I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Linee guida corsi di formazione ECM
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
FOCUS TIROCINI INFORMAZIONI: OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROMOTORE
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
GPOI - L’organizzazione aziendale -
La Politica Agricola Comune (PAC)
1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016.
Percorso ed esiti della ricognizione sulle funzioni delle
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Brucellosi bovina in Italia
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Cellule somatiche differenziali. I
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Studio Vollono & Associati
Libro Genealogico razza Frisona Italiana
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
SIOPE+ Il quadro normativo
G.D.P.R. – Sintesi e proposizione
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
REGISTRO 2.0.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
Tecniche di Gestione della Qualità
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Condizionalità ATS Città Metropolitana di Milano
Esempio Tempistica Importi 100% Importo totale sovvenzione 80% 60% 20%
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Fase pilota: cosa abbiamo imparato
[Nome progetto] Relazione finale
Durata: circa 10 minuti (8 slides commentate con audio)
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
ricetta veterinaria elettronica
Coordinatori di classe
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
[Nome progetto] Relazione finale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Riassunto di uso comune
PSR Campania La Misura 14 Benessere degli animali
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
La revisione legale dell’area lavoro
SOCIO ASSICURABILE DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
Giornata di formazione 13/12/2018
“Aiuti di Stato e Leader”
Transcript della presentazione:

I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione ATS Città Metropolitana di Milano Dipartimento di Prevenzione Veterinaria Doriana Olati Borghetto Lodigiano, 14 maggio 2018

Controlli di identificazione e registrazione La condizionalità è l’insieme dei criteri di gestione obbligatori (CGO) e delle buone condizioni agronomiche e ambientali da rispettare per ottenere un aiuto nell'ambito del regime di pagamento diretto.

Controlli di identificazione e registrazione E’ un insieme di regole per la gestione dell'azienda agricola che gli agricoltori devono seguire, pena la riduzione e/o l'annullamento degli aiuti comunitari per specifici regimi di contributo

Controlli di identificazione e registrazione DECRETO 25 gennaio 2017 Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale.

Controlli di identificazione e registrazione DECRETO 25 gennaio 2017 Art. 4. Conseguenze delle inadempienze 1. Al beneficiario che non rispetti le regole di condizionalità è applicata una sanzione amministrativa a valere sui pagamenti

Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione I CGO relativi all’identificazione e registrazione degli animali rappresentano l’insieme delle regole che i beneficiari di aiuti sono tenuti ad osservare principalmente nei settori di

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DELL’ALLEVAMENTO IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI Controlli di identificazione e registrazione TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO AZIENDALE REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI REGISTRAZIONE CONSISTENZE (per gli allevamenti SUINI)

Controlli di identificazione e registrazione IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI CORRETTA APPLICAZIONE Controlli di identificazione e registrazione RISPETTO TEMPI MARCATURA GESTIONE DELLE RIMARCATURE

Controlli di identificazione e registrazione IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI RISPETTO DEI TEMPI DI IDENTIFICAZIONE Controlli di identificazione e registrazione BOVINI: ENTRO 21 GG DALLA NASCITA E COMUNQUE PRIMA CHE LASCINO L’ALLEVAMENTO OVICAPRINI: ENTRO 6 MESI DALLA NASCITA E COMUNQUE PRIMA CHE LASCINO L’ALLEVAMENTO – POSSIBILITA’ DI IDENTIFICAZIONE SEMPLIFICATA PER OVICAPRINI DESTINATI ALLA MACELLAZIONE ENTRO L’ANNO DI ETA’ SUINI: ENTRO 70 GG DALLA NASCITA E COMUNQUE PRIMA CHE LASCINO L’ALLEVAMENTO

Controlli di identificazione e registrazione IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI RISPETTO DEI TEMPI DI IDENTIFICAZIONE (ENTRO 21 GG DALLA NASCITA PER BOVINI) Controlli di identificazione e registrazione TEMPISTICA REGISTRAZIONI 2017 ENTRO 21 GG 69510 TRA 22 E 30 GG 929 OLTRE 30 GG 521 TOTALE 70960

Controlli di identificazione e registrazione IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI GESTIONE DELLE RIMARCATURE Controlli di identificazione e registrazione DATI 2017 – ATS CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO   DA LATTE LINEA V/V MANZE CARNE ROSSA CARNE BIANCA TOTALE CAPI 160108 7669 12025 8585 4116 192503 RISTAMPE ORDINATE 10548 672 266 180 17 11683 % RIMARCATURA 6,59% 8,76% 2,21% 2,10% 0,41% 6,07%

Controlli di identificazione e registrazione IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI I RISULTATI Controlli di identificazione e registrazione Dal 01/01/2015 al 31/12/2017 SONO STATI CONDOTTI 185 CONTROLLI CON 16635 CAPI CONTROLLATI RILEVATE ANOMALIE DI IDENTIFICAZIONE IN 13 CONTROLLI PER 125 CAPI CON IDENTIFICAZIONE NON CONFORME

Controlli di identificazione e registrazione IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI I RISULTATI Controlli di identificazione e registrazione CIRCA IL 0,7% DEI CAPI CONTROLLATI PRESENTA ANOMALIE DI IDENTIFICAZIONE CIRCA IL 7% DEGLI ALLEVAMENTI CONTROLLATI PRESENTA ANOMALIE DI IDENTIFICAZIONE

Controlli di identificazione e registrazione IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI Controlli di identificazione e registrazione COSA FARE PER GESTIRE LE MARCATURE ATTENZIONE A RISPETTARE I TEMPI DI IDENTIFICAZIONE APPLICARE CORRETTAMENTE LE MARCHE VERIFICARE PERIODICAMENTE LA PERDITA DEI CONTRASSEGNI

Controlli di identificazione e registrazione IDENTIFICAZIONE DEGLI ANIMALI Controlli di identificazione e registrazione COSA FARE PER GESTIRE LE MARCATURE PRESENZA DI UNA PROCEDURA AZIENDALE DI CONTROLLO PERDITA MARCHE AURICOLARI: l’ispettore ne tiene conto ai fini della valutazione dell’eventuale infrazione (ULTIME LINEE GUIDA MINISTERIALI)

Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO AZIENDALE Controlli di identificazione e registrazione PRESENZA REGISTRO CONFORMITA’ REGISTRO VIDIMAZIONE REGISTRO CORRETTA COMPILAZIONE REGISTRO COMPLETA COMPILAZIONE REGISTRO AGGIORNAMENTO REGISTRO ENTRO 3 GG DALL’EVENTO (3 gg dalla marcatura, ingresso o uscita)

Controlli di identificazione e registrazione TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO AZIENDALE Controlli di identificazione e registrazione SCELTA DEL REGISTRO INFORMATIZZATO L’allevatore ha espresso per iscritto una VOLONTA’ di utilizzare la BDR per le registrazioni di carico e scarico aziendale E’ una OPZIONE e non obbligo COMPORTA L’OBBLIGO DI REGISTRARE GLI EVENTI IN BANCA DATI ENTRO 3 GIORNI NON E’ NECESSARIAMENTE ASSOCIATO AL RUOLO DI ALLEVATORE ABILITATO O ACCREDITATO

Controlli di identificazione e registrazione TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO AZIENDALE Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO AZIENDALE Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO AZIENDALE Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO AZIENDALE I RISULTATI Controlli di identificazione e registrazione Dal 01/01/2015 al 31/12/2017 SONO STATI CONDOTTI 185 CONTROLLI CON 16635 CAPI CONTROLLATI RILEVATE ANOMALIE DI REGISTRAZIONE SUL REGISTRO DI CARICO E SCARICO IN 11 CONTROLLI PER 57 CAPI

TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO AZIENDALE I RISULTATI Controlli di identificazione e registrazione CIRCA IL 0,3% DEI CAPI CONTROLLATI PRESENTA ANOMALIE DI registro c/s CIRCA IL 6% DEGLI ALLEVAMENTI CONTROLLATI PRESENTA ANOMALIE DI registro c/s

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Controlli di identificazione e registrazione DATA EVENTO = data di marcatura, data di ingresso, data di uscita DATA NOTIFICA = data nella quale l’allevatore consegna all’Ente Delegato la documentazione utile per la registrazione degli eventi DATA REGISTRAZIONE = data nella quale l’Ente Delegato accede al sistema operativo e registra gli eventi comunicati

Per allevatori accreditati REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Per allevatori accreditati Controlli di identificazione e registrazione DATA EVENTO = data di marcatura, data di ingresso, data di uscita DATA NOTIFICA = DATA REGISTRAZIONE = data nella quale l’allevatore accede al sistema operativo e registra gli eventi comunicati

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Controlli di identificazione e registrazione NASCITA O IMPORT PAESI TERZI: ENTRO 7 GIORNI DALLA MARCATURA INGRESSO DA ALTRO ALLEVAMENTO DA UE: ENTRO 7 GIORNI DALL’INGRESSO USCITA VERSO MACELLO / ALLEVAMENTO: ENTRO 7 GIORNI DALL’USCITA REGISTRAZIONE CONSISTENZA (SOLO PER SUINI): ENTRO LA PRIMA SETTIMANA DI APRILE RIFERITA AL 31/03

Per allevatori con registro informatizzato REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Per allevatori con registro informatizzato Controlli di identificazione e registrazione NASCITA O IMPORT PAESI TERZI: ENTRO 3 GIORNI DALLA MARCATURA INGRESSO DA ALTRO ALLEVAMENTO DA UE: ENTRO 3 GIORNI DALL’INGRESSO USCITA VERSO MACELLO / ALLEVAMENTO: ENTRO 3 GIORNI DALL’USCITA

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI I RISULTATI Controlli di identificazione e registrazione Dal 01/01/2015 al 31/12/2017 SONO STATI CONDOTTI 185 CONTROLLI CON 16635 CAPI CONTROLLATI RILEVATE ANOMALIE DI IDENTIFICAZIONE IN 18 CONTROLLI PER 151 CAPI CON ANOMALIE DI REGISTRAZIONE IN BANCA DATI (mancate registrazioni)

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI I RISULTATI Controlli di identificazione e registrazione CIRCA IL 1% DEI CAPI CONTROLLATI PRESENTA ANOMALIE DI registrazione in banca dati CIRCA IL 10% DEGLI ALLEVAMENTI CONTROLLATI PRESENTA ANOMALIE DI registrazione in banca dati

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI GLI SVILUPPI DOPO IL 2017 Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI QUINDI……. DAL 2018 Controlli di identificazione e registrazione VERIFICA DEI RITARDI DI NOTIFICA DEGLI EVENTI dal 01 gennaio alla data del controllo

NOTIFICA NASCITE (MARCATURE) REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Come siamo messi??? Controlli di identificazione e registrazione NOTIFICA NASCITE (MARCATURE) TOTALI NOTIFICHE: 77069 NOTIFICHE NEI 7 GIORNI (CONFORMI): 66917 NOTIFICHE DA 8 A 14 GIORNI (NON CONFORMI): 4678 NOTIFICHE DA 15 A 30 GIORNI (NON CONFORMI): 3496 NOTIFICHE OLTRE I 30 GIORNI: (NON CONFORMI): 1972

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Come siamo messi??? ESTRAZIONE NOTIFICA NASCITE – ANNO 2017 – ATS CITTA’ METROPOLITANA MILANO Controlli di identificazione e registrazione

NOTIFICA INGRESSI (DA ITALIA) REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Come siamo messi??? Controlli di identificazione e registrazione NOTIFICA INGRESSI (DA ITALIA) TOTALI NOTIFICHE: 82165 NOTIFICHE NEI 7 GIORNI (CONFORMI): 69398 NOTIFICHE DA 8 A 14 GIORNI (NON CONFORMI): 5498 NOTIFICHE DA 15 A 30 GIORNI (NON CONFORMI): 4530 NOTIFICHE OLTRE I 30 GIORNI: (NON CONFORMI): 2739

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Come siamo messi??? ESTRAZIONE NOTIFICA INGRESSI – ANNO 2017 – ATS CITTA’ METROPOLITANA MILANO Controlli di identificazione e registrazione

NOTIFICA USCITE (VERSO ALLEVAMENTI ITALIANI E VERSO MACELLO) REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Come siamo messi??? Controlli di identificazione e registrazione NOTIFICA USCITE (VERSO ALLEVAMENTI ITALIANI E VERSO MACELLO) TOTALI NOTIFICHE: 169068 NOTIFICHE NEI 7 GIORNI (CONFORMI): 130070 NOTIFICHE DA 8 A 14 GIORNI (NON CONFORMI): 15240 NOTIFICHE DA 15 A 30 GIORNI (NON CONFORMI): 11970 NOTIFICHE OLTRE I 30 GIORNI: (NON CONFORMI): 11788

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Come siamo messi??? ESTRAZIONE NOTIFICA USCITE – ANNO 2017 – ATS CITTA’ METROPOLITANA MILANO Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN BANCA DATI Controlli di identificazione e registrazione

Controlli di identificazione e registrazione Grazie per l’attenzione Controlli di identificazione e registrazione