Programmazione triennale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Riunione Senato Accademico
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
Indicatori ANVUR.
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Riunione Senato Accademico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Come funziona l’Università?
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Università degli Studi di Cagliari
Riunione Senato Accademico
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Riunione Senato Accademico
Giornata della trasparenza
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
Riunione Senato Accademico
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
Aspetti didattici ed organizzativi
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Seduta del 22 novembre ore 16.00
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Università degli Studi di Parma
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Le nostre lauree magistrali
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Programmazione triennale 16 - 18 Direzione Generale UO – Controllo di Gestione

Riferimenti normativi DM del 8 agosto 2016, N. 635: Linee generali d’indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati DM del 16 novembre 2016, N. 2844: Modalità di attuazione della programmazione triennale delle Università ai sensi del DM del 8 agosto 2016, N. 635

Obiettivo C: giovani ricercatori e premi per merito ai docenti obiettivi e azioni Obiettivo A: Miglioramento dei risultati conseguiti nella programmazione del triennio 2013 - 2015 su azioni strategiche per il sistema Obiettivo B: modernizzazione degli ambienti di studi e ricerca, innovazione delle metodologie didattiche Obiettivo C: giovani ricercatori e premi per merito ai docenti Obiettivo D: Valorizzazione dell’autonomia responsabile degli Atenei

obiettivi e azioni Obiettivo A: Miglioramento dei risultati conseguiti nella programmazione del triennio 2013 - 2015 su azioni strategiche per il sistema Azioni di orientamento e tutorato in ingresso, in itinere e in uscita dal percorso di studi ai fini della riduzione della dispersione studentesca e ai fini del collocamento nel mercato del lavoro; b) Potenziamento dei corsi di studio "internazionali".

obiettivi e azioni Obiettivo C: Giovani ricercatori e premi per merito ai docenti (solo Università statali) c) Integrazione del fondo per la premialità dei docenti universitari ai sensi dell'art. 9, comma 1, secondo periodo, della L. n. 240/2010 Cofinanziamento al 50%

Indicatori obiettivo A Proporzione di studenti che si iscrivono al II anno della stessa classe di laurea o laurea magistrale a ciclo unico (L, LMCU) avendo acquisito almeno 40 CFU in rapporto alla coorte di immatricolati nell’a.a. precedente 2014/2015 Studenti immatricolati 2.805 Studenti al II anno stessa classe con >= 40 CFU 1.326 PROPORZIONE 47,3% Fonte dati: sito PRO3

Indicatori obiettivo A 4. Proporzione di CFU conseguiti all’estero da parte degli studenti per attività di studio o tirocinio curriculare rispetto al totale dei CFU previsti nell’anno solare 2015 Ateneo CFU Atenei Stranieri CFU Totali % CFU estero Università di Parma 7.375,00 683.170,00 1,10% Fonte dati: sito PRO3

Indicatori obiettivo C Importo medio annuo del premio per docente > € 4.000 lordi Si tratta del fondo per la premialità per personale docente. Tale premialità deve rispettare i dettami dell'art. 9, comma 1, della L. n. 240/2010. La Commissione del Senato Accademico sta predisponendo un regolamento ad hoc.

Assegnazione premialità docenti (indicatore CC1) elenco progetti Promozione della qualità della formazione e centralità dello studente (indicatore AA1) Consolidamento delle politiche di internazionalizzazione relative alla mobilità studentesca e percorsi di studio (indicatore AB4) Assegnazione premialità docenti (indicatore CC1)

Valore iniziale 0,473 valore target 0,51 Target progetto1 Promozione della qualità della formazione e centralità dello studente Proporzione di studenti che si iscrivono al II anno della stessa classe di laurea o laurea magistrale a ciclo unico (L, LMCU) avendo acquisito almeno 40 CFU in rapporto alla coorte di immatricolati nell’a.a. precedente Valore iniziale 0,473 valore target 0,51

richiesta finanziamento progetto 1 Promozione della qualità della formazione e centralità dello studente   Importo richiesto (Migliaia di euro) 1-RAFFORZAMENTO DELLE INIZIATIVE FORMATIVE IN MODALITÀ E-LEARNING 310 2-MANTENIMENTO E POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO E DEI RAPPORTI CON LE SCUOLE SUPERIORI DI II GRADO 200 3- PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ STRUTTURATE DI TUTORATO DIDATTICO  871

progetto 1 indicatore di partenza e obiettivo finale per cds Vedi xls

Target progetto2 2. Consolidamento delle politiche di internazionalizzazione relative alla mobilità studentesca e percorsi di studio Indic. Ab4. Proporzione di CFU conseguiti all’estero da parte degli studenti per attività di studio o tirocinio curriculare rispetto al totale dei CFU previsti nell’anno solare Anno Indicatore 2016 (miur) 0,011 2017 0,013 2018 0,020

richiesta finanziamento progetto 2 Consolidamento delle politiche di internazionalizzazione relative alla mobilità studentesca e percorsi di studio   Importo richiesto (Migliaia di euro) Incremento quantitativo e qualitativo della mobilità studentesca 825 Miglioramento delle competenze linguistiche della popolazione studentesca 88 Potenziamento del servizio a supporto della mobilità 168

valore target: 125 docenti premiati per ogni annualità Target progetto 3 Premi per merito ai docenti Valore iniziale: 0 valore target: 125 docenti premiati per ogni annualità

richiesta finanziamento progetto 3 Premi per merito ai docenti 2017 – MIUR (migliaia di euro) 2017 – UNIPR 2018 – MIUR 2018 – UNIPR 250

Obiettivo D – Valorizzazione dell’autonomia responsabile CRITERI 2016 2017 2018 QUOTA BASE, di cui Min 67% Min 65% Min 63% costo standard 28% Min 30% - Max 35% Min 35% - Max 40% quota storica 72% Max 70% - Min 65% Max 65% - Min 60% QUOTA PREMIALE, di cui Min 20% Min 22% Min 24% risultati della ricerca (vincolo di legge) ≥ 60% ≥60% valutazione delle politiche di reclutamento (vincolo di legge) ≥ 20% ≥20% valorizzazione dell’autonomia responsabile (quota libera) ≤20% QUOTA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 56 milioni euro (circa 1%) almeno 50 milioni euro (circa 1%) QUOTA INTERVENTI SPECIFICI Intervento perequativo (1,5% FFO) Interventi specifici (Fondo Giovani, Dottorato di ricerca, Chiamate dirette, Bando Montalcini, ecc…..) Max 12% novità

Obiettivo D – Valorizzazione dell’autonomia responsabile Ogni Università è tenuta, coerentemente con la propria programmazione strategica, specializzazione e vocazione, a scegliere autonomamente 2 dimensioni e 1 indicatore per ogni dimensione (quindi in tutto 2 indicatori), entro il 20 dicembre 2016. * Indicatore selezionabile anche dagli Istituti ad ordinamento speciale

Obiettivo D – Valorizzazione dell’autonomia responsabile Sintesi dell’applicazione dell’art. 5, autonomia responsabile Il MIUR provvede a: Estrarre i dati e calcolare gli indicatori per ciascun anno; Standardizzare gli indicatori la variabilità media nazionale, misurata attraverso la deviazione standard, sia sempre pari a 1; la variazione annuale dell’indicatore comunque compresa nell’intervallo [0 - 0,5]; Calcolare le variazioni degli indicatori e applicare il correttivo territoriale (0; 0,1; 0,2) per ciascun indicatore, qualora tali variazioni siano maggiore di zero; Ripartire le risorse per ciascun raggruppamento, sulla base del cstd relativo all’a.s. 2016 e alle scelte effettuate dagli Atenei; Ripartire tra gli Atenei la quota pari al 20% della quota premiale FFO (UNIPR: 23,950 M) sulla base delle variazioni dei risultati conseguiti.

Obiettivo D – Valorizzazione dell’autonomia responsabile D_2_1 proporzione di studenti iscritti entro la durata normale del corso di studi che abbiano acquisito almeno 40 CFU nell’anno solare D_3_1 proporzione di CFU conseguiti all’estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso