Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Culture e competenze per l’innovazione
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
John Dewey Teoria pedagogica
Come scrivere una relazione di stage efficace
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Competenze nel primo ciclo di istruzione
PROTAGORA.
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
11.00.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
I concetti chiave della sua filosofia
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
il Simucenter Campania
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Uso ragionato delle parentesi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
MIUR I nuovi Licei.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
MIUR I nuovi Licei.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Area delle competenze trasversali
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La learning organisation
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
MIUR I nuovi Licei.
per un Apprendimento di qualità
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Metodo DELPHI.
MIUR I nuovi Licei.
Miti, fiabe, favole e leggende
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
LICEO delle SCIENZE UMANE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Transcript della presentazione:

Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza ASL-Terza Area Istituto Montagna Vicenza 29 giugno 2010 Maria Renata Zanchin 1 1

Al termine di questo percorso di formazione, un testo apparentemente lontano dal nostro argomento può favorire la nostra sintesi Nell’opera di Platone, Protagora narra il momento in cui vengono distribuite agli esseri viventi le facoltà naturali che ne assicurino la sopravvivenza. Purtroppo, la distribuzione viene fatta dall'imprevidente Epimeteo, il quale, come dice il suo nome, è dotato solo del senno del poi: egli, infatti, quando giunge agli uomini, si rende conto di aver già distribuito tutte le doti naturali - denti, artigli, vista acuta, velocità nella corsa agli animali…

Il fratello di Epimeteo, Prometeo, cerca di soccorrere gli uomini donando loro il fuoco e il sapere tecnico (entechnos sophia). Gli uomini, così, sviluppano linguaggio, cultura e religione: doti "culturali“, non "naturali".

Ma vivono ancora isolati, perché sono privi dell'arte politica, e dunque della capacità di mediare e di coordinare le esigenze individuali. Deve intervenire Zeus in persona, per dare a tutti gli uomini aidos e dike, cioè pietà e giustizia…

Le cognizioni tecniche possono essere distribuite secondo i criteri della divisione del lavoro; ma pietà e giustizia fanno dell'uomo un essere politico, cioè una creatura capace di vivere in uno spazio convenzionale e comune, e dunque devono essere assegnate a tutti.

Il Mito greco di Epimeteo-Prometeo ci conferma che il sapere tecnico non è sufficiente senza la capacità di mediare e interagire con gli altri, dimostrando l'intrinseca necessità di una integrazione tra le diverse dimensioni dell'intelligenza e l’esigenza che la scuola tecnico-professionale si caratterizzi per l’ educare tanto capacità tecnico-pratiche quanto capacità riflessive e relazionali, per la promozione di professionalità duttili nel mondo del lavoro nella società e nell’economia della conoscenza.

Dimensione prevalentemente Nei percorsi in A-SL Dimensione sociale e relazionale Dimensione prevalentemente cognitiva e riflessiva Dimensione prevalentemente tecnico-pratica si persegue la sinergia per una formazione equilibrata delle competenze tecniche e di quelle conoscitive, riflessive e comunicative M.R.Zanchin

Secondo il ciclo di apprendimento basato sull’esperienza-sperimentazione integrate con la riflessione , che sta alla base del concetto di competenza fonte: Gibbs, 1988 in OECD-OCDE (1994), Valutare l’insegnamento, Armando Esperienza concreta Sperimentazione attiva Osservazione riflessiva Concettualizzazione astratta