05/12/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenziale costante V(x)=cost
Advertisements

MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Si “conosce” solo per interazione
La radiazione elettromagnetica (E = hn)

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Equazione di Schrödinger Ψ (x,t)+V(x) Ψ (x,t)=i Ψ (x,t) t Ĥ Ψ =i Ψ Ĥ=Ĥ= +V t Qui x può indicare coordinate spaziali in 1,2 o 3 dimensioni.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
1 Meccanica Quantistica II Prof. Mauro Villa. 2 Dettaglio del corso - II Stati liberi e stati legati - Eq. di Schroedinger con potenziale - Casi unidimensionali:
Valori discreti dell’energia. Particella in una “scatola” Il segmento ha ora lunghezza L che non tende all’infinito La particella è “costretta” all’interno.
A.A G. Cambi – S. Zucchelli – M. Piccinini 1 Ingredienti per una nuova meccanica, quantistica – ondulatoria  nuove costanti universali: velocità.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Equazioni differenziali: matematica & realtà
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Alle origini della fisica dei quanti:
Interferenza onde meccaniche
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Dalla struttura atomica
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Principi di meccanica quantistica
Bohr e la struttura dell’atomo
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Meccanica Quantistica II
Valitutti, Tifi, Gentile
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Teoria delle pertubazioni
L'oscillatore anarmonico
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
ONDE O PARTICELLE?.
oscillazioni intorno all’equilibrio:
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Un'onda è una perturbazione che si
Trasformata di Fourier
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

05/12/2018

Piano dell’opera Introduzione Capitolo 1: le fondamenta della MQ Capitolo 2: caso unidimensionale Capitolo 3: caso pluridimensionale Capitolo 4: evoluzione temporale Appendice A : richiami di matematica di primo livello Appendice B : richiami di matematica di secondo livello 05/12/2018

Introduzione Lo schema delle teorie fisiche 05/12/2018

1 Le fondamenta della MQ 1.1 I quanti 1.2 Il principio di indeterminazione 1.3 Ruolo della misura in MQ 1.4 Dualismo onda-corpuscolo 1.5 Funzione d’onda 1.6 Grandezze fisiche 05/12/2018

1.1 I quanti la radiazione elettromagnetica viene prodotta, trasportata ed assorbita in quanti (pacchetti) di energia, i fotoni, di energia 05/12/2018

1.2 Il principio di indeterminazione in MQ cade il concetto di traiettoria continua per una particella, ovvero dell’esistenza simultanea di posizione e velocità. Questo fatto è insanabilmente in contrasto rispetto alla MC non si può conoscere deterministicamente un sistema fisico, ma lo si può conoscere probabilisticamente la natura è probabilistica, ma la probabilità è deterministica! 05/12/2018

1.3 Ruolo della misura in MQ un sistema quantistico (soggetto al principio di indeterminazione) è in una situazione di indeterminazione implicita. Non è un sistema nascostamente classico che diventa quantistico quando viene perturbato da una misura. Non è il processo di misura che rende quantistico un sistema. Un sistema quantistico è tale con o senza una misura effettuata su di esso una grandezza fisica possiede il valore con probabilità 05/12/2018

1.4 Dualismo onda-corpuscolo un’onda si può comportare come una particella e una particella come un’onda Planck de Broglie 05/12/2018

1.5 Funzione d’onda P = probabilità di trovare la particella nell’intervallo [a,b] con (condizione di ortonormalità)

1.6 Grandezze fisiche ad una grandezza fisica corrisponde un operatore autoaggiunto il cui spettro degli autovalori rappresenta i valori (reali) che tale grandezza fisica può assumere ed i cui autovettori (ortonormali) rappresentano gli stati in cui i corrispondenti autovalori hanno probabilità 1 (principio di corrispondenza) equazione agli autovalori : ( autovalori ; autovettori) valore medio di una grandezza : principio della sovrapposizione degli stati : con 05/12/2018

2 Caso unidimensionale 2.1 Posizione 2.2 Quantità di moto 2.3 La funzione d'onda gaussiana 2.4 Energia 2.5 Esempi unidimensionali Moto libero Buca di potenziale rettangolare Buca di potenziale a pareti infinite Gradino di potenziale Oscillatore armonico 05/12/2018

3 Caso pluridimensionale 3.1 Operatori posizione, quantità di moto, energia. Equazione stazionaria di Schrödinger 3.2 Momento angolare 3.3 Atomo di idrogeno Modello classico di Rutherford Modello quantistico di Schrödinger 05/12/2018

4 Evoluzione temporale 4.1 Operatore di evoluzione temporale 4.2 Equazione temporale di Schrödinger 4.3 Operatore di evoluzione temporale in forma integrale 4.4 Esempi numerici di propagazione della funzione d'onda Moto libero Buca di potenziale Barriera di potenziale Oscillatore armonico 05/12/2018

Appendici Appendice A: richiami di matematica di primo livello A.1 Numeri complessi A.2 Vettori Operazioni fra vettori Scomposizione di un vettore rispetto ad una base ortonormale A.3 Funzioni a più variabili Appendice B: richiami di matematica di secondo livello B.1 Spazio e spazi di Hilbert Sistemi ortonormali completi: serie di Fourier Operatori tra spazi di Hilbert B.2 Cenno alla teoria delle distribuzioni Calcolo differenziale per distribuzioni B.3 Trasformata di Fourier B.4 L'equazione di Schrödinger 05/12/2018