Giappone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Giappone Geri Mariani II F.
Advertisements

nella seconda guerra mondiale
IL PROFILO GENERALE DEL GIAPPONE
LA BOMBA ATOMICA.
Shintoismo.
Il Vietnam Stella Samà – Veronica De Togni. Posizione Geografica Posizione Geografica.
IL GIOCO DI ANDREA AVELLINI.
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Giappone: tra avanguardia e tradizione 1 Daniela Musicò, classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
LA CITTÀ “…la città è una stupenda emozione dell’ uomo. La città è invenzione, anzi: è l’invenzione dell’uomo…” Renzo Piano.
Fu combattuta dal regno d’italia contro l’impero austriaco (20 Giugno Agosto 1866) L’italia si alleò con la Prussia nell’aprile del 1866 e dopo.
Giardino Mirabel, Salisburgo, Austria Giardino Mirabel, Salisburgo Austria.
La Bandiera spagnola Origini della bandiera spagnola
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
14° mensilità pensionati
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
日本.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
PERIODO MONOTEISTA ATON.
RAVELLO.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
LA GERMANIA.
L’APARTHEID IN SUDAFRICA
Gli Stati.
Lucio Elio Aurelio Commodo
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
Le stelle Il Sistema Solare.
La prima guerra mondiale
\.
Forma della terra dal disco al geoide.
Sostiene pereira nozione: Spazi e scambi
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Musica: Second waltz- Andre Rieu
Sardegna Regione a Statuto Speciale S PDF.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Transizione manuale.
La seconda guerra mondiale
La restaurazione Meiji
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Forma della terra dal disco al geoide.
La seconda guerra mondiale
Luigi XIV, Re Sole. Luigi XIV Re di Francia Luigi XIV Nacque nel 1638 a Saint-Germain-en- Laye da luigi XIII e Anna D’Austria Luigi Fin dalla sua Incoronazione.
IL CALENDARIO Da calare (=proclamare).
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Musica: Second waltz- Andre Rieu
La seconda guerra mondiale
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
DISARMO NUCLEARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE.
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Transcript della presentazione:

Giappone

La bandiera Giapponese, conosciuta come Hinomaru (日の丸, disco solare) in giapponese, è una bandiera bianca con un grosso disco rosso (che rappresenta il Sole) al centro. Una leggenda dice che le sue origini risalgono ai giorni dell'invasione del Giappone da parte dei Mongoli nel XIII secolo, quando il sacerdote buddista Nichiren offrì la bandiera con il disco solare all'Imperatore del Giappone, che era considerato un discendente della dea del Sole Amaterasu. Venne adottatoo come bandiera da usare sulle navi giapponesi. Anche se il disco solare venne ufficialmente adottato per l'uso come bandiera navale nel 1870, non venne formalmente adottato come bandiera nazionale fino al 13 agosto 1999, da un decreto che ne stabilisce anche le esatte dimensioni. Una variante molto nota è quella del disco solare con 16 raggi rossi, che era la bandiera storica, usata dall'esercito fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Tokyo

Kyoto

Kyoto dal satellite

Villa di Katsura

Tempio d’oro a kyoto

Nagasaki dopo l’atomica

… e oggi

Saihoij

Hiroshima e il Parco della Pace

Kurashiki

Himeji

Miyake jima

Yokoama-Minato mirai