La prova INVALSI-Analisi dei risultati Seminario OCSE-PISA Fuscaldo, 27 Febbraio 2012 Mattea Falduti, Grazia Russo-Liceo Scientifico Statale Amantea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario sulla valutazione
Advertisements

Progetto Qualità Autovalutazione d'Istituto a.s
Obbligo e Riordino dei Cicli
Esiti delle prove Invalsi 2010
GRAFICI RELATIVI ALLA PROVA INVALSI 2010/2011
GRAFICI RELATIVI ALLA PROVA INVALSI 2010/2011
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Il problem solving nelle prove OCSE. Perché il PS in PISA 2003 Il PS sviluppa una pluralità competenze metacognitive imparare ad imparare, intraprendere.
Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GAIRO ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 CLASSI II° e V° PRIMARIA CLASSE I° SECONDARIA PRIMO GRADO PROVE INVALSI.
Soluzioni di problemi elettrostatici
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Macchina Fotografica Virtuale
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
7 Luglio, 2005Verona, 4° incontro LIMA 3D1 Laboratory of Image Analysis and Vision Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dellInformazione.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
DALL’ANALISI ALLA RIFLESSIONE
SCUOLA MEDIA STATALE S. TOMMASO – MERCATO SAN SEVERINO (SA) LAVORI PER IL SEMINARIO DI RITORNO OCSE-PISA 15 FEBBRAIO 2012 RIFLESSIONI SULLE CRITICITA DELLA.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
Dimensione “D” della Valutazione PROCESSO FORMATIVO
Classi prime programmazione didattica
PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
19 scuole partecipanti all’iniziativa
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
DIREZIONE DIDATTICA “P. GALLUPPI” REGGIO CALABRIA
Geometria dell’utensile
Analisi delle prove Invalsi
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
Logica.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Lycée dAltitude Briançon Projet « Horloges dAltitude » Cortile di Palazzo Ducale F.
Referente per i monitoraggi e la valutazione Prof.ssa Rozzo Anna Lisa.
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
ANNO SCOLASTICO PROVA DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II C – III B Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” – Venetico Dirigente.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
SEMINARIO MATHESIS 2012 firenze 24 OTTOBRE 2012 I risultati della classe II secondaria di secondo grado 1 Stefania Pozio.
XII ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA
Restituzione dati INVALSI SNV 2013 FS Area 1 Gestione POF : Maria Chiacchio L’Invalsi mette a disposizione delle scuole dati relative alle conoscenze e.
Valutazione: strumenti e tipologie
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
LE PROVE INVALSI CONCLUSIONE DEL BIENNIO SUPERIORE.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
III seminario tematico sulla valutazione MIUR-INVALSI Prove INVALSI al computer (CBT). Quando, come e perche? Carlo Palmiero, Roberto Ricci INVALSI Roma,
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

La prova INVALSI-Analisi dei risultati Seminario OCSE-PISA Fuscaldo, 27 Febbraio 2012 Mattea Falduti, Grazia Russo-Liceo Scientifico Statale Amantea

Analisi dei quesiti a risposta multipla della prova INVALSI 2010/2011 somministrata ad un campione di 20 alunni, classe 2B Liceo Scientifico Amantea AMBITOITEM MANCATA RISPOSTAOPZIONI RISPOSTA ESATTA % PER RISPOSTA %ABCDABCD DATI E PREVISIONID D SPAZIO E FIGURED D00590 NUMERID A RELAZIONI E FUNZIONID7b C SPAZIO E FIGURED8b B NUMERID C RELAZIONI E FUNZIONID11a C RELAZIONI E FUNZIONID11c C RELAZIONI E FUNZIONID A NUMERID D95005 NUMERID C SPAZIO E FIGURED D DATI E PREVISIONID C NUMERID20a B RELAZIONI E FUNZIONID C NUMERID C NUMERID23a B RELAZIONI E FUNZIONID C RELAZIONI E FUNZIONID C RELAZIONI E FUNZIONID A NUMERID C NUMERID D00585 SPAZIO E FIGURED C009010

Osservazioni sui quesiti positivi Quesito D2: il dato utile alla soluzione compare subito nel quesito, pertanto la risposta non necessita di una lettura completa della traccia Quesito D27: la tipologia del quesito è la stessa di quella affrontata spesso nella scuola media, pertanto gli studenti sono più pronti alla soluzione

Osservazioni sui quesiti negativi Quesito D7b, nessuna risposta corretta. Il quesito riguarda l’individuazione di una legge di scala. Si evidenza la difficoltà nell’effettuare le equivalenze e a riconoscere gli ordini di grandezza degli oggetti. Quesito D14, nessuna risposta corretta. Il quesito riguarda l’addizione di tre monomi. Si evidenzia la difficoltà nel ragionare in termini di espressioni letterali e considerare solo la parte numerica e per questo nota del problema Quesito D15, una risposta corretta. Il quesito:”Dividere per 0,2 è lo stesso che moltiplicare per ?” mette in evidenzia la superficialità nella lettura del quesito. Lo studente è più attento a riconoscere l’identità 0,2=1/5 che a concentrarsi sul verbo “dividere”. Quesito D17, tre risposte corrette. Il quesito riguarda il riconoscimento di un asse di simmetria di una figura piana. Si evidenzia la poca conoscenza del concetto di simmetria.

QUESITODISTRATTORE PREVALENTETIPOLOGIA DI ERRORE D2NESSUNO D3CErrore di calcolo D5DErrore di calcolo D7bDErrore di calcolo D8bDErrore di calcolo D10A-BErrore di calcolo D11aBErrore di calcolo-Errore lettura tabella D11cAErrore individuazione schema risolutivo D14CErrore generalizzazione problema D15AErrore lettura testo D16DErrore di calcolo D17BErrore individuazione asse di simmetria D19DErrore lettura tabella D20aDErrore lettura grafico D21BErrore calcolo D22BErrore lettura testo D23aARisposta casuale D24BErrore lettura testo D26DErrore lettura tabella D27NESSUNO D28DErrore calcolo D29CErrore calcolo D30DErrore lettura-individuazione simmetrie Distrattori e tipologie di errore

Gli errori che più frequentemente vengono commessi sono prevalentemente: -errori di calcolo -errori di interpretazione del testo -errori di lettura e di interpretazione di grafici e/o di tabelle Una riflessione a parte va fatta per i problemi riguardanti le simmetrie, l’argomento più ostico ed evidentemente meno conosciuto dagli alunni Analisi dei distrattori e tipologie di errore

Confronto % riposte esatte

Osservazioni Il campione di alunni ha risposto con una percentuale di risposte esatte mediamente superiore alla media nazionale. Per alcuni quesiti (D2, D10, D19, D23a, D27, D30) il risultato è significativamente al di sopra della media italiana. Gli alunni esaminati provengono sostanzialmente dalla stessa scuola media. Il risultato positivo potrebbe essere attribuibile ad una loro familiarità alla risoluzione delle tipologie di quesiti proposti.