi), ma in alcuni casi può essere utile. ES: 24 24 24 24 GAMMA=0 ES: 18 18 30 30 GAMMA=12 Sarebbe più idoneo utilizzare la formula: ɣ=(Xmax-Xmin)+1

2) Differenza interquartilica (IQR) L’Inter-Quartile Range (IQR) è un indice di variabilità che si basa sugli indici di posizione: è la differenza tra il 3° ed il 1° quartile ed indica il Range entro cui si trova (almeno) il 50% “centrale” della distribuzione. Es: 1 2 2 2 3 4 4 6 Calcoliamo i quartili: Q1=2; Q2=2,5; Q3=4; A quanto è uguale lo scarto interquartile? IQR=4-2=2

2) IQR e boxplot L’informazione dell’IQR è molto intuitiva, se utilizzata insieme al XMIN e al XMAX in un boxplot.

2) Esercitazione Boxplot Disegnare il Boxplot della seguente distribuzione Es: 25 25 27 27 28 30 30 30 30 .

Deviazione standard (SD) La SD è l’indice di variabilità più importante poiché considera tutti i punteggi di una distribuzione. La SD indica quanto i punteggi deviano in media dalla media; ma a quanto è uguale? Es: 1 2 2 2 3 4 4 6 media=3

Deviazione standard (SD) La SD è detta anche “scarto quadratico medio” Formula per punteggi “sparsi” Il numeratore è detto DEVIANZA

Esempio calcolo SD Esempio: 1 2 2 2 3 4 4 6 media=3

Calcolo σ tabella di frequenza X f 1 2 3 4 6 (X-M) (1-3)=-2 (2-3)=-1 (3-3)=0 (4-3)=1 (6-3)=3 (X-M)2 (-2)2=4 1 9 f(X-M)2 1(4)=4 3 2 9

Esercizio: Calcolare σ 1 2 4 5 X f 1 2 4 5 (X-2,8) -1,8 -0,8 1,2 2,2 (X-2,8)2 3,24 0,64 1,44 4,84 f(X-2,8)2 3,24 1,28 1,44 4,84

σ formula semplificata DOVE ΣX2 è la somma dei quadrati di ciascuna X (ΣX)2 è la somma delle X, successivamente elevata al quadrato

σ formula semplificata tab di freq DOVE ΣfX2 è la somma di ciascun quadrato di X moltiplicato per f (ΣfX)2 è la somma delle fX elevata al quadrato

X f (X)2 fX2 (fX) 1 2 3 4 12 6 9 16 32 8 36 ∑fX2 =90 - ∑fX=242/8

σ e s Se si vuole calcolare la deviazione standard della popolazione a partire dai punteggi del campione è necessario stimarla, ossia trovare s (deviazione standard stimata). Il calcolo di s è del tutto identico a quello di σ tranne per il fatto che, in quanto stima, è necessario dividere per N-1, piuttosto che per N. s dunque sarà sempre maggiore di σ (poiche N-1 < N).

Formule per il calcolo di s

Calcolare s, sui punteggi di QI X f 73 1 85 90 2 100 3 110 115 127 (X-M) (X-M)2 f(X-M)2 -27 729 -15 225 -10 100 200 10 15 27

Istogramma del QI sul campione

Informazione di s sulla popolazione s indica la percentuale di punteggi che si trova ad una certa distanza dalla media. MEDIA ± s comprende più del 68,3% dei valori MEDIA ± 2s comprende più del 95,4% dei valori MEDIA ± 3s comprende più del 99,7% dei valori

Esempio QI QI: Media=100; s=15 Il 68,3% dei soggetti si colloca tra 85-115 Il 95,4% dei soggetti si colloca tra 70-130 Il 99,7% dei soggetti si colloca tra 55-145

Proprietà della Deviazione standard Proprietà dell’addizione e della sottrazione: “Aggiungendo o sottraendo ai punteggi originali una costante K, σ rimane invariato”. Il motivo è che sia ciascun punteggio, sia la media aumenteranno (o diminuiranno) di K, ma gli scarti tra ciascuna X e la media rimarranno identici. Ad esempio: su 1 2 3 con Media=2 aggiungendo k=1; si avrà: 2 3 4 con Media=3

Proprietà della Deviazione standard Proprietà della moltiplicazione e della divisione: “moltiplicando o dividendo i punteggi per una costante K, σ sarà uguale a σ originale per o diviso la costante. In questo caso moltiplicando (o dividendo) sia ciascun punteggio sia la media gli scarti risulteranno moltiplicati (o divisi) per K. Ad esempio: su 1 2 3 con Media=2 Moltiplicando k=2; si avrà: 2 4 6 e Media=4

Varianza La Varianza è uguale al quadrato della deviazione standard. Essendo il quadrato, non è molto usato nella statistica descrittiva, poiché descrive il campione (o la popolazione), ma con unità di misura differente (Es. cm o cm2). σ2 e s2 sono indici molto utilizzati, invece, nella statistica inferenziale.

Formule per il calcolo di σ2 (distribuzione sparsa)

Formule per il calcolo di σ2 (tabelle di frequenza)

Formule per il calcolo di s2 (distribuzione sparsa)

Formule per il calcolo di s2 (tabelle di frequenza)

Calcolare la varianza (σ2) 3 4 5 6 X f X-M (X-M)2 F(X-M)2 2 3 -1,44 2,07 6,22 -0,44 0,19 0,39 4 0,56 0,31 0,63 5 1 1,56 2,43 6 2,56 6,55 =Σ16,22 /N=1,80