L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
FISICA.
L’energia: l’altra faccia della materia
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
ENERGIA SARA CASADIO 3C ANNO
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
“Lavoro” compiuto da una forza :
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Lavoro di una forza costante
Dinamica dei sistemi di punti
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 6 Dinamica del punto
La conservazione dell’energia
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
LAVORO di una forza costante
Energia Forme e Cambiamenti.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Descrizione geometrica del moto
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 8. L’energia (I).
del corpo rigido definizione
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
I principio della Termodinamica
Energia La lampadina ha mutato le consuetudini
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
La Legge di conservazione dell’energia
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Le molte forme dell’energia
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
3. Energia, lavoro e calore
La corrente elettrica continua
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Lavoro ed energia.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
E n e r g i a.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
Energia – Lavoro – Potenza
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le sue forme, le sue fonti
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Prof.ssa Veronica Matteo
Transcript della presentazione:

L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale Energia cinetica e potenziale Conservazione dell’energia meccanica Forze conservative e dissipative Potenza Rendimento di una macchina

Lavoro a L = F||•s = F•s|| J = N•m lavoro = forza||•spostamento ® a F Simile al concetto di sforzo, ma dipendente dalla direzione relativa tra forza e spostamento joule Camminando con una valigia in mano: in piano  L=0 in salita  L<0 in discesa  L>0 Es. SI cgs pratici joule erg energia (kWh, cal, eV,...) Relazione tra joule e erg: 1 J = 1 N • m = (105 dine) • (102 cm) = 107 dine • cm = 107 erg Es.

Energia Energia = capacità potenziale di compiere lavoro meccanico stessa unità di misura del lavoro: joule - cinetica - potenziale gravità - potenziale elastica - potenziale elettrica - termica (calore) - chimica - nucleare - ............... L’energia si manifesta in forme diverse e si puo’ trasformare da una forma all’altra. Il lavoro compiuto su un corpo diventa energia immagazzinata, cioe’ capacita’ di compiere ulteriore lavoro. PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA In un sistema isolato, l’energia totale rimane costante. L’energia non si crea e non si distrugge: si trasforma!

Energia cinetica: T = ½ mv2 Ogni corpo in movimento e’ dotato di energia in base alla sua massa e alla sua velocita’ Energia cinetica: T = ½ mv2 Aumento di velocita’ = somministrazione di energia Teorema dell’energia cinetica (conservazione dell’energia) L = DT = T2-T1 = ½ mv22 – ½ mv21 Il lavoro compiuto da una forza su un corpo in moto e’ uguale alla variazione della sua energia cinetica.

Forze conservative e dissipative - 1 B (1) (2) (3) Una forza e’ conservativa se il lavoro compiuto contro di essa per spostare un corpo dal punto A al punto B non dipende dal cammino seguito, ma solo dalla posizione relativa dei punti A e B. In questo caso il corpo “immagazzina” questo lavoro sotto forma di energia potenziale, riutilizzabile per compiere altro lavoro. Se invece il lavoro dipende dal cammino seguito, viene perduto sotto forma di energia non riutilizzabile (es. energia termica –calore- negli attriti) e la forza e’ detta dissipativa.

Forze conservative e dissipative - 2 Definizione equivalente: Una forza e’ conservativa se il lavoro compiuto contro di essa per spostare un corpo dal punto A al punto B e’ uguale e contrario al lavoro compiuto per farlo ritornare da B a A, indipendentemente dal cammino seguito. Quindi il lavoro di “andata e ritorno” lungo qualunque traiettoria chiusa e’ nullo. A B (1) (2) (3) FA A B s ® Lavoro delle forze di attrito (sempre contrarie allo spostamento): LAB (< 0) + LBA (<0) = Ltot <0 sempre negativo (mai nullo) Es.

Sistema circolatorio: gli attriti Il sistema circolatorio e’ un circuito chiuso: in presenza di forze conservative L=DT=0 in presenza di forze dissipative (attriti) L=DT<0 DT<0  Dv<0  v2<v1 Il lavoro (negativo) delle forze d’attrito fa si’ che la velocita’ finale del sangue sia minore rispetto a quella iniziale prevista sulla base dell’equazione di continuita’ del moto stazionario.

Energia potenziale gravitazionale hA A h = hA–hB hB linee di forza x y z suolo p = mg B ® Lavoro compiuto da/contro la forza peso nella caduta da A a B nel sollevamento da B a A F = mg || s=h=hA-hB  L = mg•(hA-hB) Dipende solo dall’altezza h rispetto al suolo (coord.z), non dalle coord. orizzontali x e y Energia potenziale gravitazionale: U = mgh = mghA-mghB L’energia potenziale e’ relativa a un punto di riferimento arbitrario (dipende dal “dislivello” tra due punti, non dall’altezza assoluta)

Conservazione dell’energia meccanica Energia meccanica = energia cinetica T + energia potenziale U In generale, in un campo di forze conservative: L = DT = TB-TA  TB-TA = UA–UB  TA+UA = TB+UB L = UA–UB  CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA In un campo di forze conservative (es.moto senza attriti sotto l’azione della forza peso), la somma dell’energia cinetica e potenziale rimane costante.

Moto di caduta dei gravi Trascurando gli attriti, l’energia totale (meccanica) e’ costante: Etot = Tin + Uin = Tfin + Ufin h m all’inizio: Tin=0, Uin=mgh alla fine: Tfin= ½mv2, Ufin=0 Etot = mgh = ½mv2 altezza iniziale velocita’ finale h = v2/2g v = 2gh (indipendenti dalla massa)

Potenza meccanica P = L/Dt W = J/s potenza = lavoro compiuto tempo impiegato P = L/Dt W = J/s watt Una macchina e’ tanto piu’ “potente” quanto piu’ riesce a fornire una certa prestazione nel minor tempo possibile. Definizione equivalente: Potenza = forza • velocita’ kilowattora: 1kWh = 1kW•1h = 103 W•3600 s = 3.6•106 J  unita’ di lavoro, non di potenza MKS: watt cgs: erg•s pratico: hp=735 watt

Rendimento di una macchina rendimento = lavoro utile prodotto energia totale impiegata In presenza di attriti, una parte dell’energia fornita va dispersa sotto forma di calore e non puo’ essere utilizzata per gli scopi richiesti. h = (100•) L/Etot % adimensionale h<1 (<100%) Rendimento del cuore: h  10-15 % Processi biochimici  contrazione muscolare  produzione di energia potenziale chimica  Lavoro meccanico + calore Es.