DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Advertisements

Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Iscritto all’albo degli Avvocati dall’11/1/1994
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
PON Ricerca e Innovazione
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Attributi distintivi di una professione
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
i modelli di regressione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Programmazione triennale
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Riunione Senato Accademico
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
colore 2018 carnevale di barchettablu
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
Università degli Studi dell'Aquila
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Riunione Senato Accademico
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Aspetti didattici ed organizzativi
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
La direzione del personale: confronto tra i casi
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA Area Qualità, Programmazione e Supporto Strategico – Settore Strategia per la Ricerca - Dott.ssa Marisa Donzelli

DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. n. 45 del 8 febbraio 2013 – “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati” Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca di Ateneo – D.R. n. 567 del 6 marzo 2018 Area Qualità, Programmazione e Supporto Strategico – Settore Strategia per la Ricerca - Dott.ssa Marisa Donzelli

DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA (art. 12 del D.M. 45/2013 e art. 13 del Regolamento sui corsi di dottorato) Impegno esclusivo a tempo pieno Obbligo di frequenza dei corsi e di svolgimento delle attività previste dal proprio curricolo formativo e delle attività di ricerca assegnate Divieto di contemporanea iscrizione ad un altro corso di dottorato o ad altro corso di studio (corsi di laurea, master, scuole di specializzazione) Obbligo di riportare le attività svolte giornalmente in un registro “Timesheet” Obbligo di sottoporsi alla verifica annuale del Collegio dei docenti Area Qualità, Programmazione e Supporto Strategico – Settore Strategia per la Ricerca - Dott.ssa Marisa Donzelli

DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA … ancora sui DOVERI (art. 14 del D.M. 45/2013 e artt. 16 e 17 del Regolamento sui corsi di dottorato) Obbligo di trasmettere, prima di sostenere l’esame finale, una copia della tesi al coordinatore e una copia all’ufficio dottorati (in DVD o Cd-rom) Obbligo di deposito legale della tesi presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze linee guida disponibili su http://www.unipa.it/didattica/dottorati/Esami-Finali/esami-finali-dottorato-xxx-e-prorogati-del-xxix-e-del-xxvi-anno-2018/ Area Qualità, Programmazione e Supporto Strategico – Settore Strategia per la Ricerca - Dott.ssa Marisa Donzelli

DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA (art. 12 del D.M. 45/2013 e art. 13 del Regolamento sui corsi di dottorato) Copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile Possibilità di svolgere di attività di tutorato degli studenti dei corsi di laurea e di attività didattica integrativa (entro 40 ore annue) Possibilità per i dottorandi dell’area medica di partecipare all’attività clinico assistenziale Sospensione del corso nei casi previsti dalla legge (maternità, malattia, servizio civile, caso fortuito o forza maggiore) Area Qualità, Programmazione e Supporto Strategico – Settore Strategia per la Ricerca - Dott.ssa Marisa Donzelli

DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA …. ancora sui DIRITTI (artt. 7 e 9 del D.M. 45/2013 e artt. 14 e 15 del regolamento dei corsi di dottorato) Possibilità di frequentare congiuntamente l’ultimo anno di una Scuola di Specializzazione medica Incremento del 50% della borsa per periodi trascorsi all’estero Budget per tutti i dottorandi del secondo e terzo anno, pari al 10% dell’importo lordo della borsa per esigenze strettamente connesse all’attività di studio e ricerca del corso di dottorato frequentato Contributo annuo di € 1.000 per i primi 3 mesi e di € 500,00 per i restanti 9 mesi (solo per i dottorandi senza borsa o i laureati all’estero in sovrannumero) per periodi trascorsi all’estero Area Qualità, Programmazione e Supporto Strategico – Settore Strategia per la Ricerca - Dott.ssa Marisa Donzelli

DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI Area Qualità, Programmazione e Supporto Strategico – Settore Strategia per la Ricerca - Responsabile Dott.ssa Marisa Donzelli - e mail dottorati@unipa.it; mariarosa.donzelli@unipa.it - telefono 091/23893146 UO “Dottorati di Ricerca” – Responsabile Ing. Carmelo Priolo - e mail dottorati@unipa.it; carmelo.priolo@unipa.it - telefono 091/23893135 Sito web: http://www.unipa.it/didattica/dottorati/