Selezione delle Pazienti Criteri Clinici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
Advertisements

RUOLO DELLA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA MAMMARIO Il punto di vista del Metodologo Clinico Giovanni L. Pappagallo Uff. di Epidemiologia Clinica,
Trattamenti Locoregionali nella progressione
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO La terapia di II linea
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
La chirurgia del residuo in risposta ad imatinib: le ragioni di uno studio clinico Alessandro Gronchi
Aggiornamenti scientifici di NAB-paclitaxel nel MBC in monoterapia
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Disclosure Information Relationships Relevant to this Session
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
nab-paclitaxel: La pratica clinica
MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
Futuri Scenari dell’ Immunoterapia
XXIV Riunione Gruppo MITO
XXV Riunione MITO Napoli 25 Giugno 2014 MITO2 miRNA microarray profile identifies a strong predictor of disease relapse in ovarian cancer XXV Riunione.
MITO 8, 11, CERV2. MITO 8 ENGOT-OV1 A PHASE III INTERNATIONAL MULTICENTRE RANDOMIZED STUDY TESTING THE EFFECT ON SURVIVAL OF PROLONGING PLATINUM-FREE.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni.
XXVI Riunione Nazionale MITO “OVARIAN CANCER AND GYNECOLOGICAL MALIGNANCIES INSIGHTS, DEBATES AND CONTROVERSIES” The MITO 16A&B: Progress Report Gennaro.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
ESISTE UNA SEQUENZA OTTIMALE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO? Emanuele Naglieri IRCCS Oncologico Bari.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
The MITO-16/MANGO-OV2 Project: 8th Progress Report
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Carcinoma mammario metastatico HR+:
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
Advanced metastatic bre Ast Cancer
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Supporto statistico online
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Locally advanced unresectable disease: treatment options
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Ospedale Sacro Cuore di Gesù, Fatebenefratelli
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
XXIX Riunione Nazionale MITO Alberto Farolfi, Ugo De Giorgi
Il Progetto EXTRA.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Diagnostic Performance of Low-Dose Computed Tomography Screening for Lung Cancer over Five Years  Giulia Veronesi, MD, Patrick Maisonneuve, DipEng, Lorenzo.
Trattamento lesioni sopra e sotto il ginocchio:
studio di «real world» practice
Highlight 2017 TUMORI GENITOURINARI
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
HCV.
Participating groups:
Gruppo di Lavoro BREAST 2
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Surgery plus Hyperthermic Intra-PEritoneal Chemotherapy (HIPEC) versus surgery alone in patients with platinum-sensitive first recurrence of ovarian cancer:
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Selezione delle Pazienti Criteri Clinici Michele De Laurentiis UOC Oncologia Medica Senologica Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” Napoli, Italia

Una volta stabilito di trattare una paziente con chemioterapia la scelta del regime ottimale non è semplice e tutte le linee internazionali (vedi NCCN in slide) tendono a fornire una serie di opzioni potenzialmente valide. Questo per ribadire che di fatto non esiste il ‘gold standard’ e che la scelta ottimale va personalizzata caso per caso, come già detto in precedenza.

Ca Mammario Metastatico Obbiettivi del Trattamento in funzione delle Caratteristiche Cliniche Characteristics Treatment Objectives Symptomatic/ poor PS Palliation Elderly/indolent disease/poor PS Improve TTP & QoL Amenable to locoregional control Increase response rate Young/good PS visceral mts Prolong survival In particolare, in assenza di guaribilità, ed essendo il carcinoma mammario metastatico altamente eterogeneo in termini di quadro clinico, l’obbiettivo terapeutico ottimale sarà di volta in volta diverso a seconda della situazione clinica. Uno schema indicativo degli obiettivi del trattamento in funzione del quadro clinico è riportato in questa slide. Per esempio, in presenza di malattia altamente sintomatica e con paziente con performance status scaduto, il principale obbiettivo terapeutico dovrà essere la palliazione dei sintomi, In presenza di malattia indolente e oligo-asintomatica (in particolare in pazienti anziane) la migliore scelta terapeutica è quella che tenda a preservare la qualità di vita rallentando, nel contempo, la progressione della malattia. Etc. Etc. 3

Ca Mammario Metastatico Sopravvivenza sul lungo follow-up Years 2 4 6 8 10 0.00 DFS 0.25 0.50 0.75 1.00 Median Survival = 20 months MD Anderson N=1544 FAC Al di là degli entusiasmi, vale la pena, comunque, di sottolineare che, sul lungo follow-up, la sopravvivenza di queste pazienti rimane trascurabile (intorno al 4% a 10 anni, come si evince da questa simulazione matematica della casistica dello stesso MDACC) e, pertanto, la malattia mammaria metastatica continua ad essere una malattia ‘Virtualmente Inguaribile’. Questa virtuale inguaribilità condiziona tutto l’approccio terapeutico che, in assenza della possibilità di guarigione, dovrà essere rivolto alla cronicizzazione della malattia. OS = 0.04 Estimates from Hortobagyi et al.; Exponential Survival (also see Grenbergh et al. JClinOncol)

Ca Mammario Metastatico Scelta Terapeutica Ottimale “ Use as many as Therapeutic Options possible either in Sequence or Combination to keep a E/T balance as long as possible (consider it a chronic disease” Dalle considerazioni fatte si evince che non è possibile stabilire in assoluto un ‘gold standard’ terapeutico per il carcinoma mammario metastatico, ma dare indicazioni su una serie di trattamenti standard, ognuno con le sue specifiche caratteristiche di efficacia/attività e tossicità. Nel singolo caso clinico solo un giudizio attento del potenziale rapporto efficacia/tossicità (E/T) in quella specifica situazione clinica, potrà condurci ad una scelta terapeutica ottimale. Non è quindi adeguato scegliere sempre e comunque la terapia ‘più efficace’ nella singola linea terapeutica, ma fare lo sforzo di immaginare l’intera strategia terapeutica, fino all’inevitabile exitus, e di ottimizzarla in funzione della cronicità della malattia. In altri termini, la scelta terapeutica ottimale sarà quella che, di caso in caso, ci consenta di utilizzare la maggior parte delle opzioni terapeutiche disponibli (in sequenza o in combinazione) al fine di ottenere un vantaggioso rapporto E/T quanto più a lungo possibile. Efficacy Toxicity

Aggressive Regimens Less Aggressive Regimens Life Threatening and/or highly symptomatic (and/or young) NON Life Threatening and/or oligo-symptomatic (and/or elderly) Volendo ancora una volta semplificare e schematizzare possiamo provare a seguire, nella scelta del regime chemioterapico ottimale, le indicazioni della slide Aggressive Regimens Less Aggressive Regimens

Myself Dammi Tre Parole Efficacia Tollerabilità Sottogruppi

Metanalysis of 1st line RCT Progression-Free Survival Non-BV (n=1008) BV (n=1439) Median, mo 6.7 9.2 HR (95% CI) 0.64 (0.57–0.71) 2.5 m The docetaxel+BV7.5 arm in AVADO was excluded from the pooled analysis. PFS data for patients who received non-protocol anti- cancer therapies prior to disease progression were censored. The primary analysis of PFS was based on IRF assessment for E2100 and on investigator assessment for AVADO and RIBBON-1. O’Shaugnessy et al, ASCO 2010 8

Metanalysis of 1st line RCT Objective Response Rate 50 45 49 40 35 30 25 32 20 15 10 5 Non-BV (n=788) BV (n=1105) *Includes only patients with measurable disease at baseline. O’Shaugnessy et al, ASCO 2010 9 9

Beva+Chemo in 1st line MBC Summary of Efficacy Data ORR: ≈ 50%-65% PFS : ≈ 2.0-5.5 months (average 2.5 m) 10 10

ORR: ≈ 57% PFS : ≈ 0.8 months No OS  11 11

ORR: ≈ 42% PFS : ≈ 1.9 months Yes OS (*) Volume 20 – Number 12 – June 2002 ORR: ≈ 42% PFS : ≈ 1.9 months Yes OS (*) (*) only ≈ 33% 1° line pts; only 17% pts in docetaxel arm crossed-over to capecitabine post-progression. 12 12

ORR: ≈ 40.8% PFS : ≈ 2.1 months Yes OS  (p=0.049) (*) (*) paclitaxel was given at 175 mg/m2 q21; only 15.6% pts in paclitaxel arm crossed-over to gemcitabine post-progression. 13 13

Myself Dammi Tre Parole Efficacia Tollerabilità Sottogruppi

O’Shaugnessy et al, ASCO 2010 E2100, AVADO & RIBBON1 Metanalysis Grade ≥3 Selected Adverse Events (Aes) % Non-BV (n982) BV (n1679) Neutropenia 7.1 10.0 Sensory neuropathy 8.5 9.5 Hypertension 1.2 9.0 Febrile neutropenia 3.5 6.5 Venous thromboembolic event 3.8 2.8 Proteinuria 2.3 Arterial thromboembolic event 0.3 1.6 Bleeding 0.4 1.5 Left ventricular systolic function 0.2 Wound dehiscence 0.8 Fistula 0.5 GI perforation RPLS <0.1 O’Shaugnessy et al, ASCO 2010

Myself Dammi Tre Parole Efficacia Tollerabilità Sottogruppi

O’Shaugnessy et al, ASCO 2010 Metanalysis of 1st line RCT PFS by Subgroups BV=bevacizumab, CI=confidence interval, ER=estrogen receptor, PR=progesterone receptor. Updated overall survival data with cutoff date of April 30, 2009 for AVADO and February 23, 2009 for RIBBON-1 was used for this analysis. O’Shaugnessy et al, ASCO 2010 17 17 17

Ribbon 2

NSABP B-40 Pathologic Complete Responses (Breast) for HR+ and TN Breast Cancer % pCR (Breast) OR = 1.70 p=0.008 OR = 1.17 p=0.44 Interaction p value = 0.166

±Tutti (Triplo Negativi+++) Myself Dammi Tre Parole Efficacia Tollerabilità Sottogruppi Malattia Aggressiva Malattia ± Aggressiva ±Tutti (Triplo Negativi+++)