Eventi stressanti e modalità di risposta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Advertisements

PROGETTO WHP SWK Utensilerie Srl – Monvalle e Gemonio Gruppo STANLEY BLACK&DECKER.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Alcuni esiti sintetici
Titolo presentazione sottotitolo
CAOS PRECARIO.
Libera Università Maria SS. Assunta
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Presentazione del corso
#SMS Salute Media Scuola
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Il modello di competenze e la valutazione della pratica supervisionata
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
VOLONTARIATO IN SANITA’
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
CORSO DI BASE DONNE SPI PROVINCIA TERAMO
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Corso di formazione on-line
MONITORAGGIO POF
Quale è il significato di Nutraceutica?
Framework per interventi di prevenzione dell’obesità
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Che cos’è la psichiatria?
Dott. Antonio Verginelli MMG
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
promuove Salute Scuola che
STRESS LAVORO - CORRELATO
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Autovalutazione di istituto «I. C
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
Promozione delle salute in azienda –
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Titolo presentazione sottotitolo
Eventi stressanti e modalità di risposta
DIRITTO ALLA SALUTE.
Concludendo…..
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Valutazione del servizio
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

Eventi stressanti e modalità di risposta Salute, benessere, resilienza: Psicologia della salute Psicologia del benessere Resilienza

Psicologia della salute (nasce negli anni ‘70): «La psicologia della salute riguarda la ricerca, l’applicazione e la verifica di interventi, basati su competenze psicologiche, relativi alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento delle malattie, all’analisi e al miglioramento dei sistemi di tutela della salute e all’elaborazione delle politiche della salute.» (dal sito della Società Italiana di Psicologia della Salute http://www.sipsa.org/pubblicazioni/)

Modello biopsicosociale della salute e della malattia: gli esseri umani sono dei sistemi complessi la malattia è causata non da un singolo fattore, bensì dalla combinazione di molteplici fattori (genetici, biologici, psicologici, sociali (Engel, 1977, 1980). Psicosomatica

Esempi di interventi nell’ambito della psicologia della salute: Promuovere comportamenti corretti e informazioni inerenti all’igiene, all’alimentazione, all’attività sessuale, scoraggiare comportamenti dannosi quali l’assunzione di sostanze stupefacenti, di tabacco ecc.

Psicologia positiva (nasce nel 2000, Seligman) Individua e promuove le condizioni di benessere/felicità (sfera positiva) e come queste portino i soggetti a rispondere costruttivamente alle difficoltà (strategie di coping e resilienza)

Link alla presentazione della psicologia positiva di Antonella Delle Fave, fondatrice della Società Italiana di Psicologia Positiva https://www.youtube.com/watch?v=354AJD6RoAM Linka alla Società Italiana di Psicologia (per ulteriori filmati e contenuti) http://www.psicologiapositiva.it/

Dai lavori di Seligman, tre dimensioni della felicità Vita piacevole (soddisfazione di base: piaceri derivanti dal soddisfacimento dei bisogni primari, dall’apprezzamento della compagnia, della natura) Vita buona (scoperta e utilizzo creativo dei nostri punti di forza e virtù al fine di crescere positivamente, maturare, autoaccrescersi) Vita densa di significato (profondo senso di realizzazione dovuto all’impiego dei nostri punti di forza per uno scopo più grande di noi stessi)

Risposte agli eventi stressanti Eustress = attivazione positiva della persona che risponde in modo costruttivo a un evento che chiama in causa le sue energie Distress = attivazione negativa della persona che percepisce un evento stressante come minaccioso e percepisce se stesa come inadeguata al suo fronteggiamento Coping: fronteggiamento dell’evento stressante attraverso -valutazione primaria dell’evento come sfidante/minaccioso (appraisal primario) -valutazione secondaria delle risorse personali a disposizione (appraisal secondario) -ulteriore valutazione degli esiti delle strategie messe in atto (reappraisal) Resilienza : mantenimento o riacquisizione del benessere in condizioni di stress (vedi slide «Humor: dalla derisione alla resilienza»)