INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE
Advertisements

principali aree di business mission
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
DIVISIONE CORRISPONDENZA
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
I processi di approvvigionamento
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Macchine per l’industria alimentare
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Il fattore lavoro.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Strategie di base e vantaggio competitivo
Apple Computer Inc. Il caso
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Politiche di internazionalizzazione
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Organizzazione Aziendale
Giornata della Trasparenza 2016
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Lezioni di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Evoluzione PosteShop Gennaio 2015.
2015.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Servizi al Cliente e Qualità
MARKETING.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
Titolo presentazione 28/12/2018
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il ciclo di vita del prodotto
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Gli interventi nello stato di pre-crisi dell’impresa
Titolo presentazione 04/05/2019
La direzione del personale: confronto tra i casi
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Dipartimento di Impresa e Management
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
diritto della comunicazione pubblica
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE 2006-2008 DCRUO – Relazioni Industriali

INCONTRO OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 L’incontro ha la finalità di: 1. Analizzare i principali contenuti del piano di riorganizzazione e sviluppo di Poste Italiane, anche alla luce del contesto esterno 2. Fare il punto complessivo dello stato dell’arte delle relazioni sindacali. 3. Definire piano azioni da realizzare DCRUO – Relazioni Industriali 2

ANALISI PIANO INDUSTRIALE PRINCIPI ASSUNTI CHIAVE mantenimento e rafforzamento del perimetro aziendale sostanziale gestione del fenomeno dei CTD equilibrio del rapporto costi/ricavi (ricavi in crescita, costi sotto controllo) Tutto questo rende indispensabile effettuare azioni di efficienza organizzativa e di sviluppo industriale Tutto questo richiede di realizzarle subito, anche in vista del processo di liberalizzazione DCRUO – Relazioni Industriali 3

ANALISI PIANO INDUSTRIALE LIBERALIZZAZIONE Il servizio universale vincoli di carattere demografico-territoriale Progressiva riduzione volumi Eccessiva incidenza costi fissi Livello dell’outsourcing estremamente basso rispetto ad altri paesi Onere complessivo per Poste, compensato dallo Stato solo in parte I rischi della liberalizzazione prevedibile conferma della data del 1° gennaio 2009 Pressione competitiva sui segmenti di mercato più profittevoli Perdita dei volumi che aumenta insaturazione rete e costi fissi Rischio di un notevole peggioramento dell’onere del servizio universale Impatti sulla collettività Impatti sull’occupazione DCRUO – Relazioni Industriali 4

ANALISI PIANO INDUSTRIALE Il Piano accompagna il periodo 2006-2008 ed è assolutamente strategico, in quanto la sua realizzazione è la condizione: per garantire il consolidamento di Poste Italiane Per continuare a fare qualità Per continuare a garantire il servizio universale Per garantire l’unitarietà dell’azienda Tutto questo rende necessario un mix di soluzioni (investimenti, ricavi, costi, organizzazione) che sul versante delle risorse umane richiederà un piano di efficientamento che potrà svilupparsi su tre dorsali MOBILITA’ TERRITORIALI E PROFESSIONALI ASSUNZIONI GESTIONE ECCEDENZE DCRUO – Relazioni Industriali 5

PIANO: LE DORSALI DI AZIONE ORIZZONTALE VERTICALE RECAPITO SPORTELLERIA STAFF/CUAS CENTRI DI RETE RIDUZIONE FLESSIBILE DCRUO – Relazioni Industriali 6

ANALISI PIANO INDUSTRIALE E’ possibile fare azioni di ammodernamento ed efficienza, in quanto: abbiamo ancora troppe duplicazioni organizzative specie nel mondo staff esistono spazi di riequilibrio territoriale delle risorse (specie recapito e sportelleria) ci sono ancora notevoli spazi per realizzare ricollocazioni e riconversioni professionali i benefici attesi dagli investimenti e dalle innovazioni tecnologiche non possono essere vanificati da ritardi organizzativi e gestionali si possono sviluppare nuove attività e nuovi servizi la crescita non può essere illimitata; il sistema Poste, in quanto efficiente e di qualità sarà attrattivo e “captive” per il mercato di riferimento le realtà territoriali dimostrano che una sana ed equilibrata gestione spesso convive con un corretto dimensionamento DCRUO – Relazioni Industriali 7

ANALISI PIANO INDUSTRIALE E’ possibile e quindi indispensabile fare efficienza e ammodernamento. Un esempio: Esistono realtà territoriali azioni organizzative non completate eccedenza di organico alto tasso di assenteismo (a sett. 2005 14 gg. Medi pro-capite) alto tasso di straordinario cattiva qualità del servizio alta conflittualità sindacale elevati livelli di contenzioso minor organico gestione processi organizzativi straordinario nella norma assenteismo nella norma buona qualità del servizio DCRUO – Relazioni Industriali 8

le prospettive di sviluppo SINTESI AZIONI PIANO Ci sono efficientamenti organizzativi Ci sono squilibri territoriali Ci sono le prospettive di sviluppo Le eventuali ridondanze saranno funzione di quante mobilità realizziamo quanti riammessi ulteriori arrivano DCRUO – Relazioni Industriali 9

LA GESTIONE DEL PERCORSO DI PIANO PROFILO ISTITUZIONALE PROFILO INTERNO ACCORDO PER LA RIORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO PROTOCOLLO TRIANGOLARE DCRUO – Relazioni Industriali 10

RECAPITO – LE DORSALI DI SVILUPPO IPOTESI INTERNALIZZAZIONE POSTA REGISTRATA FORMAZIONE SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI SERVIZI MOTOMEZZI SPORTELLIZZAZIONI DIRECT MARKETING DCRUO – Relazioni Industriali 11

RECAPITO – STRATEGIE DI SVILUPPO La strategia di sviluppo della Divisione Corrispondenza si basa sull’identificazione di due Aree principali di Business, su ognuna delle quali si opererà un approccio specifico: Linee guida strategiche 06-08 Area di Business “Posta Comunicazione”: (servizi postali per la comunicazione da/a di tipo personale, transazionale e amministrativo, sia in forma cartacea tradizionale che digitale) contenere il calo dei ricavi riposizionare lo sviluppo delle nuove forme di comunicazione sviluppare business, essere “leader” del DM postale sviluppare nuovi servizi e linee di ricavo (Vendita a distanza, DBase, serv. Integrati) avviare sviluppo su estero “Posta Media”: (servizi postali e loro complementi accessori funzionali al direct marketing, alla pubblicità, alla diffusione editoriale e alla vendita per corrispondenza) DCRUO – Relazioni Industriali 12

RECAPITO – OSSERVATORIO Alla luce delle linee evolutive che interessano il settore della corrispondenza e dell’imminente percorso di liberalizzazione totale del settore, si propone l’istituzione di un GRUPPO DI LAVORO SULL’EVOLUZIONE DEL SETTORE COMPOSTO DA Rappresentanti azienda (Relazioni Industriali, Divisioni, Organizzazione, Pianificazione Strategica) Rappresentanti sindacali Risorse operanti nel settore (Portalettere; Capisquadra, Resp. Terr. Servizio recapito) Con il compito di analizzare l’evoluzione dei modelli operativi del recapito, le possibili aree di sviluppo, l’individuazione di progetti sperimentali territoriali, l’applicabilità di soluzioni locali al modello centrale, ecc. DCRUO – Relazioni Industriali 13

TEMI SOSPESI SU TUTTI GLI ALTRI TEMI APERTI (CTD, CRAL, SISTEMA DI DIRITTI/DOVERI, ETC.) L’AZIENDA CONFERMA LA DISPONIBILITA’ A RIAPRIRE UN TAVOLO DI TRATTATIVA CHE DEFINISCA TUTTE LE MATERIE NELL’AMBITO DELLE CORNICI E DELLE COMPATIBILITA’ PREVISTE DAL PIANO INDUSTRIALE DCRUO – Relazioni Industriali 14