L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Advertisements

L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Il governo della Destra storica ( )
I PRIMI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Il nuovo stato 18 febbraio 61 prima riunione del Parlamento italiano. 18 febbraio 61 prima riunione del.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Agrigento nel primo decennio del Novecento
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
NORVEGIA.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
Disoccupazione e Crisi
Da
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
SLOVACCHIA Slovensko.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La rivoluzione industriale
Risorgimento e Romanticismo
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
La rivoluzione industriale
Geoviaggi.
Il completamento dell’unità nazionale
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
IL ‘48 : insurrezioni e guerre di indipendenza
Gli antenati della Costituzione
Saraceni, Ungari e Normanni
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Lez.2 Industrializzazione, lavoro, società di massa
ALBANIA.
cristianesimo COLONIA ROMANA invasioni scorrerie franchi longobardi
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Risorgimento e Romanticismo
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
COLONIALISMO IMPERIALISMO
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
L’alto medioevo in europa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Monarchie e assolutismi in Europa
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Civiltà precolombiane Città Teotihuacàn Importante per i suoi monumenti Influenza tutti gli altri popoli messicani MAYA VIVEVANO DI AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO.
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’Italia dall’unità alla guerra
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
Il fallimento della Conferenza di Parigi
I GOVERNI DELL’ITALIA UNITA
Lez.2 Industrializzazione, lavoro, società di massa
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
Le costituzioni liberali
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
ROMANIA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE

TORINO: I CAPITALE DEL REGNO D’ITALIA IL REGNO D’ITALIA 1861 TORINO: I CAPITALE DEL REGNO D’ITALIA IMPERO AUSTRO-UNGARICO STATO PONTIFICIO

IIL 17 MARZO 1861 SI RIUNISCE A TORINO IL PRIMO PARLAMENTO DEL REGNO D’ITALIA Palazzo Carignano – Torino- I sede del Parlamento italiano

MMASSIMO D’AZEGLIO, IMPORTANTE UOMO POLITICO DEL RISORGIMENTO ITALIANO, DISSE: “L’ITALIA E’ FATTA, ADESSO BISOGNA FARE GLI ITALIANI” L’Italia era stata unificata in un unico territorio, ma gli Italiani, che per secoli erano rimasti separati in tanti stati, erano divisi dal punto di vista culturale, economico e linguistico.

MA COME ERA L’ITALIA NEL 1861? POLITICA ECONOMIA SOCIETA’

MONARCHIA COSTITUZIONALE LL’ITALIA ERA UNA MONARCHIA COSTITUZIONALE avanti LIL RE ERA VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA LIL PARLAMENTO ESTESE A TUTTA L’ITALIA LO STATUTO ALBERTINO

ORDINAMENTO POLITICO E SUDDIVISIONE DEI POTERI NEL REGNO D’ITALIA avanti IL RE ESERCITAVA I TRE POTERI SUFFRAGIO CENSITARIO: VOTO’ SOLO IL 7% DEI MASCHI ADULTI ITALIANI. IL POPOLO RIMASE ESTRANEO ALLA POLITICA

I PRIMI GOVERNI DEL REGNO D’ITALIA FINO AL 1876 PREVALSE LA DESTRA STORICA, OSSIA UNA CORRENTE POLITICA EREDE DI CAVOUR, ESPRESSIONE DELLA BORGHESIA LIBERALE. I SUOI ESPONENTI ERANO GRANDI PROPRIETARI TERRIERI, INDUSTRIALI, BANCHIERI, ALTI UFFICIALI DELL’ESERCITO. Torna a Ma com’era..?

ILILL’ECONOMIA ERA BASATA SULL’AGRICOLTURA A CUI SI DEDICAVA LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE avanti ERA UN’AGRICOLTURA POVERA E ARRETRATA DALLE BASSE RESE. PREVALEVA L’AUTOCONSUMO.

SUD: PREVALEVA IL LATIFONDO SUD: PREVALEVA IL LATIFONDO. LE TECNICHE ERANO ARRETRATE E LA PRODUTTIVITA’ ERA BASSA; I PROPRIETARI NON ERANO INTERESSATI A INTRODURRE MIGLIORAMENTI. I BRACCIANTI VIVEVANO IN MISERE CONDIZIONI. avanti CENTRO: PREVALEVA LA MEZZADRIA. L’ABBONDANZA DI MANODOPERA RENDEVA POSSIBILE IMPORRE AGLI AFFITTUARI BASSI GUADAGNI. NORD: SOLO NELLA PIANURA PADANA ESISTEVANO GRANDI AZIENDE CAPITALISTICHE NELLE QUALI ERA STATA AVVIATA LA MECCANIZZAZIONE. C’ERANO ANCHE PICCOLI PROPRIETARI, CHE COLTIVAVANO CON SCARSI GUADAGNI.

IRRILEVANTE ERA LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA A CUI SI DEDICAVA SOLO L’1,3% DELLA POPOLAZIONE, MA SOPRATTUTTO COME LAVORO A DOMICILIO. avanti CAUSA- MANCAVANO: RISORSE DI FERRO E CARBONE LE INFRASTRUTTURE PERSONE DISPOSTE AD INVESTIRE I CAPITALI IN QUESTO SETTORE MERCATO INTERNO

INVESTIMENTI STRANIERI INCENTIVARONO LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE MINERARIE COME LO ZOLFO.

GRAVE PROBLEMA DELL’ECONOMIA ERA L’ALTISSIMO DEBITO PUBBLICO. PER RIDURLO VENNE AUMENTATA LA PRESSIONE FISCALE, MA A CAUSA DELL’EVASIONE FU NECESSARIO IMPORRE DELLE INGIUSTE TASSE INDIRETTE COME LA TASSA SUL MACINATO (1866), LA TASSA DELLA FAME. Torna a Ma com’era..?

LA SOCIETA’ ITALIANA ERA CARATTERIZZATA DA UN FORTE DIVARIO TRA UNA MINORANZA COLTA E BENESTANTE E UNA MAGGIORANZA CHE VIVEVA NELL’ESTREMA MISERIA VEDI DATI LA MAGGIORPARTE DELLA POPOLAZIONE AVEVA UN REDDITO BASSISSIMO, E VIVEVA IN CONDIZIONI IGIENICHE E SANITARIE MOLTO PRECARIE. ERANO MOLTO DIFFUSE LE EPIDEMIE (TIFO, COLERA..) E LE MALATTIE DA DENUTRIZIONE (RACHITISMO, PELLAGRA..)

ALTRA CARATTERISTICA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA ERA L’ALTO TASSO DI ANALFABETISMO Torna a Ma com’era..?

I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA 1 CONDIZIONE DI MISERIA IN CUI VIVE LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE 2 ANALFABETISMO E MANCANZA DELL’UNITA’ LINGUISTICA 3 QUESTIONE ROMANA 4 QUESTIONE MERIDIONALE 5