Introduzione ed obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Advertisements

Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Sociologia della Salute
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
Il valore della vita emotiva
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Salute Definizione dell’OMS
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Presentazione del corso
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
TAVOLO TEMATICO IPN.
Sociologia della Salute
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Strategie per imparare a studiare
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
VOLONTARIATO IN SANITA’
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Variabili psicologiche alla base della promozione di comportamenti salutari: favorire uno stile di vita sano con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
L’uso delle tecniche di animazione
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Dott. Antonio verginelli
IL REPORT PASSI.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Dott. Antonio Verginelli MMG
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Attività di vita: morte
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
DIETA PER OBESITÁ INFANTILE
psicologia dell’orientamento
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Determinazione Azione
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Empowerment del Cittadino
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
Martina Smecca 5^A Accoglienza
Malattie Neuromuscolari
PROGETTO “Gente di Cuore”
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Introduzione ed obiettivi Daniela Livadiotti

ABITUDINI ALIMENTARI SCORRETTE E SEDENTARIETÀ sono tra i principali fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili , che rappresentano attualmente il maggiore carico sanitario per la nostra popolazione (WHO, 2005), con significativi costi diretti e indiretti sia a livello sociale che individuale

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI TIPI DI PREVENZIONE SCOPI MEZZI PREVENZIONE PRIMARIA Ridurre o eliminare i fattori di rischio che contribuiscono a sviluppare le MCNT Educazione Sensibilizzazione Informazione Counseling PREVENZIONE SECONDARIA Ridurre la morbilità e il cronicizzarsi delle MCNT Identificazione precoce dei soggetti a rischio PREVENZIONE TERZIARIA Trattare i soggetti con MCNT ormai conclamate e prevenire le complicanze Trattamento e riduzione dei sintomi

COUNSELING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI Per adottare e mantenere uno stile di vita sano ed attivo, ridurre il peso in eccesso e prevenire le malattie croniche associate ad una alimentazione non salutare ed alla sedentarietà, non sono sufficienti né la conoscenza delle regole della corretta alimentazione né le semplici prescrizioni di diete o programmi di attività fisica regolare

DIRE…non significa essere ascoltati ASCOLTARE… non significa capire Konrad Lorenz DIRE…non significa essere ascoltati ASCOLTARE… non significa capire CAPIRE… non significa essere d’accordo ESSERE D’ACCORDO… non significa fare

COUNSELING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI Le azioni promosse devono andare al di là della semplice informazione/educazione/promozione: le abitudini di vita devono essere scelte consapevolmente (empowerment) pertanto occorre motivare le persone sia nella scelta iniziale al cambiamento e sia nelle fasi successive di mantenimento “Le persone si lasciano convincere più facilmente dalle ragioni che esse stesse hanno scoperto piuttosto che da quelle scaturite dalla mente degli altri” Blaise Pascal

DIFFICOLTÀ INCONTRATE CON I PAZIENTI Istituto di Counseling Sistemico CHANGE, Torino 9 giugno 2006

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI “DIFFICILI” Istituto di Counseling Sistemico CHANGE, Torino 9 giugno 2006

RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

NON-COMPLIANCE Il non tener conto degli aspetti relazionali dell’incontro medico paziente, oltre a provocare nell’uno e nell’altro malessere e disagio, sta alla base della “non-compliance” cioè della scarsa o mancata disponibilità del paziente ad accettare le indicazioni del medico.

BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE Thomas Gordon (1918-2002) Modalità comunicative che peggiorano la comunicazione stessa ed ottengono risultati opposti a quelli desiderati

BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE Thomas Gordon (1970)

Avvertimenti e minacce M:”Se non smette di fumare le resta poco da vivere” P:”Prima o poi tocca a tutti morire” M:”Se non perde almeno 20 kg di peso dovremo passare all’insulina” P:”Tanto so già che se perdo 20 kg poi ne riprendo il doppio”

Fare paternali, dare giudizi morali M:”E’ suo dovere di genitore di un bambino asmatico smettere di fumare” P:”Dovremmo anche andarcene da questa città così inquinata” M:”Ma che esempio può dare a suo figlio adolescente con tutte le sigarette che fuma?” P:” Si, infatti gli dico sempre di non prendere esempio da me”

Interpretare M:”Penso che lei non voglia fare le analisi perché ha paura dei risultati” P:” No, ho solo paura degli aghi” Etichettare M:”Lei è il tipico caso di….” P:”Ah sì? Beh, mi fa proprio piacere”

PRINCIPI DEL COUNSELING MOTIVAZIONALE Esprimere empatia Lavorare sulla frattura interiore Aggirare ed utilizzare le resistenze Sostenere l’autoefficacia Miller W.R. e Rollnick S. Il colloquio motivazionale. Erickson, 2004

OBIETTIVI Conoscere il modello teorico del Counseling Motivazionale ed i suoi campi di applicazione Migliorare la capacità di ascolto nella relazione medico-paziente Saper operare in un’ottica di promozione della salute facendo leva sulle risorse presenti nel paziente Sperimentare direttamente la gestione dei colloqui con le tecniche del Counseling Motivazionale