Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
Advertisements

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
ATS Città Metropolitana di Milano
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
ROMA SCIMAI Progetto integrato a valere su fondi
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
neonatale universale per la Risultati dei primi 7 mesi
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Giovedì 3 ottobre 2013 alle ore 14.00
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Brucellosi umana in Italia
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Progettare l’accoglienza dei migranti
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Framework per interventi di prevenzione dell’obesità
TB e Immigrazione: Un problema da globale a locale
Uomini in cammino tra Europa e Africa
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Il tumore della mammella in Alto Adige
Introduzione /Presentazione
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
prospettive e criticità del piano su migranti e rifugiati
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Una Politica Digitale per l’economia
protezione, accoglienza, integrazione
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Salute mentale e impatto sociale del fenomeno migratorio
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Transcript della presentazione:

Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria Prima la profilassi Prima la profilassi Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria

N. casi di TB per 100.000 residenti: ATS vs Lombardia – Anni 2010-2017 Fonte dati: DWH

TB: numero casi notificati e tassi di incidenza (residenti/domiciliati/sfd ATS Milano vs Milano) 10,3 per 100.000 Rifugiati Senza fissa dimora Milano: 206 casi (58,2%) 15,2 per 100.000 1. DISTRETTO MILANO 2. DISTRETTO NORD MILANO 3. DISTRETTO MELEGNANO E DELLA MARTESANA 4. DISTRETTO OVEST MILANESE 5. DISTRETTO RHODENSE 6. DISTRETTO LODI Fonte dati: Mainf

TB: tassi per 100.000 abitanti per nazionalità (residenti/domiciliati/sfd Milano - anni 2006-2017) Fonte dati: Mainf

Scuola Leonardo da Vinci Scuola Leonardo da Vinci. Dalla popolazione fragile alla comunità: 15 casi di TB, 173 ITBL

La solitudine dei numeri primi Nel 2016 caso TB in ragazza italiana di 13 anni, in seconda elementare nel 2010 alla Leonardo da Vinci durante il focolaio di TB TST + (durante screening contatti nella scuola), aveva rifiutato la terapia preventiva….

Gruppi a rischio: due storie parallele? Richiedenti asilo ATS (5.800) Senza fissa dimora (12.000 a Milano di cui 3.000 assistiti dal piano freddo)

n. Centri di accoglienza I numeri dei centri di accoglienza migranti di Milano - febbraio 2018 n. Centri di accoglienza ospiti di cui minori di cui nuovi arrivi 67 3783 186 315 Nuovi arrivi nei centri di accoglienza di ATS Milano gennaio 2017-febbraio 2018

Paesi di provenienza dei richiedenti protezione internazionale Milano 2015 – ottobre 2017 Simone Villa

Analisi demografica per Paese di provenienza Simone Villa

I numeri della TB nei profughi 2016 2017 1/2018 Totale 34 38 5 79

Completamento screening Rifugiati da 02/2016 a 02/2018 1682 TST + (48% degli screenati) 1084 Igra + (64% dei TST +) 1094* in terapia preventiva * + 10 con esiti mai trattati 39 non presentati (4,5%) 851 outcome disponibile 4 sospesa per reazioni (0,5%) 31 trasferiti (3.6%) 739 terapia completata (87%) 34 persi follow up (4%) 74 casi di Tubercolosi evitati

Conclusioni La strategia «END TB» sostenuta anche da Regione Lombardia prevede un forte impulso alla prevenzione dei casi (test + trattamento) nei gruppi a rischio In un momento in cui l’incidenza complessiva della malattia è in calo (ma aumentano le popolazioni fragili), è necessario un maggiore investimento di risorse rispetto al passato (concetto non sempre recepito) Necessità, sempre più evidente, di un sistema di controllo integrato tra livello clinico, sanità pubblica e supporto sociale Superare la frammentazione delle prestazioni a favore di una logica di presa in carico delle e nelle comunità a rischio: equipe multisettoriale al domicilio dell’utente (progetto CAMPER)

Grazie Operatori del gruppo Medicina preventiva nelle Comunità – Malattie infettive di Lodi, Melegnano – Martesana, Milano, Ovest Milanese, Rhodense Colleghi e colleghe di Villa Marelli Simone Villa CAMPER Milano (Centro Antitubercolare Mobile per Milano)