I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia, comunismo, fascismi
Advertisements

GUERRE IN SUDAN.
Fascismi, comunismo, democrazia
Le parole della Shoah.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Dal 1990 metà dei paesi africani è rimasta coinvolta in conflitti armati che hanno provocato la distruzione di risorse che avrebbero potuto garantire.
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lo stalinismo e il nazismo
I Bambini Soldato.
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
per non dimenticare mai più!
Il dopoguerra senza pace
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
Anni Venti nel mondo e in Europa
19. L’altro genocidio: sinti e rom
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
La costruzione di un equilibrio bipolare
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Corea del Nord e Corea del Sud
Quanti sono?.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Le trasformazioni in Asia e in America Latina
La Minaccia Terroristica in Europa
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
I totalitarismi del XX secolo
GIORNATA DELLA MEMORIA
Lo stalinismo.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin (pagg )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
LA GUERRA FREDDA.
Le parole della geostoria
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Testimone dell’Olocausto
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
I GULAG SOVIETICI.
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Alessandro Pinto CLASSE 1°As
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati

Genocidio del popolo ebraico Con l’avvento del nazismo di Hitler in Germania (1933-1945) viene avviato lo sterminio del popolo ebraico in Europa; le vittime di questo immane olocausto sono calcolate inoltre 6 milioni di persone, la gran parte di loro morta nei campi di sterminio.

Genocidio dei popoli del Ruanda e del Burundi Dal 94 ad oggi, 800 mila civili ruandesi sono stati massacrati nel conflitto scoppiato tra Hutu e Tutsi; un’analoga cifra è stimata per le vittime del vicino Burundi.

Genocidio del popolo armeno I “Giovani Turchi” (ufficiali nazionalisti dell’ impero ottomano) ordinarono tra il 1915 e il 1923 vasti massacri contro la popolazione armena cristiana. Le successive deportazioni di massa porteranno il numero delle vittime a un milione e mezzo circa.

Genocidio del popolo sudanese Si stima che un milione e novecentomila cristiani e animisti siano morti a causa del blocco imposto dal governo di Khartum all’arrivo degli aiuti umanitari destinati al Sudan meridionale.

Genocidio dei popoli della Cina Nell’ anno 1900, la rivolta dei “Boxer” causò oltre 30 mila morti, in gran parte cristiani. E sono almeno 48 milioni i cinesi caduti sotto regime di Mao tra il “Grande salto avanti”, le purghe, la rivoluzione culturale e i campi di lavoro forzato, dal 1949 al 1975.

Genocidio dei popoli dell’ Indonesia Nel periodo del 1965/67, quasi un milione di comunisti indonesiani sono stati deliberatamente eliminati dalle forze governative indonesiane, mentre tra il 1974 e il 1999 sono stati eliminate a gruppi paramilitari filo-indonesiani 250 mila persone della Popolazione di Timor-Est.

Genocidio del popolo iracheno Un organismo dell’ONU ha stimato nel 1998 un milione di morti, tra cui 560 mila bambini, gli iracheni morti a causa dell’embargo internazionale e della politica di Saddam Hussein nei confronti della popolazione curda.

Genocidio dei popoli dell’America Latina Dalla Rivoluzione messicana, ai “desaparecidos” delle dittature militari degli ultimi decenni del XX secolo, sono oltre un milione le vittime innocenti della violenza di Stato dei regimi sudamericani. Inoltre solo in Amazzonia si calcola che quasi 800 mila indios sono morti in un secolo, per le angherie e i soprusi subiti.

Genocidio dei popoli della Russia Non meno di 20 milioni di russi eliminati durante gli anni del terrore comunista di Stalin (1924/1953). Esecuzioni di controrivoluzionari e di prigionieri, vittime del gulag o della fame.

Genocidio del popolo Cambogiano Un milione di cambogiani sono morti in soli quattro anni, tra il 1975 e il 1979, sotto il regime di terrore instaurato dai Khmer rossi di Pol Pot.

Educazione alla memoria Conclusioni Conoscere la storia dei crimini compiuti dall’uomo non ci rende automaticamente «brave persone» vaccinate contro odio, razzismo e violenza; ma ci aiuta ad essere più consapevoli sull’importanza di tener viva la memoria e, soprattutto, di essere individui responsabili fino in fondo nella vita.

I GENOCIDI del ‘900 Lavoro in continuità delle classi IC-IE 2014 oggi attuali classi III C-IIIE a. s. 2015/2016