Il Failover Cluster in Windows Server 2008 R2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Windows Server 2003 Active Directory Diagnostica, Troubleshooting e Ripristino PierGiorgio Malusardi IT Pro – Evangelist Microsoft.
Advertisements

ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
ISA Server 2004 Configurazione di Accessi via VPN
Windows Server 2003: Tecnologie per lalta disponibilità Andrea Candian.
Business Value Launch /27/2017 2:27 AM
Windows Server 2003 SP1 Security Configuration Wizard PierGiorgio Malusardi IT Pro Evangelist Microsoft.
Introduzione ad Active Directory
Gestione dello storage e delle risorse condivise
Attivazione Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Sharepoint Gabriele Castellani
| | Microsoft Certificate Lifecycle Manager.
Branch office update – SP2. Agenda Messa in esercizio degli uffici remoti Compressione HTTP Differentiated Services Cache di BITS.
Passare a Windows Server 2003 Milano – Marcello Caenazzo IT Manager Sud Europa.
Il Consolidamento di Servizi Virtual Server 2005 PierGiorgio Malusardi Evangelist - IT Professional Microsoft.
Sicurezza e Policy in Active Directory
Dynamic Data Center Toolkit for Hoster
Novità nelle tecnologie per il Web
Supporto nativo e avvio da dischi VHD
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Microsoft Dynamics CRM 4.0
ITA through CASA Microsoft Italy Education – Partners in Learning.
Conferenza Stampa Microsoft SharePoint Conference e 3 Ottobre, Milano.
Microsoft Windows Server licensing in ambienti virtualizzati
Overview di Unified Communication ed Exchange Server 2007 Andrea Garattini Ivan Riservato.
Network Access Protection (NAP): la soluzione di policy enforcement in Windows Server 2008 R2 PierGiorgio Malusardi IT Pro Evangelist Microsoft Italia.
Giovedì 17 Aprile 2008 Heroes {Community} Launch Giovedì 17 Aprile 2008.
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Connettiti con Rispetto!.
Microsoft Confidential Gabriele Castellani Developer & Platform Evangelism Microsoft.
Certificati e VPN.
Extension pack per IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Forefront contro lo SPAM Emanuele Bianchi Security Technology Specialist.
Ricerca degli errori in IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
Andrea Candian. Agenda Introduzione Novità per lo storage in Windows Server 2003 R2 & Windows Storage Server 2003 R2 FileServer Resource Manager Storage.
.it Comedata ShaTag – L’evoluzione delle mailbox condivise.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Bing SMB Advertisers – Search Ads
SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP Panasonic System Solutions
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Configurazione Router IR794- IG601
estos webinar: la checklist di un progetto UC
Office WPC049 Strumenti di supporto e analisi per Office 365
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Agenda Il problema della protezione dei dati
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Maria Beatrice Hospital,
Cloud per HA nei Servizi
Condivisione Documentazione Tecnica
7/21/2018 6:31 PM Un possibile trattamento per l’eiaculazione precoce: la terapia di combinazione Stefano Masciovecchio, Pietro Saldutto, Elona Toska,
Gruppo Proxmox ImoLUG: vedere provare condividere
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
Virtualizzazione desktop e server
Il Backup di macchine virtuali Hyper-V
RES PowerFuse® e RES WISDOM®
Organizzazione di una rete Windows 2000
Hyper-V Live Migration & Cluster Shared Volumes
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
Funzionalita’ VoIP di base in Lync Server 2010
12/8/ :31 PM DIO È SUSSURRO E BREZZA,
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Build /13/2019 ASP.NET Core Web API all’opera Problemi veri nello sviluppo di un backend vero Marco Minerva Microsoft MVP Windows Development
Virtual Private Network SSL
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Il Failover Cluster in Windows Server 2008 R2 Speaker : Ivan Salvadè MCT, MCITP, MCTS Technical Trainer & Consultant Web site : www.ivansalvade.com

Agenda Comprendere i concetti fondamentali di un Cluster Comprendere i requisiti hardware e software di un Cluster Procedure base di installazione e configurazione

Cos’è un Cluster e perchè dovrei averne bisogno? Windows Server Failover Cluster : Un gruppo di due o più server interconnessi, che lavorano insieme per fornire “Alta Disponibilità” Alta Disponibilità : Lo scopo dell’Alta Disponibilità è minimizzare il downtime di sistemi, applicazioni, servizi, email, database, files & stampanti

Sorgenti di downtime Component Failure Application Failure Human Error Maintenance Site Outage Data Corruption

Cosa succede in un Failover Cluster C’è qualcosa che non va!! Private Network Public Network

Di quale hardware ho bisogno : i Server Servers : due semplici prerequisiti per il completo supporto da Microsoft Tutti i componenti devono avere un logo http://www.microsoft.com/whdc/winlogo/default.mspx Storage (SAN, iSCSI Target) Schede di Rete (NIC) Host Bus Adapter (HBA) * NIC Teaming Software * MPIO/DSM (Multipathing Software) La soluzione completa deve passare la Cluster Validation http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc732035.aspx * Opzionale. I software di Multi-pathing e NIC teaming software non sono obbligatori, ma possono aumentare la fault tolerance.

Di quale hardware ho bisogno : la rete Almeno due “percorsi di rete” tra i nodi, che possano subire rotture, ma indipendentemente l’uno dall’altro Multiple schede di rete per maggiore ridondanza Public Network * Internal Cluster Network * Hyper-V Live Migration & Management iSCSI Network Virtual Machine Network Indirizzi IP statici o dinamici NIC Teaming: aggiunge ridondanza (supporto dal fornitore) * Requisiti raccomandati. Reti addizionali possono aumentare l’alta disponibilità e migliorare le performance di alcune operazioni del cluster

Di quale hardware ho bisogno : lo storage Storage Condiviso : iSCSI SAS Serial Attached SCSI Fiber FCoE Fiber Channel over Ethernet Storage Replicato : Replica a livello hardware Replica a livello software Replica a livello applicazione (es. Exchange 2010) Nuovo! N.B : lo Storage Condiviso non è obbligatorio!!

Il Software iSCSI Target Dispositivo di storage a basso costo, di tipo block-level, alternativo alle soluzioni SAN più costose Fornisce storage condiviso ad Hyper-V, per abilitare l’alta disponibilità e la Live Migration delle macchine virtuali Fornisce storage condiviso per le applicazioni ospitate su un Windows Failover cluster Microsoft iSCSI Software Target 3.3 iSCSI Target Software (Scaricabile e ora Gratuito!!!!) http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?FamilyID=45105d7f-8c6c-4666-a305-c8189062a0d0

Come funziona il software iSCSI Assegna il device ad un “initiator” Crea “disk device” come file .vhd iSCSI Initiator Software iSCSI Target Software OS rileva il device come nuovo disco locale

Di quale software ho bisogno? Windows Server 2008 & R2 Datacenter (Core o Full) Windows Server 2008 & R2 Enterprise (Core o Full) Microsoft Hyper-V Server 2008 R2 (Core) GRATIS!!!! R2 R2

Prepararazione del cluster : le reti Rete Pubblica Indirizzi statici o via DHCP (IPv4 / IPv6) Default gateway Rete Privata No default gateway Separare dalla rete pubblica Se si utilizzano più reti pubbliche e/o private, ognuna deve avere un Network ID diverso dalle altre

Prepararazione del cluster : lo storage Portare Online i dischi Inizializzare i dischi come MBR o GPT Creare i volumi Formattare NTFS Assegnare lettere di drive, punti di montaggio o lasciare non- assegnato I Volumi (LUN) esposti ai nodi in un cluster non devono essere esposti ad altri server, compresi i server facenti parte di altri cluster

Demo : creare e presentare i dischi iSCSI

Completamento dell’infrastruttura Server Network Card NIC Teaming Host Bus Adapter Multipathing Storage iSCSI Initiator

Mitigare i Single-Point-of-Failure Rete NIC Teaming Switch ridondanti Storage RAID Hardware Switched Fabric Multipathing I/O SAN Replication Altri Backup Power Supply Server Level Backup Data Level Backup Failover Cluster Mitigazioni Alta Disponibilità

Come sapere se l’infrastruttura è corretta? Cluster Validation : Ampio insieme di test per verificare la funzionalità e compatibilità di tutti i componenti del cluster Fornisce consigli per la correzione di eventuali problemi La validazione non assicura solo che sarete supportati da Microsoft, ma verifica anche la corretta configurazione dei vari componenti. Eventuali configurazioni non supportate, sono segnalate La validazione andrebbe eseguita sempre nei seguenti casi : Creazione di un nuovo Cluster Modifiche dei componenti hardware Fasi di Troubleshooting

Demo : Cluster Validation

Gli account in AD creati dal Cluster L’Amministratore si logga con appropriati diritti, ed esegue il cluster wizard. Active Directory Il wizard di creazione cluster usa l’utenza loggata per creare il computer account per il cluster Computer account con lo stesso nome del cluster. Cluster Name Object (CNO

Gli account in AD creati dal Cluster Viene creato un Computer account per il servizio o applicazione clusterizzati . Virtual Computer Object (VCO) L’utente si logga con appropriate permission per il Cluster, e crea applicazioni altamente disponibili. Active Directory Il wizard “Services and Applications” usa il “Cluster Name Object” per creare un altro account. Computer account con lo stesso nome del cluster. Cluster Name Object (CNO)

Realizzazione del Cluster Aggiungere la feature “Failover Clustering” da Server Manager Eseguire il wizard “Validate Cluster” Eseguire il wizard “Create Cluster” su uno dei nodi Creare le applicazioni altamente disponibili utilizzando il wizard “High Availability” It’s all wizards

Demo : Creazione del Cluster

Ruoli supportati nel Failover Cluster Comuni Hyper-V SQL Server Exchange File Server Print Nuovi 2008 R2 DFS-Replication Remote Desktop Connection Broker Terze parti Diversi Altri supportati In-box DFS-Namespace DHCP DTC iSNS MSMQ NFS WINS Generici Generic Application Generic Script Generic Service Other Server

I “Gruppi” nel Cluster Rappresentano la più piccola unità di Failover Sono “contenitori” di Risorse, che specificano : Come si connettono i client? Network Name e indirizzo IP Cosa sto rendendo “altamente disponibile”? Servizio o applicazione Dove sta memorizzando i dati l’applicazione? Dischi fisici condivisi dai nodi

Come avviene il failover di un Gruppo Rottura rilevata!! Private Network IP: 10.0.0.30 Network Name: \\FileServer1 Disk X: Sharename: \Users Public Network \\FileServer1\Users \\FileServer1\Users \\FileServer1\Users

Hyper-V e il Cluster La virtualizzazione permette consolidamento hardware, separazione dei servizi e risparmio sui costi Le macchine virtuali sono spostate tra i nodi del cluster La “Live Migration” è eseguita senza downtime percepiti Stretta integrazione tra Hyper-V e Failover Clustering Supporto di 1000 VMs per cluster

Testare e impratichirsi con il Failover Clustering Ci vuole per forza l’hardware fisico? Assolutamente NO!! Virtualizziamo!!!

Fault Tolerance a livello di sito Nodi in differenti locazioni fisiche Disaster recovery

Risorse per il Failover Cluster TechEd 2011 12/6/2018 Risorse per il Failover Cluster Cluster Team Blog: http://blogs.msdn.com/clustering/ Clustering Forum: http://forums.technet.microsoft.com/en-US/winserverClustering/threads/ Cluster Resources: http://blogs.msdn.com/clustering/archive/2009/08/21/9878286.aspx Cluster Information Portal: http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/clustering-home.aspx Clustering Technical Resources: http://www.microsoft.com/windowsserver2008/en/us/clustering-resources.aspx Windows Server 2008 R2 Cluster Features: http://technet.microsoft.com/en-us/library/dd443539.aspx © 2011 Microsoft Corporation. All rights reserved. Microsoft, Windows, Windows Vista and other product names are or may be registered trademarks and/or trademarks in the U.S. and/or other countries. The information herein is for informational purposes only and represents the current view of Microsoft Corporation as of the date of this presentation. Because Microsoft must respond to changing market conditions, it should not be interpreted to be a commitment on the part of Microsoft, and Microsoft cannot guarantee the accuracy of any information provided after the date of this presentation. MICROSOFT MAKES NO WARRANTIES, EXPRESS, IMPLIED OR STATUTORY, AS TO THE INFORMATION IN THIS PRESENTATION.