11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Advertisements

Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Calabria - Italia COMUNE DI BORGIA PROVINCIA DI CATANZARO.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
ANTONIO SIGISMONDI OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO REGIONE PUGLIA.
Quando la morte è contingibile e urgente
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Innovative Models for Protected Areas: exChange and Transfer (IMPACT)
N.B.: uscire senza salvare!
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
Conferenza Urbanistica Municipale del Municipio V
Il GeoPortale dell’Istat
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Consiglio Regionale, Sala Calipari – Reggio Calabria
Assurance and Advisory Business Services
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Perché un Social Network tematico?
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Prevenzione e Promozione della Salute
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Per una Strategia delle Oasi
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
“Sustainability and Tourism
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Regionale per le Aree Interne
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
PSR PUGLIA 2014/2020 Misura 16.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Il Delta del Po.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
IL NOSTRO TERRITORIO.
Settore Ambiente Comune di Pomponesco Comune di Ostiglia Comune di
Collegio C. Cattaneo - Sala Conferenze (Varese)
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
... e il problema affrontato
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale REGIONE CALABRIA Dipartimento Ambiente CONFERENZA STAMPA 11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale TUTELA DEGLI HABITAT Risorse comunitarie per la conservazione degli habitat e delle specie Si è concluso il percorso amministrativo che rende disponibili importanti risorse comunitarie per interventi concreti di tutela ambientale. L’iniziativa rientra nell’articolata strategia regionale per la biodiversità che il Dipartimento ambiente e territorio ha messo in atto sia per finalità conservazionistiche che per la valorizzazione turistica dell’immenso capitale naturale regionale. Nello specifico, per la tutela della biodiversità terrestre e marina sono stati selezionati, a seguito di avviso pubblico, 41 progetti che riguardano i siti di interesse comunitario (SIC) presenti in Calabria. Complessivamente 3.000.000 di euro da destinare a progetti a sostegno degli habitat e delle specie incluse nelle Direttive europee. Sostegno a centri di recupero animali feriti, ripopolamento di specie a rischio di estinzione, creazione o ripristino di zone umide e, non ultimo, rimozione straordinaria di rifiuti nei siti di grande valenza naturalistica. In ambiente marino gli interventi riguardano la realizzazione di strutture di contrasto della pesca a strascico, strutture di ripopolamento, ripristino e mantenimento di dune e zone umide retrodunali, pulizia dei fondali. Il Presidente On. Mario Oliverio e l’Assessore all’Ambiente Antonella Rizzo, si confronteranno con i responsabili dei progetti selezionati giorno11 ottobre alle ore 11 presso la sala oro della Cittadella regionale. L’occasione sarà utile anche per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto “monitoraggio degli habitat e delle specie”, che vede coinvolti, insieme al Dipartimento ambiente, i Parchi nazionali e regionale, le Riserve regionali, l’Arpacal e le Università della Calabria e che mira a rafforzare il quadro di conoscenze del patrimonio ambientale calabrese. Sarà inoltre presentato e distribuito il volume “ Elenco degli alberi monumentali della Calabria”.