Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Advertisements

KA103 A.A. 2014/ RAPPORTO FINALE Università Roma Tre, 28 Ottobre 2015.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
La mobilità transnazionale nel programma Erasmus+
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
IL SUPPORTO LINGUISTICO ONLINE – OLS
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
I progetti di cooperazione tra FLAG
Università Suor Orsola Benincasa
Cambiare vita, aprire la mente
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Presentazione della modulistica
Formazione Erasmus + Progettualità, Ricerca, Collaborazione, Occupabilità, Disseminazione, Internalizzazione.
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Cambiare vita, aprire la mente.
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
La contrattualizzazione: modalità, tempi e documenti da predisporre
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
“Dalla progettazione alla valutazione”
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Il progetto in tre minuti
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Cambiare vita, aprire la mente. Angela Miniati - Silvia Rettori
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti
Programmazione triennale
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
CONFERENZA DEI SERVIZI
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L
Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Borders – Across the Borders
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
MARE - Motala And Reggio Emilia
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
KA1 - Learning Mobility of Individuals
Milano, Seminario di Formazione FIDAE
Transcript della presentazione:

Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2

Dati KA1 Mobilità per l’apprendimento 2014 2015 2016 2017 PROGETTI APPROVATI 107 91 120 ISTITUTI COINVOLTI 191 218 282 DOCENTI IN MOBILITA’ 1.653 1.744 2.486 2.562 Call 2018: previsto aumento budget +30% !

KA2 Partenariati Strategici approvati 2014 2015 2016 2017 PARTENARIATI TRA SOLE SCUOLE 301 345 462 604 PARTENARIATI MISTI 16 24 27 43 TOTALE 317 369 489 647 Call 2018: previsto aumento budget +40% !

Mobilità ai fini dell’apprendimento (Mobilità dello staff) Azione chiave 1: Mobilità ai fini dell’apprendimento (Mobilità dello staff) Scadenza 1 febbraio 2018

NO alle candidature individuali Le Scuole si candidano per un progetto di mobilità per un periodo compreso tra i 12 e i 24 mesi che includa diverse mobilità individuali dai 2 ai 60 giorni

Istituzioni eleggibili settore Scuola SCUOLE statali e paritarie di ogni ordine e grado Gli asili nido comunali possono fare domanda tramite il Comune di appartenenza Consorzio nazionale: USR come coordinatore + minimo 2 SCUOLE. Ci deve essere un legame organizzativo fra scuole e coordinatore Il modulo permette di scegliere l’opzione CONSORZIO e di inserire i dati dei singoli membri dei Consorzio !! LA SCUOLA NON PUO’ COORDINARE IL CONSORZIO !!

Attività eleggibili Formazione dello staff attraverso: Partecipazione a corsi strutturati / eventi di formazione all'estero Job-shadowing all'estero presso una scuola Attività di insegnamento: presso una scuola di un paese aderente al programma (no Italia)

Criteri di valutazione qualitativa KA1 Punteggio totale 100 punti suddivisi in tre criteri: Rilevanza / Pertinenza del progetto (massimo 30 punti) Qualità del progetto e implementazione (massimo 40 punti) Impatto e disseminazione (massimo 30 punti) N.B. Le proposte devono ottenere almeno 60 punti e almeno la metà dei punti massimi in ogni criterio

Partenariati Strategici Azione chiave 2: Partenariati Strategici Scadenza: 21 marzo 2018

Partenariati strategici (KA2) Partenariati per l’innovazione Partenariati per lo scambio di buone pratiche Destinatari: scuole e tutti gli attori (pubblici, private, NGO…) attivi nel settore scuola Scopo principale : creazione, trasferimento e/o test di prodotti o metodi innovativi, etc. Vantaggi : budget specifico per Opere di ingegno ed Eventi moltiplicatori; aperto a tutte le organizzazioni Destinatari: scuole e tutti gli attori (pubblici, private, NGO…) attivi nel settore scuola Scopo principale: trasferimento buone pratiche, mettere in rete organizzazioni diverse Vantaggi: aperto a tutte le organizzazioni + NUOVI Partenariati per gli Scambi tra Scuole (KA229) Che sostituiscono i Partenariati tra sole scuole (KA219)

Partenariati per gli Scambi tra Scuole (KA229) = STRUTTURA E DOCUMENTAZIONESEMPLIFICATI Focus del Progetto: MOBILITÀ DEGLI STUDENTI E DELLO STAFF Mobilità di lungo termine degli alunni Composizione del partenariato: SOLO SCUOLE, MIN 2 – MAX 6 SCUOLE Durata Progetto: da 12 a 24 Mesi / 36 Mesi, se presente la Mobilità a lungo Termine degli Studenti Finanziamento: TETTI DI BUDGET, VOCI DI SPESA + SEMPLICI - 16.500 Euro per anno per Scuola - Max 99.000 euro per anno per tutto il partenariato - Ogni Partner riceve la propria quota di finanziamento dalla propria Agenzia Nazionale

Per il 2018, il budget riservato ai Partenariati Strategici settore scuola, verrà così ripartito: 70% KA229 30% KA201

Criteri di valutazione qualitativa KA2 Punteggio totale 100 punti suddivisi in quattro criteri: Rilevanza / Pertinenza del progetto (massimo 30 punti) Qualità del progetto (massimo 20 punti) Qualità della squadra del progetto (massimo 20 punti) Impatto e disseminazione (massimo 30 punti) N.B. Le proposte devono ottenere almeno 60 punti e almeno la metà dei punti massimi in ogni criterio