Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Matteo Carbone Principal Bain
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Strategia e vantaggio competitivo
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Scenari e prospettive per le imprese
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
GESTIONE DI BUSINESS MATURI
Modulo sul Change Management Ferrara: 26 Aprile e 3 Maggio 2017
Il programma di modernizzazione dell’ISTAT
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Pillola di Buona Pratica
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Competenze, risultati e valore
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Giornata della Trasparenza 2016
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
Massa Marittima Federico Batini
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Otto livelli EQF.
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Smart City.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Dimensione "Avalutativa"
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
nel processo decisionale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Applicazioni ambito PA
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Promozione delle salute in azienda –
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’essenza della gestione strategica
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Business Plan.
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Aggiungere altri esercizi pian piano più difficili per arrivare al 10
Transcript della presentazione:

Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi 04/12/2018 Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi Massimo Zocche Director Manufacturing 4.0 Business Integration Partners S.p.A. Bergamo, 8 Maggio 2018 © BIP. 2008

Il confronto tra Progettazione ed Esecuzione

INDUSTRY 4.0 rischi percepiti e grandi opportunità Qualità Performance Affidabilità Revenues Fino a 48% riduzione difetti (di produzione e di funzionamento sul campo) Fino a 50% riduzione costi (energie, personale, sicurezza) Fino a 47% riduzione fermi non pianificati (di produzione e dei prodotti dei clienti) Nuovi stream di revenues Modello di business orientato ai servizi

competenze tecniche sulle tecnologie e sulle soluzioni Quali Competenze competenze di settore è di più settori, poiché ogni azienda è differente dall’altra, ma anche perché i competitor possono arrivare da settori completamente differenti competenze tecniche sulle tecnologie e sulle soluzioni capacità di creare soluzioni innovative gestendo un ecosistema flessibile piuttosto che un sistema rigido di partnership capacità di progettare e gestire il cambiamento

Digital Officer - facilitare e orchestrare I ruoli chiave Digital Officer - facilitare e orchestrare Quants – «gli scienziati» capire i dati creare soluzioni Digital Native – anticipare il futuro Suits - monetizzare le opportunità

Raccomandazioni Le persone sono parte del piano Identificare le competenze realmente differenzianti per raggiungere gli obiettivi prefissati Riconoscere che non è gratis Investire in formazione, assumere le persone giuste, identificare i fornitori competenti Il precorso è un mix di integrazione e introduzione Nuove competenze impongono un cambiamento culturale Nuovi valori; nuovi modi di lavorare; nuovi comportamenti