PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Advertisements

PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
La Ricerca Bibliografica
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
I paradigmi nelle scienze sociali
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Psicologia dello sviluppo
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Psicologia sociale (72h).
Programma del corso e indicazioni operative
Lo strumento dell’intervista qualitativa
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Questionario CLEA II E III ANNO
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Conoscenze, abilità, competenze
Università degli Studi di Parma
Metodologia dell’osservazione
Statistica e Analisi delle Serie Storiche
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Corpora Giuseppe Palumbo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
le fonti di informazione scientifica
Corpora & co. Giuseppe Palumbo
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
La progettazione del lavoro di tesi
Organizzazione Aziendale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Grounded theory «La grounded theory è un metodo di ricerca qualitativo che utilizza un insieme sistematico di procedure per sviluppare induttivamente una.
Istruzioni per i progetti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Psicologia e Psicopatologia Forense
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
TecFor - Tecnologia e Formazione
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Transcript della presentazione:

PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI RESEARCH METHODS PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI ELIANA MINELLI eminelli@liuc.it 7° piano torre

LA TESI MAGISTRALE Cos’è una tesi magistrale? Cosa non è una tesi magistrale?

OBIETTIVI DEL CORSO fornire consapevolezza del significato della ricerca scientifica, nonché della rilevanza dei metodi di ricerca, sia nel contesto accademico, sia nel business, sia in ambito sociale e politico. impostare correttamente un progetto di ricerca nell’ambito di tematiche di business usare linguaggi, concetti, metodi e strumenti in modo appropriato. per rispondere a precise domande di ricerca formulate in un contesto di business

GLI ARGOMENTI DEL CORSO Cenni di epistemologia: la nascita e l’evoluzione del metodo scientifico Lo sviluppo di un progetto di ricerca (fasi e criticità). Il plagiarismo L’analisi critica della letteratura scientifica rilevante La definizione della domanda di ricerca e la costruzione di uno schema concettuale di riferimento L’approccio qualitativo e l’approccio quantitativo alla ricerca: confronto, indicazioni e criticità Gli strumenti della ricerca qualitativa (interviste, focus group, osservazione partecipante, documenti e fonti secondarie). L’uso della tecnologia La scelta del campione nella ricerca qualitativa L’applicazione della schema concettuale e degli strumenti di indagine al campione e la discussione dei risultati Come scrivere una tesi magistrale: struttura, linguaggio, risultati attesi e criticità

LA DOMANDA DI RICERCA ARGOMENTO di ricerca e DOMANDA di ricerca

L’ANALISI DELLA LETTERATURA Cosa analizzare? Perché? Come creare un modello concettuale di riferimento? Su cosa focalizzare la domanda di ricerca?

IL METODO Approccio quantitativo e approccio qualitativo: cosa scegliere? Operazionalizzazione del modello concettuale Gli strumenti di indagine La scelta del campione

L’ANALISI E I SUOI LIMITI Applicazione del modello concettuale attraverso l’approccio prescelto Le variabili da indagare I risultati dell’analisi La discussione dei risultati I limiti della ricerca

PROVA FINALE La prova finale è costituita da una relazione sintetica (6-10 pagine) elaborata in modo originale dallo studente. riguarda l’impostazione di un ipotetico progetto di ricerca (che può coincidere con quello della propria tesi) si articola nei seguenti punti: scegliere un argomento di ricerca; impostare una analisi critica della letteratura rilevante (evidenziandone i capisaldi, gli sviluppi, gli orientamenti prevalenti, gli ambiti non ancora adeguatamente esplorati con opportune citazioni delle fonti bibliografiche); elaborare la domanda di ricerca e il modello concettuale sulla base dei risultati dell’analisi della letteratura; individuare l’approccio metodologico più appropriato (giustificandone la scelta) e gli strumenti di ricerca corrispondenti. Valutazione Pass/Fail

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Sono disponibili in biblioteca Liuc diversi testi tra cui: Bryman, Alan & Emma Bell, Business research methods, Oxford : Oxford U.P., 2015 Cooper Donald R. & Pamela S. Schindler, Business research methods, McGraw-Hill, 2011. Corbetta Piergiorgio, Metodologie e tecniche della ricerca sociale, Bologna : Il mulino, 1999 Corbetta Piergiorgio, La ricerca sociale : metodologia e tecniche, Bologna : Il mulino, 2003 (4 volumetti) Creswell John W., Research design : qualitative, quantitative and mixed methods approaches, Los Angeles: Sage, 2009 Hammond Michael & Jerry Wellington, Research methods : the key concepts, London ; New York : Routledge, 2013 (dizionario) Sekaran Uma & Roger Bougie, Research methods for business: a skill-building approach, Chichester: Wiley, 2016 Van de Ven Andrew H., Engaged scholarship: a guide for organizational and social research, Oxford: Oxford U.P., 2007