MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Modello di sportello per la Dislessia nella scuola a.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali“
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
“Ogni lungo viaggio comincia con un passo”
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
IL PROGETTO PILOTA EMILIANO-ROMAGNOLO
I protocolli Regione - Ministero
FONTI DEL TURISMO.
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
GIORNATA EUROPEA DEL PATRIMONIO 28 settembre
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Economia e spesa pubblica
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Giunta Regionale, Settore Informativo Territoriale e Ambientale
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
SEZIONE 6– RISERVATA ALLA A.S.L. TO4 (allegato 4)
Come si acquisiscono queste informazioni?
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE
Lezioni di diritto dell’ambiente
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il turismo nella Costituzione, come valore e
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
LA SELEZIONE CONSERVATIVA DEGLI ATTI D’ARCHIVIO
Limiti regione Sardegna 3
Foto di Esperienze Scolastiche della classe G
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Ravenna
Sindaco Segretario Generale
CONI E CIO.
: sulle tracce di un coordinamento in movimento
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Innovazione Ecosistema Cultura
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Istituto Comprensivo 1 Modena
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
Limiti regione Sardegna 3
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Transcript della presentazione:

MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto. Il paesaggio della ricostruzione tra piano e progetto Lettura e analisi del territorio alla luce del quadro storico-connotativo Prima parte Ilaria Di Cocco Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna I materiali qui presentati sono messi a disposizione solo per consultazione a scopo didattico. La riproduzione è riservata.

La Direzione Regionale come cabina di regia tra Soprintendenze La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna è un ufficio creato allo scopo di: dirigere e coordinare l'attività delle 13 strutture periferiche del Ministero (Soprintendenze di settore, Archivi di stato, Biblioteche e Musei statali) esistenti sul territorio regionale fissare un punto di riferimento istituzionale per i rapporti fra il Ministero e gli enti pubblici territoriali.

Capire il paesaggio per intervenire efficacemente: le fonti di conoscenza del territorio

Cartografia preunitaria

Catasto Gregoriano

Vettorializzazione delle informazioni del Catasto Gregoriano della provincia di Bologna

Prime levate dell’IGM

Foto aeree IGM 1931-37

Foto aeree RAF 1943-45

Cremona

Foto aeree dell’IGM degli anni 1954-55